Interruttore per hard disk SATA

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Flips

Nuovo Utente
Messaggi
2
Reazioni
0
Punteggio
24
ciao a tutti

ho dei quesiti da porvi

ho 3 hdd SATA (2 Barracuda Seagate e 1 Maxtor)

volevo installare su ogni hdd un SO diverso (VISTA, XP, Linux) e per evitare "casini" (si non è proprio un casino lo so, ma voglio evitare la scheramta di scelta del SO) pensavo di mettere degli interruttori per ogni hard disk da attivare OVVIAMENTE PRIMA DI ACCENDERE IL PC usando i cavi da 12v e 5v

le domande sono:

1) posso attaccare anche agli interruttori le masse? in modo tale da non creare casini con i fili? mi spiego: creo in uno slot da 5" un pannello con gli interruttori dove sul retro posso mettere delle "prolunghe" che vanno ad ogni hdd (un po come QUESTO )

2) io ho provato a staccare l'alimentazione di un hdd e il computer si avvia senza problemi. il mio dubbio è il cavo SATA... non è che crea casini? se un hdd è spento non dovrebbe vederlo


ho cercato in rete ma sembra che nessuno abbia mai fatto una cosa del genere (ho trovato ma nessuno alla fine ha detto: si funziona...lasciate perdere...), oppure trattavano di hdd eide
 
Ultima modifica da un moderatore:
No tranuillo, puoi lasciare ilc avo sata collegato tanto quando l'hdd no riceve corrente fisicamente è come non averlo.
Però attento a fare una cosa del genere, anzitutto che la linea di alimentazione sia diretta e non abbia perdite di carico da qualche parte (dunque evita troppi interruttori, giunte col nastro isolante ed altro), inoltre sta attento che non vadan la bambini, mogli, donne delle pulizie a girare gli interruttori col pc acceso. Nela migliore delle ipotesi dovrebbe solo riconoscere il nuovo disco (se ahci è attivato), ma molti cicli di accensione/spegnimento non fan bene ali hdd, inoltre il transitorio di chiusura del'interruttore potrebbe non essere il massimo.

Però la tua iea un po' mi piace, quando ho letto il titolo ho pensato ad un hdd con un grosso interruttore da staccare per isolarlo dal resto del sistema. In questo modo si riducono le probabilità di danneggiamenti in caso di scariche elettriche o rottura dell'alimentatore. Speravo che mi mostrassi un link ad un prodotto esistente... (potrei anche farmelo come dici tu, ma sono un po' piro ed un po' diffidente).
Forse più ch 3 interuttori potresti scegliere un commutatore rotante, perderesti la possibilità di avviare un sistema con un altro hdd attivo, ma guadagneresti la sicurezza che un solo hdd alla volta è collegato.
Poi comunque se avii con due hdd collegati in genere succede che iene letto uno dei boot.ini e seguito quello senza schermate iniziali.

Mi correggo, ho vistoora il link al quale hai postato, ma non ho capito troppo bene... è interessante ma mi pare più macchinoso del necesario. Magari ci hai speso più tempo, come funziona quell'affare? COme mai ci sono i jumper? Che vuol dire drive 1-4, perché bisogna settarlo? E gli rj-45 posteriori a che servono?
Scusa se ti faccio tante domande, mi hai incuriosito tantissimo!
 
Ultima modifica da un moderatore:
ciao e grazie per la risposta!

dunque il prodotto linkato è prodotto in canada e costa oltre i 170$!!
( cmq linko per conoscenza Hard Drive Switches: Multiple Hard Drive Switch - Indus Technologies Inc. Hard Drive Switches )

i jamper credo sia un optional (vedendo il pdf linkato prima)


per quanto riguarda quello che vorrei fare avevo pensato anche io ad un commutatore, mi sono informato e un commutatore a chiave a 2 vie 4 posizioni costa sui 30 €! ed è uno scatolotto grosso, quindi opterei per 4 interruttori a levetta da inserire dentro ad un bay da 5", magari con uno sportello davanti

poi ora che mi sorge un dubbio... posso attivarlo anche se la spia della mobo è accesa? e quindi passa corrente nei fili? :boh:
 
Sembra una bella idea...

Un cavo di alimentazione che arriva al bay da 5", 3 interruttori a 2 vie (una per i 12 Volt e l'altra per i 5 Volt).

- Colleghi il 12V sul primo interruttore e fai ponti sugli altri.
- Colleghi il 5V sul primo interruttore e fai ponte sugli altri.
- Le masse le colleghi assieme in un morsetto.
- Si stagnano i cavi che poi andranno ai dischi.

Dai 3 interruttori partono i 3 fasci di cavi ogniuno che finisce su un HD.

Mi piace...Quando avrò tempo lo farò di certo!
 
ciao e grazie per la risposta!

dunque il prodotto linkato è prodotto in canada e costa oltre i 170$!!
( cmq linko per conoscenza Hard Drive Switches: Multiple Hard Drive Switch - Indus Technologies Inc. Hard Drive Switches )

i jamper credo sia un optional (vedendo il pdf linkato prima)


per quanto riguarda quello che vorrei fare avevo pensato anche io ad un commutatore, mi sono informato e un commutatore a chiave a 2 vie 4 posizioni costa sui 30 €! ed è uno scatolotto grosso, quindi opterei per 4 interruttori a levetta da inserire dentro ad un bay da 5", magari con uno sportello davanti

poi ora che mi sorge un dubbio... posso attivarlo anche se la spia della mobo è accesa? e quindi passa corrente nei fili? :boh:
basta che nel bios metti hot swap on e fai rimuovi periferica come con le pennette altrimenti devi spegnere il pc
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top