DOMANDA ITS in sicurezza informatica

Pubblicità

Psyco00

Nuovo Utente
Messaggi
23
Reazioni
0
Punteggio
25
Son sempre stato un appassionato di informatica e sicurezza informatica ma per vari motivi non mi sono iscritto all’università (tra cui la necessità di soldi e la difficoltà di varie materie). Per cui lavoro da due anni (mio padre è il mio responsabile) con un tempo indeterminato (magazziniere) ma mi sento insoddisfatto in ciò che faccio nonostante lo stipendio “buono” 1300 euro e vari permessi/ferie senza problemi. Ho un diploma di liceo linguistico. Ho trovato un corso ITS di cybersecurity totalmente gratis, l’unica pecca è l’accesso limitato a 28 iscritti previo test + colloquio.

Il corso si trova a Roma dunque dovrei trasferirmi fuori regione ( vivo in Sardegna) , mollare il mio lavoro e magari cercare qualcosa di part time per pagare l’affitto (che potrei dividere con la mia ragazza che studia là) oltre a qualche risparmio conservato in due anni di lavoro.

Che ne pensate? So che è un lavoro molto richiesto nel settore
 
Per me non ha senso.
Nessuno ti vieta di fare una laurea serale in informatica o ingegneria informatica e poi cercare lavoro in quest settore.
Non ho idea di quanti anni tu abbia, ma in 3/4 anni avresti una nuova disciplina per reinventarti.

Meglio fare l'università che ti da la forma mentis per questo lavoro, rispetto a corsi azzardati che insegnano tutto e niente.
 
Per me non ha senso.
Nessuno ti vieta di fare una laurea serale in informatica o ingegneria informatica e poi cercare lavoro in quest settore.
Non ho idea di quanti anni tu abbia, ma in 3/4 anni avresti una nuova disciplina per reinventarti.

Meglio fare l'università che ti da la forma mentis per questo lavoro, rispetto a corsi azzardati che insegnano tutto e niente.
l’idea ci sta ma dopo quasi 12h fuori casa, non ho molta voglia di studiare (escludendo le poche ore nel weekend). Non so quanto sia fattibile dunque….

È comunque un corso its finanziato dal ministero… non un corso qualsiasi.
 
e allora rinuncia a sta carriera di informatico.
Io lavoro nel settore, sono Head of Development di un'azienda, e soprattutto COO.
Mi tocca assumere la gente.
Sai quanti ciarlatani ho trovato nella vita?
Che hanno fatto quei corsi, gli fai 2 domande semplici e non ti sanno rispondere.
Li metti a lavorare su progetto e fanno + danni della peste bubbonica?
Tendenzialmente quello che studia ha una forma mentis per capire il lavoro, la logica con cui deve affrontarlo etc etc.
Lo studio è un percorso che serve a questo.
Poi di quello che studi alcune cose non ti servono a nulla, ma garantisco perchè anche io ho fatto la gavetta, che studiare è faticoso ma poi da tanti risultati.
 
e allora rinuncia a sta carriera di informatico.
Io lavoro nel settore, sono Head of Development di un'azienda, e soprattutto COO.
Mi tocca assumere la gente.
Sai quanti ciarlatani ho trovato nella vita?
Che hanno fatto quei corsi, gli fai 2 domande semplici e non ti sanno rispondere.
Li metti a lavorare su progetto e fanno + danni della peste bubbonica?
Tendenzialmente quello che studia ha una forma mentis per capire il lavoro, la logica con cui deve affrontarlo etc etc.
Lo studio è un percorso che serve a questo.
Poi di quello che studi alcune cose non ti servono a nulla, ma garantisco perchè anche io ho fatto la gavetta, che studiare è faticoso ma poi da tanti risultati.
Domande per esempio?
 
Domande di vario genere, tipo se uno ha studiato Java, chiedo cos è la reflection (e non mi sanno rispondere) perchè chi ha fatto l'uni l'ha vista e non l'ha mai usata.
nei corsi di un anno non te la insegnano.
Questo non vuol dire che uno non la possa imparare, ma che pero' ha appreso cose sbagliate durante il percorso "sintetico"
 
Domande di vario genere, tipo se uno ha studiato Java, chiedo cos è la reflection (e non mi sanno rispondere) perchè chi ha fatto l'uni l'ha vista e non l'ha mai usata.
nei corsi di un anno non te la insegnano.
Questo non vuol dire che uno non la possa imparare, ma che pero' ha appreso cose sbagliate durante il percorso "sintetico"

Nei corsi di 1 anno o 2 sono cose che non insegnano, ma il vero vantaggio degli its è che di norma hanno tot ore di pratica in azienda (3 mesi nei corsi di 2 anni, negli altri non so come sia).

Conosco un paio di persone che l'hanno fatto per diventare full stack, e lavorano nel settore (e quello che erano al corso con loro idem).

Le conoscenze non te le fai se entri partendo da 0, ma il vantaggio è che l'azienda nella quale entri per quei 3 mesi ha la facoltà di tenerti: se dimostri di valere qualcosa e studi, non avrebbe senso per loro lasciarti a casa.

Se non hai ore in azienda allora si, potrebbe non valerne troppo la pena.

Quanti anni hai comunque? Se 00 nel tuo nick sta per 2000, hai 22/23 anni... Se è così e non te la senti di andare all'università, ha senso quel corso. Non farlo sarebbe un errore che rimpiangerai tra 8/9 anni, quando non potrai più frequentarli (hanno un limite sui 28 o 29 anni se ricordo bene, poi magari dipende anche dalle regioni).

Visto che devi lavorare per i prossimi 40-45 anni, non ha senso chiudersi in un lavoro che non ti piace ora.

Io ho iniziato a lavorare con 26 anni nel settore, e non ho titolo di studio (nel mio caso ho avuto esperienze lavorative per qualche progetto attorno ai 20-22 anni, ma studiavo da autodidatta da quando ne avevo 16-17).
 
Per me non c’è cosa migliore di una base universitaria con specializzazione in sicurezza per chi vuole entrare in quel ambito. È una triennale passa in fretta
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top