(IRRISOLTO) Installazione win10 in loop

Pubblicità

Teoz_

Nuovo Utente
Messaggi
39
Reazioni
3
Punteggio
24
Non so se sia la sezione giusta ma principalmente il problema è che non riesco ad installare Windows 10.

Ho un samsung 860 evo 2.5" dove vorrei REinstallare win10 poiché ho voluto formattarlo. Nel tentativo di reinstallare Windows 10 mi si era bloccato al 44% e ho riavviato il pc. L'ho rifatto da capo, è andato a buon fine ma al riavvio dopo l'installazione dei driver della scheda video, non si spegneva più. Ho aspettato un bel po' prima di spegnerlo manualmente e da lì ha cominciato a dare problemi. Quindi ho usato un secondo pc installare l'iso di win10 su usb come supporto. La procedura fino al completamento dell'installazione va bene. Dopo il riavvio ritorna al punto di partenza (schermata di installazione win10). Provando ad accendere il pc senza l'usb con l'iso mi dice "reboot and select boot device", ovviamente... non trova win10 (su un altro pc va direttamente al bios).
Una cosa che ho notato è che nel primo tentativo di formattazione e installazione del SO, il bios mi leggeva 2 samsung 860 evo, uno con il boot di win10 (non funzionante) e l'altro come un normale disco rigido.
Grazie a chi leggerà tutto e mi aiuterà in questa impresa di recuperare l'ssd
 
...Quindi ho usato un secondo pc installare l'iso di win10 su usb come supporto.
La procedura fino al completamento dell'installazione va bene.
Quindi mi sembra di capire che Windows 10 è regolarmente installato sul SSD.
Dopo il riavvio ritorna al punto di partenza (schermata di installazione win10).
Normale, se hai lasciato la chiavetta inserita: il boot device è sempre lei.
Provando ad accendere il pc senza l'usb con l'iso mi dice "reboot and select boot device"
In effetti una volta tolta la chiavetta l' UEFI dovrebbe eliminare automaticamente il Boot da USB. Magari hai delle altre porte USB impegnate da device che confondono l' UEFI?
In tal caso UEFI cerca sempre di partire da USB... ma al boot non trova porte USB bootabili, per cui ti chiede di fare reboot e selezionare un device bootbile.
... ovviamente... non trova win10 (su un altro pc va direttamente al bios).
Sia come sia... senza chiavetta bootabile al reboot tieni premuto Canc, F2 o quello che è per entrare nell' UEFI... e nell' UEFI imposta l' SSD come boot device... se Windows è regolarmente installato dovrebbe ben partire.

Altrimenti parti di nuovo dall' installer sulla chiavetta ed invece di installare vai nella schermata relativa alle riparazioni ("Ripara il computer"==>"Risoluzione dei problemi"... sempre che ci sia ancora nelle ultime versioni, è un pò che non reinstallo) e vedi di riparare il settore di boot su SSD.
 
Ultima modifica:
Mancano troppe informazioni.
Il resto della build?
Il pc che ho formattato e che dovrebbe usare l'ssd è questo:
Cpu ryzen 5 2600
Ram corsair 3000mhz (2x8gb)
Mobo gigabyte B450M ds3h
Gpu zotac gtx 1060 6gb

Mentre l'altro ha:
Cpu ryzen 5 2600
Ram corsair vengeance led bianchi (1x8gb) (ne avevo due ma un banco si è rotto)
Mobo msi b450 tomahawk max II
Gpu asus rog strix rx580 (non so se è la top o la oc)
Psu irrilevante
 
Si ma io non capisco se il problema lo ha il pc 1 o il pc2 , in ogni caso chiavetta Windows e fai ripara il computer in basso a destra invece di installare e segui le istruzioni scritte sopra per diskpart
 
