DOMANDA Kali linux e packet injection

Pubblicità

JoypadRotto

Utente Attivo
Messaggi
1,177
Reazioni
105
Punteggio
75
Salve ho installato kali linux sul mio vecchio portatile giusto per provare il penetration (lol, se così si chiama) Da quello che sono riuscito a capire ho una scheda intel PRO/Wireless 3945ABG ma non ho idea di come trovare i driver per linux dato che li ho trovati solo per windows.



tramite una guida so che è possibile farlo su questa scheda ma non ho chiaro i vari passaggi, so che bisogna installare il kernel giusto, i driver, abilitarla in monitor e poi sono perso.....

a cosa servono le patch e quale versione del kernel e driver devo usare?


Chiedo consigli anche se so che è parecchio difficile ma trovare la WPA2 del mio wifi mi permetterebbe di fare vari test utili per sicurezza dato che ho la rete sparsa per tutto il palazzo.
 
Quei driver sono già contenuti nel kernel, forse devi solo abilitarli...


Codice:
sudo modprobe -i iwl3945
 
Ultima modifica:
Quei driver sono già contenuti nel kernel, forse devi solo abilitarli...


Codice:
sudo modprobe -i iwl3945
Salve,
Il modulo per la tua scheda è iwlegacy e nei link a seguire trovi le indicazioni sul come fare. https://wiki.debian.org/it/iwlegacy oppure questa https://wiki.debian.org/it/iwlegacy
Non uso Kali quindi non so quale sia la versione di Debian in uso, per capirlo apri il terminale e digita.
Codice:
$ uname -a
Tra le varie dovrebbe essere indicato la versione.

Bye ^^


Appena accendo provo i vostri consigli. Nel caso io riesca ad abilitare la scheda in monitor mode non posso collegarmi a internet vero?

Nel caso non riesca più a disabilitare la monitor mode mi gioco il modulo WiFi?


Attualmente il modulo mi collega alla mia rete ma a una velocità molto bassa abilitanto i driver o kernel giusti dovrei risolvere?



Ho letto la vostra discussione sul uso di kali per i principianti, però cambia molto tra kali e altri OS con Linux? Ci ho impiegato parecchio a installare kali e cambiare ancora OS ne vale la pena?


Non mi sembra complicato ma manca solo un buon supporto che spero di trovare qui.



In questa "guida" noto che con la versione driver 6.27 non necessita di patch ma nel momento in cui spiega come installare il driver indica di usare una patch? iwl3945 [Aircrack-ng]
 
Ultima modifica:
Mai usato Kali, quindi presumo che la modalità monitor mode faccia parte dell' esperienza Kali per l' analisi dei pacchetti, hands on etc etc e presumo che la bassa velocità dipenda da questo, anche perché non dovresti essere associato a nessun punto di accesso. Non conoscendola Kali, le mie sono solo banali congetture.
Direi sia consigliato una visitina al sito e forum di riferimento per kali. https://www.kali.org/ e Kali Linux Forums

Negli altri topic presenti ove s'è discusso su Kali, non ho notato un supporto particolare o per lo meno che entrassero in profondità. Finora il problema comune è riuscire ad abilitare la scheda wifi, almeno per quello che ho letto finora.

Per il resto dipende cosa chiedi a una distribuzione GNU\Linux.

Bye ^^

Prima di lanciarsi in procedure e installazioni di moduli, verifica che il modulo iwlegacy oppure iwl3945 (come suggerito prima di me) non sia già presente perché se lo fosse, le info che ti ho passato non servono.

Verifica quali moduli sono installati:
Codice:
$ lsmod | grep iwl
 
Ultima modifica:
Mai usato Kali, quindi presumo che la modalità monitor mode faccia parte dell' esperienza Kali per l' analisi dei pacchetti, hands on etc etc e presumo che la bassa velocità dipenda da questo, anche perché non dovresti essere associato a nessun punto di accesso. Non conoscendola Kali, le mie sono solo banali congetture.
Direi sia consigliato una visitina al sito e forum di riferimento per kali. https://www.kali.org/ e Kali Linux Forums

Negli altri topic presenti ove s'è discusso su Kali, non ho notato un supporto particolare o per lo meno che entrassero in profondità. Finora il problema comune è riuscire ad abilitare la scheda wifi, almeno per quello che ho letto finora.

Per il resto dipende cosa chiedi a una distribuzione GNU\Linux.

Bye ^^

Prima di lanciarsi in procedure e installazioni di moduli, verifica che il modulo iwlegacy oppure iwl3945 (come suggerito prima di me) non sia già presente perché se lo fosse, le info che ti ho passato non servono.

Verifica quali moduli sono installati:
Codice:
$ lsmod | grep iwl

i comandi che mi hai dato non vanno comunque scrivendo lsmod nel terminale mi escono delle scritte e credo che siano quelle che interessano a noi

Codice:
Module                      Size  Used by
iwl3945                    61440  0
iwlegacy                   73728  1 iwl3945
mac80211                  626688  2 iwl3945,iwlegacy
 
Appena accendo provo i vostri consigli. 1) Nel caso io riesca ad abilitare la scheda in monitor mode non posso collegarmi a internet vero?

2)
Nel caso non riesca più a disabilitare la monitor mode mi gioco il modulo WiFi?


3) Attualmente il modulo mi collega alla mia rete ma a una velocità molto bassa abilitanto i driver o kernel giusti dovrei risolvere?



4) Ho letto la vostra discussione sul uso di kali per i principianti, però cambia molto tra kali e altri OS con Linux? Ci ho impiegato parecchio a installare kali e cambiare ancora OS ne vale la pena?


