• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Ivy Bridge o Sandy Bridge

Pubblicità
ivy consuma meno ma le prestazioni sono praticamente identiche. in termini di overclock però ivy andando su scalda molto più di sandy.
 
Quoto mangoh, gli ivy andando oltre i 4.5Ghz diventano stufette portatili :lol:. Anche se un DU si raggiunge tranquillamente con 75° sotto ibt maximum stress level :sisi:. Parlando di prestazioni si parla di un 3% a favore di Ivy, praticamente niente :asd:. Io mi son preso un 3570k e mi ci trovo benissimo, l'unica pecca appunto è il calore generato oltre i 4.5Ghz :sisi:. Dipende da quanto vuoi overclockare (dipende pure dalla cpu, che se ti capita un mulo come quello di un mio amico che mura a 4.2Ghz anche dandogli 1.37v c'è poco da fare :lol:). Comunque per frequenze da DU sono ottimi entrambi, se sei uno che cerca di spremere anche 1 solo mhz in piu vai di sandy che son piu "freddi" :asd:.
 
Concordo, ivy è un po più potente rispetto a sandy, consuma però meno ed invece la grafica integrata è nettamente migliore (cosa da considerare se non si ha in progetto l'acquisto di una GPU dedicata).
In linea generale se non fai overclock spinti (sopra i 4.5/4.7 Ghz) punta verso Ivy Bridge, altrimenti vai con Sandy.
Come prezzi Ivy bridge costicchia un po di più.
 
Concordo, ivy è un po più potente rispetto a sandy, consuma però meno ed invece la grafica integrata è nettamente migliore (cosa da considerare se non si ha in progetto l'acquisto di una GPU dedicata).
In linea generale se non fai overclock spinti (sopra i 4.5/4.7 Ghz) punta verso Ivy Bridge, altrimenti vai con Sandy.
Come prezzi Ivy bridge costicchia un po di più.
Pensavo che i Sandy constassero di più :cav:
 
ivy consuma meno ma le prestazioni sono praticamente identiche. in termini di overclock però ivy andando su scalda molto più di sandy.

Io ho trovato un 2500k (core Sandy ovviamente) a 130 da un utente qui sul forum. Tutto ok, ma oltre a quello che dite se non sbaglio sandy non supporta il pci-e 3.0 , mentre Ivy (e Haswell ovviamente) si.

Vi chiedo quindi: questo pci-e 3.0 a quali migliorie porta rispetto ad un 2.0?

Grazie! :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top