Normale, se hai lasciato la chiavetta inserita: il boot device è sempre lei.
In realtà non dovrebbe fare così, perché ho provato ad installare win10 su un vecchio hdd ed ha funzionato alla perfezione: una volta completata l'installazione tramite iso, si avviano i preparativi per la configurazione e non come succede con l'ssd che ritorna al punto di partenza, come se non avessi fatto nulla.
Magari hai delle altre porte USB impegnate da device che confondono l' UEFI?
Nella seconda build ho un multipresa usb ma non è collegato a niente.
nell' UEFI imposta l' SSD come boot device... se Windows è regolarmente installato dovrebbe ben partire.
Quello che non capisco è come sia possibile che in entrambe le build il bios non lo rileva come un possibile disco bootabile, come possibile disco dal quale avviare Windows. Appena riesco faccio qualche test e qualche foto..
È strano anche il fatto che la mobo della seconda build non mi legge alcune porte sata ?‍♂️
 
Quello che non capisco è come sia possibile che in entrambe le build il bios non lo rileva come un possibile disco bootabile, come possibile disco dal quale avviare Windows. Appena riesco faccio qualche test e qualche foto.
Il bios è settato in UEFI (o Legacy) in entrambi i PC?
Durante l'installazione hai regolarmente formattato la partizione dove hai installato Win 10?
Come già detto, se c' è un problema nel settore di boot (uefi o legacy) la partizione non viene vista come bootabile... ma quello è un problema risolvibile con la .iso di installazione andando in Riparazione invece che installazione: HAI PROVATO???
Se il Secure Boot è attivato prova a disattivarlo.
 
Secure Boot requisito essenziale per installare Windows 11 insieme con il chip TPM 2.0. Pur sollevando non poche critiche, l'attivazione del Secure Boot e la presenza del chip TPM 2.0 sono imprescindibili per l'installazione di Windows 11.
 
Il bios è settato in UEFI (o Legacy) in entrambi i PC?
Durante l'installazione hai regolarmente formattato la partizione dove hai installato Win 10?
Sì.
è un problema risolvibile con la .iso di installazione andando in Riparazione invece che installazione: HAI PROVATO???
Andando in riparazione non riesco a risolvere con nessuna tra le opzioni proposte, proprio come se Windows non esistesse
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Secure Boot requisito essenziale per installare Windows 11 insieme con il chip TPM 2.0. Pur sollevando non poche critiche, l'attivazione del Secure Boot e la presenza del chip TPM 2.0 sono imprescindibili per l'installazione di Windows 11.
Scusami Massimo ma sto cercando di reinstallare Windows 10
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Si ma io non capisco se il problema lo ha il pc 1 o il pc2 , in ogni caso chiavetta Windows e fai ripara il computer in basso a destra invece di installare e segui le istruzioni scritte sopra per diskpart
Il problema credo sia l'ssd perché non riesco a farci nulla in nessuno dei due pc, ecco perché ho messo anche la seconda build. Ho provato tutto, niente da fare...
Se il Secure Boot è attivato prova a disattivarlo.
L'unica cosa che devo ricontrollare forse è questa. Vi aggiorno
 
Windows 11 vuole il secure boot; Windows 10 no; il bios alla voce uefi è stato inserito perché ha sostituito quello efi ma alcune piastre madri ancora li tengono entrambi per la compatibilità ; Windows 10 non vuole nemmeno il tmp ;sono tutti requisiti per installare windows 11.A questo punto credo che il disco ssd abbia problemi
 
A questo punto credo che il disco ssd abbia problemi
Parrebbe... a parte che non mi spiego come un programma di installazione evoluto come quello di Win 10 non si accorga di problemi del disco mentre gli installa il SO sopra.

A questo punto non fa che metterlo in una build che parta e vedere cosa ne dice Samsung Magician...
 
Si magician lo vede mostrandomi anche tutte le informazioni. È parecchio strano che come disco rigido funzioni come spazio secondario perché su un sistema già funzionante lo vede e non da problemi (un po' sprecato dato che è da 1T).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top