(IRRISOLTO) Installazione win10 in loop

Pubblicità
Ci fai uno screenshot di come lo vede Gestione Disco??? Iniziamo a toccare con mano... verba volant sed sceenshopta manent, dicevano i nostri padri latini. ?
 
Ultima modifica:
Un dubbio mi viene rileggendo tutto: se magician lo vede , io non lo ho mai usato ma credo sia per la gestione dei dischi ; Windows quando installa su disco crea una partizione piccola 100 e passa mega per il recupero dei dati in caso di ripristino.Usa la build che ti vede il disco ssd, con magician togli tutte le partizioni prima le estese poi le primarie.Ricrei la principale,allochi tutto lo spazio è riprovi l'installazione di Windows,se il.disco è ok deve funzionare
 
Questa prova è stata fatta collegando alla seconda build l'ssd "problematico". (Scusate se la quarta immagine si vede così male). È normale che me lo rileva come una chiavetta usb da espellere??
IMG_20211128_152403.webp IMG_20211128_135903.webp IMG_20211128_133324.webp IMG_20211128_134024.webp
 
Ultima modifica da un moderatore:
Controlla se il disco ha la lettera di unità assegnata perché un conflitto di lettere può dare problemi,quindi con il tasto destro fai cambia lettera e metti c o e ,vedi se la accetta così capisci se c'è conflitto.Windows segnala di inizializzare il disco quando c'è un virus,quando il mbr è corrotto o non è inizializzato ( per default i dischi sono inizializzati e pronti all'uso), quindi dopo aver visto che non ci sono virus,inizializza il disco in gpt e vediamo se risolvi
 
Questa prova è stata fatta collegando alla seconda build l'ssd "problematico". (Scusate se la quarta immagine si vede così male).
Uno screenshot si fa evidenziando la finestra da shoottare, premendo Alt+Print, incollando su Paint e salvando come .jpg: la qualità è un' altra.

Strano che l' SSD Matteo abbia 3 partizioni di ripristino... durante l' installazione Win 10 ne crea 1 sola... hai mica installato più volte senza eliminare la partizione di ripristino preesistente durante l' installazione?

Gestione disco nella finestra dei volumi Disco 2 non lo vede proprio... in definitiva il disco incriminato contiene una sola partizione NON ALLOCATA, non ci sono volumi (neanche i due di boot creati da Win10: ripristino ed EFI) e non c' è file sysyem... non si spiega dal momento che ci avevi installato Win 10 previa formattazione... hai eliminato te le partizioni precedenti ed eliminato i volumi?

Cmq installare Win10 su una partizione da 1T NON ESISTE... con Gestione disco:
- inizializza Disco 2 in GPT
- dividilo in due partizioni (250 GB per Win 10 bastano, crescono e avanzano)
- formatta le due partizioni a formattazione lenta (nel frattempo puoi fare una passeggiata, ci vorrà un bel pò)

Se alla fine dei suddetti processi non ottieni errori (Gestione Disco deve veder ben bene le due partizioni integre, di base e con tanto di lettera):
- Metti l'SSD nell' altro computer ed installa Win 10 nella partizione da 250 MB e voglio vedere se non funge.
 
Ultima modifica:
dividilo in due partizioni (250 MB per Win 10 bastano, crescono e avanzano)...sei sicuro ? Per me win 10 vuole circa 55 giga una volta installato compreso office
 
hai mica installato più volte senza eliminare la partizione di ripristino preesistente durante l' installazione?
Molto probabile dato che si sono buggati i registri e ho combinato altri pasticci tempo fa... ma per questo posso aspettare, evidentemente è da allora che funziona così.
hai eliminato te le partizioni precedenti ed eliminato i volumi?
Sì perché mi sembrava di essere entrato in un vicolo cieco e ho provveduto a fare la pulizia da diskpart e lasciarlo così. Infatti poi ho scritto sul forum.
- Metti l'SSD nell' altro computer ed installa Win 10 nella partizione da 250 MB e voglio vedere se non funge.
Io riprovo, cerco di togliere il secure boot dal primo pc (che è quello dove dovrei installare sto benedetto ssd) e faccio sapere, ma non prima di stanotte per problemi logistici 0_o
 
è normale che sia così dopo aver fatto la formattazione? Visualizza allegato 421657
  1. Aprire un prompt dei comandi e digitare diskpart.
  2. Al prompt DISKPART digitare list disk. Annotare il numero del disco mancante o offline che si desidera portare online. I dischi mancanti presentano la numersazione M0, M1, M2 e così via, mentre ai dischi offline viene assegnata la numerazione 0, 1, 2 e così via.
  3. Al prompt DISKPART digitare select disk <disknumber>.
  4. Al prompt DISKPART digitare online.
 
Dunque il disco 1 ha tre partizioni,una da 15 mega, una da 250 giga e una da 680 giga totale 1 tera; seleziona in blu prima quella da 680 giga,sotto c'è scritto elimina e la elimini, ti dice che perderai i dati,confermi,poi fai lo stesso con la partizione da 250 giga ,fai elimina, poi selezioni quella da 15 mega ,qua credo da avanzate sempre vicino a elimina o c'è scritto proprietà cambia la partizione e allochi tutto lo spazio,cioè 950 giga circa , ti chiede di confermare e ....finalmente parte l'installazione di windows; sarò sincero questa procedura è quella diskpart la avrò scritta già 3 volte ,qualche altro utente idem ,credo anche i signori moderatori hanno detto la loro, credo che qualcuno abbia fatto il vademecum di diskpart.Io capisco che per me dopo 35 anni di pc, mi viene naturale farlo, ma capisco anche chi non lo fa spesso e districarsi con le partizioni non gli va a genio.Quindi chiedere è lecito,rispondere è cortesia
 
Secondo me eliminare la partizione da 680 è inutile, salvo eliminarla e ricrearla in seguito con gestione disco.

EDIT: Ma probabilmente hai ragione, visto che Diskpart evidenzia problemi (praticamente zero spazio disponibile su un SSD appena formattato ! ?).

Al che, eliminate le tre partizioni, dovrebbe leggere: SPAZIO NON ALLOCATO NELLA UNITA' DUE: ~1000 GB / 1000 GB

1) Se lo legge==> NUOVO... (allocando tutto lo spazio disponibile)... FORMATTA (io lo ho sempre fatto senza mai problemi) ED INSTALLA
2) Se NON LEGGE ~ 1000 GB di spazio non allocato... metterci una croce sopra.

Quello che mi sfugge è perché l' installer veda l' SSD come unità DUE, immaginando che l' immagine sia stata scattata col solo SSD nel PC, visto che non ne vede altri e nel conto parte da ZERO e, anche considerando la chiavetta, al limite dovrebbe essere Unità1. ?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top