Non mi sembra complicato ma manca solo un buon supporto che spero di trovare qui.



5)
In questa "guida" noto che con la versione driver 6.27 non necessita di patch ma nel momento in cui spiega come installare il driver indica di usare una patch? iwl3945 [Aircrack-ng]

1) Esatto

2) E' impossibile non riuscire a disabilitare il monitor mode. Basta riavviare la macchina

3) In teoria si, ma non è detto che il nuovo driver sia più performante

4) Tra kali e le altre distro (debian based) cambia che le altre sono più semplici da usare. Per quanto riguarda i vari tool, al 90% non cambia nulla il dove li utilizzi. Puoi anche usarla in una macchina virtuale (ci sono le immagini già pronte sia per virtualbox che vmware) con una scheda wifi usb (che tanto sono molto meglio di tutte le altre).

6) La documentazione è scritta per tutte le versioni del driver quindi c'è scritto anche di applicare la patch. Per le versioni <= ...26 serve, per le altre no.
For 2.6.27 and newer, no special patch is needed, follow the common instructions formac80211.
 
1) Esatto

2) E' impossibile non riuscire a disabilitare il monitor mode. Basta riavviare la macchina

3) In teoria si, ma non è detto che il nuovo driver sia più performante

4) Tra kali e le altre distro (debian based) cambia che le altre sono più semplici da usare. Per quanto riguarda i vari tool, al 90% non cambia nulla il dove li utilizzi. Puoi anche usarla in una macchina virtuale (ci sono le immagini già pronte sia per virtualbox che vmware) con una scheda wifi usb (che tanto sono molto meglio di tutte le altre).

6) La documentazione è scritta per tutte le versioni del driver quindi c'è scritto anche di applicare la patch. Per le versioni <= ...26 serve, per le altre no.
For 2.6.27 and newer, no special patch is needed, follow the common instructions formac80211.

Ok allora io vorrei installare i 2.6.27 così da non dover usare patch però non riesco a capire quale versione di debian ho installato sulla macchina.
Andando su etc/apt/sources.list mi dice questo:

Codice:
# 

# deb cdrom:[Debian GNU/Linux 2016.1 _Kali-rolling_ - Official Snapshot amd64 LIVE/INSTALL Binary 20160120-18:14]/ kali-rolling contrib main non-free


#deb cdrom:[Debian GNU/Linux 2016.1 _Kali-rolling_ - Official Snapshot amd64 LIVE/INSTALL Binary 20160120-18:14]/ kali-rolling contrib main non-free


deb http://http.kali.org/kali kali-rolling main non-free contrib
# deb-src http://http.kali.org/kali kali-rolling main non-free contrib



Dovrei avere la versione 2016.1 quindi la debian 8 jessie?
 
Ultima modifica:
No. Testing

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Questa guida https://wiki.debian.org/it/iwlegacy mi dice come installare i driver ma spiega come installarli su versioni debian 8 e 7. Come faccio io? seguo le istruzioni per l'8?

- - - Updated - - -

Consiglio spassionato, lascia stare kali.

Installa una distribuzione più user-friendly e poi ci metti tutti i tools che ti servono. Già quando sei arrivato a questo punto hai imparato molto più di quanto immagini ;)

Ho installato questa versione perché mi è stata consigliata da persone che usano questo OS e attuano operazioni di questo tipo su reti WIFI. Adesso ci sto prendendo un pò la mano e cambiando OS devo ricominciare tutto da capo. Solo per faci girare chrome ci ho messo 20 min :asd:
 
Ho installato questa versione perché mi è stata consigliata da persone che usano questo OS e attuano operazioni di questo tipo su reti WIFI. Adesso ci sto prendendo un pò la mano e cambiando OS devo ricominciare tutto da capo. Solo per faci girare chrome ci ho messo 20 min :asd:
I famosi guru dell'hacking :asd:
 
I famosi guru dell'hacking :asd:


Fosse per me li manderei tutti a fare altro :asd:. Loro non lo fanno per passione ma per $$$€€€.


Detto questo, appena posso provo a installare i driver trovando vie alternative. Per oggi dovrò pensare a cambiare password a tutti i miei account dato che ho subito un hacking.... hanno trafugato i database di rathack.net (per chi non lo sapesse).


Scusate per l'italiano ma sto correndo lol
 
Ultima modifica:
Questa guida https://wiki.debian.org/it/iwlegacy mi dice come installare i driver ma spiega come installarli su versioni debian 8 e 7. Come faccio io? seguo le istruzioni per l'8?

- - - Updated - - -



Ho installato questa versione perché mi è stata consigliata da persone che usano questo OS e attuano operazioni di questo tipo su reti WIFI. Adesso ci sto prendendo un pò la mano e cambiando OS devo ricominciare tutto da capo. Solo per faci girare chrome ci ho messo 20 min :asd:

Nel wiki c'è scritto cosa fare. Installi il (nuovo) firmware e aggiorni (rimuovi e reinserisci) il modulo.
Il firmware c'è anche per stretch (l'attuale testing) e il modulo, che conosci già (iwl3945), lo aggiorni con modprobe.
 
Secondo me non ti servirà aggiornare o reinstallare i driver consigliati nel wiki di Debian perché sono gli stessi installati dal repo kali-rolling main non-free. Il driver in questione è stato scritto dalla Intel e ne dubito ce ne siano altri o per lo meno migliori. Il risultato di $ lsmod mi sembra chiaro.
Oltretutto la patch serve proprio per lavorare in modalità monitor... quindi. :P

Bye ^^
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top