Kali Linux Non Si Avvia

Pubblicità

gabbo7453

Nuovo Utente
Messaggi
14
Reazioni
0
Punteggio
23
io ho installato kali linux sul mio portatile samsung ma a volte quando lo vado ad aprire dal boot mi dice
recoveri journaling e sotto altre cose e poi mi si riavvia il pc rimandandomi al boot mentre altre volte si apre. Forse l ho installato male (ho fatto due partizioni una per file sistem ext4 con journaling e una per lo swap)
 
Io vorrei usarlo per penetration test

Per il penetretion testing non c'è bisogno di kali linux, basta una qualsiasi distro Gnu/Linux.

Dai un'occhiata qui e qui.
Nello specifico:
...Kali Linux is specifically tailored to the needs of penetration testing professionals, and therefore all documentation on this site assumes prior knowledge of, and familiarity with, the Linux operating system in general...

..If you are looking for a Linux distribution to learn the basics of Linux and need a good starting point, Kali Linux is not the ideal distribution for you. You may want to begin with Ubuntu, Mint, or Debian instead...
 
Per il penetretion testing non c'è bisogno di kali linux, basta una qualsiasi distro Gnu/Linux.

Dai un'occhiata qui e qui.
Nello specifico:
...Kali Linux is specifically tailored to the needs of penetration testing professionals, and therefore all documentation on this site assumes prior knowledge of, and familiarity with, the Linux operating system in general...

..If you are looking for a Linux distribution to learn the basics of Linux and need a good starting point, Kali Linux is not the ideal distribution for you. You may want to begin with Ubuntu, Mint, or Debian instead...
Ok ma se io volessi usare proprio kali?
 
Ok ma se io volessi usare proprio kali?

"Guarda che se metti la mano sul fuoco ti bruci"
"Ok ma se io volessi proprio mettere la mano sul fuoco?"

La tua ultima domanda "suona" più o meno così..

Cosa vuoi che ti dica.. Se proprio vuoi perdere tempo sei libero di farlo..
Tieni presente che l'abuso informatico è un reato penale, quindi attento alla "galera"..
 
Quel "recovery journaling" indica problemi con la partizione su cui è installata la distro (o addirittura sul disco, speriamo di no). Che tipo di partition table hai?
In caso di UEFI/GPT con l'installazione di Kali si complica, se è ms-dos/mbr dovresti andare liscio.
E' anche possibile che la .iso da cui hai installato fosse corrotta (è un problema molto comune con file così grossi, se non ricordo male la .iso di Kali è 3.5 Gb). Prova a ri-scaricarla (se possibile, usa wget) e a dare un md5sum per controllare che sia tutto a posto. Poi ri-formatta la chiavetta in FAT32 e e rimettici Kali con Rufus o Unetbootin o dd o come sei più comodo.
Installala in EXT4, se fosse una Ubuntu consiglierei anche BTRFS, ma per Kali è meglio andare sul "legacy".

In generale, come consigliamo qui venti volte al giorno a perdifiato, se non sei molto avvezzo all'utilizzo e soprattutto all'amministrazione di sistemi di Linux usa una *buntu, sulla quale potrai comunque installare tutti i pacchetti presenti su Kali. Se invece sei un utente Linux avanzato ed hai già la pellaccia per utilizzare distribuzioni complicate come Kali, installala senza problemi
 
Per il penetretion testing non c'è bisogno di kali linux, basta una qualsiasi distro Gnu/Linux.

Dai un'occhiata qui e qui.
Nello specifico:
...Kali Linux is specifically tailored to the needs of penetration testing professionals, and therefore all documentation on this site assumes prior knowledge of, and familiarity with, the Linux operating system in general...

..If you are looking for a Linux distribution to learn the basics of Linux and need a good starting point, Kali Linux is not the ideal distribution for you. You may want to begin with Ubuntu, Mint, or Debian instead...

Alla fine Kali è una Debian + tool specifici, quindi già "preimpostata".
 
Alla fine Kali è una Debian + tool specifici, quindi già "preimpostata".
Si, ma neanche debian è raccomandabile ai neofiti per la stessa storia.

Lo abbiamo scritto qua sul forum in ogni salsa possibile .

Chiunque arriva, legge che kali fa miracoli con i wifi e le reti e prova ad installarla rimane sempre deluso forte perchè:
-non riesce manco ad installarla
-se riesce fa danni quando vuole un dual boot
-rimane deluso perche gli strimenti sono 99% a linea di comando .
-rimane deluso perche gli strumenti dati non funzionano .

La nota sull'ultimo punto , non è che bon funzionano, sono rischieste conoscenze di networking a livello alto per usarli , devi parlare il tcp/ip come seconda lingua.
Non c'e il bottone "buca il wifi di mario rossi" .

Quindi in sintesi devi saper installare un os.
Devi saper installare un os linux "nudo e crudo " ( anche se con il suo installer kali è un po vestita e scottata )
Devi saper amministrare un os linix based a linea di comando .
Devi conoscere bene le reti.

Fatto questo ha senso kali.
Senno prendi ubuntu, fatti le ossa , fai amicizia con grep,awk,wget,less,more,find ecc e poi ne riparliamo
 
Alla fine Kali è una Debian + tool specifici, quindi già "preimpostata".

A grandi linee si, ma kali è una Debian che presenta molteplici criticità in più.. Debian già di suo non è propriamente adatta ai neofiti, ma non perchè sia particolarmente complicata (alla fine anche l'installazione "liscia" funziona perfettamente) ma perchè non essendo personalizzata (de lasciato a default, senza codec/firmware proprietari, ecc..) da all'utente una libertà che al 99% lo farà andare in confusione essendo abituato ad avere qualcun'altro che decide per lui.
Aggiungici il fatto che da quando è diventata rolling bisogna smanettarci un po per fixare problemini e problemucci vari (ultimamente è peggiorata molto in tal senso..), ed ecco che kali non è adatta a chi non sa nulla di Gnu/Linux.

Per il resto centoventicinque ha fatto un riassunto quasi perfetto..
 
Quel "recovery journaling" indica problemi con la partizione su cui è installata la distro (o addirittura sul disco, speriamo di no). Che tipo di partition table hai?
In caso di UEFI/GPT con l'installazione di Kali si complica, se è ms-dos/mbr dovresti andare liscio.
E' anche possibile che la .iso da cui hai installato fosse corrotta (è un problema molto comune con file così grossi, se non ricordo male la .iso di Kali è 3.5 Gb). Prova a ri-scaricarla (se possibile, usa wget) e a dare un md5sum per controllare che sia tutto a posto. Poi ri-formatta la chiavetta in FAT32 e e rimettici Kali con Rufus o Unetbootin o dd o come sei più comodo.
Installala in EXT4, se fosse una Ubuntu consiglierei anche BTRFS, ma per Kali è meglio andare sul "legacy".

In generale, come consigliamo qui venti volte al giorno a perdifiato, se non sei molto avvezzo all'utilizzo e soprattutto all'amministrazione di sistemi di Linux usa una *buntu, sulla quale potrai comunque installare tutti i pacchetti presenti su Kali. Se invece sei un utente Linux avanzato ed hai già la pellaccia per utilizzare distribuzioni complicate come Kali, installala senza problemi
Il file L ho scaricato dal sito Ufficiale mi sembra strano sia corrotto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top