DOMANDA Intel Xeon quale prendere?

Pubblicità

Malasorte

Nuovo Utente
Messaggi
10
Reazioni
4
Punteggio
27
Ciao a tutti :)
Sto cercando di progettare una build per un piccolo server da ufficio su cui si potranno collegare 4 computer e nella scelta del processore mi sono capitati sotto mano due processori tra cui non riesco a scegliere.
I due processori in questione sono:
-intel xeon E5 1620 v4
-intel xeon E5 2620 v4
Il server verrà utilizzato 24/7 come appoggio per un programma di gestione.
Scusate se la domanda potrebbe essere stupida o altro ma sono alle prime armi :)
Se non questi 2 processori quale mi consigliate di prendere? il budget per il processore è di circa 400 euro.
Grazie
 
Io dico che ti basta e avanza alla grandissima un i5 7400, ma ti conviene attendere il parere di qualcun altro più esperto di me.
 
Intanto grazie per la risposta.
Penso anche io che mi basti però con questo server vorrei essere apposto per qualche anno.
In più mentre progettavo la build ho fatto varie ricerche e da quel che ho capito i processori i3-i5-i7 al contrario degli xeon non sono pensati per un lavoro 24/7 e potrebbero non reggere il lavoro.
Un altra cosa che ho letto anche in altre discussioni è che consigliano di acquistare un server di marca come può essere HP o Dell ma vorrei sapere quanto conviene in termine di spesa visto che costruendo il pc da me sono convinto di risparmiare qualche centinaio di euro.
 
Io da dicembre 2016 uso con grandissima soddisfazione un server autocostruito che funziona 24/7: scheda madre Asus Z170 Sabertooth Mark 1 e processore intel core i5 6600. Gestisce 6 computer in rete, ma noi non abbiamo il software gestionale, e io non ho idea di quali risorse dovrebbe disporre il processore di un server per far girare il programma.
Ti offro comunque una mia opinione personale molto banale: 400$ investiti per il procio del server dell'ufficio non sono niente se li confronti al lavoro che ti permetterà di svolgere nei prossimi 5 anni.
Spendili tutti senza sentirti troppo in colpa :hihi:

:brindiamo:
 
Sono molto d'accordo sul discorso di investire tranquillamente 400 euro sul procio infatti non avevo dubbio nel farlo.
Le questioni restano 2: Se conviene spendere qualche soldo in più per comprarmi un server di marca così da avere l'assistenza garantita e, nel caso in cui mi assemblassi il pc, quale dei due xeon (o un altro ancora) mi conviene installarci :sisi:
 
Io non comprerei il server di marca, e tra i due sceglierei il processore xeon a frequenza maggiore che mi pare sia il 1620, altri non ne conosco.
Rimango dell'idea che altri processori dal prezzo minore, come un i5 8400, possano comunque compiere egregiamente il lavoro.
 
Io non comprerei il server di marca, e tra i due sceglierei il processore xeon a frequenza maggiore che mi pare sia il 1620, altri non ne conosco.
Rimango dell'idea che altri processori dal prezzo minore, come un i5 8400, possano comunque compiere egregiamente il lavoro.


Ma infatti l' utente ha un magazzino con i pezzi di ricambio quindi non serve che acquista un server brandizzato :asd:

Tra i due Xeon che ha menzionato nessuno dei due visto che sono socket 2011 v3.

La tua idea, senza offesa è proprio errata.

Se tu da dicembre 2016 anzichè prendere un server brandizzato hai scelto addirittura di prendere i componenti per il pc e non per server beh hai fatto un grossissimo errore visto che presumo che tu non abbia nemmeno un magazzino con i pezzi di ricambio.
Tu hai autocostruito un pc e non un server.
Per favore evitare di dare questi consigli errati perchè fai solo danni

Sono molto d'accordo sul discorso di investire tranquillamente 400 euro sul procio infatti non avevo dubbio nel farlo.
Le questioni restano 2: Se conviene spendere qualche soldo in più per comprarmi un server di marca così da avere l'assistenza garantita e, nel caso in cui mi assemblassi il pc, quale dei due xeon (o un altro ancora) mi conviene installarci :sisi:

A te non serve un pc già c'è l' hai. A te serve un server che è un' altra cosa.


Tutte e due le cpu che hai menzionato sono vecchie e morte perchè hannp il socket 2011 v3 quindi ignorale.

Che software parliamo?

Hai un magazzino per i pezzi di ricambio?
 
La tua idea, senza offesa è proprio errata.
Per favore evitare di dare questi consigli errati perchè fai solo danni

Nessuna offesa, certo.
Vorrei cercare di spiegarti che non sono certo uno sprovveduto distruggi reti, visto che quello che faccio lo faccio per poter poi svolgere il mio lavoro al meglio e procurarmi da mangiare, il tutto gestendo al centesimo un bilancio.
Si, ho costruito un pc con funzione di server. Lo ho fatto consapevolmente, valutando con attenzione le mie esigenze. Il mio fantomatico "errore" funziona alla grande e funzionerà alla grande per i prossimi 5 anni, perché era stato previsto che funzionasse alla grande. La parola "server" è una funzione "logica", se mi passi il termine, e un ufficio di piccole dimensioni non ha grosse problematiche ad accettare il compromesso di un pc adattato allo scopo. Si chiamano decisioni consapevoli. È un errore secondo l'accademia? Pazienza, perché funziona.
"Evitare di dare consigli errati perché fai solo danni" dillo a qualcun altro. Io ho ben chiarito che quello che ho fatto l'ho fatto io, lo ho fatto per me, funziona e ne sono soddisfatto, e che Malasorte attendesse altri pareri di esperti. Poi sceglie da se e si assume le responsabilità.
Quando la mia piccola rete di 6 pc avrà problemi causati dal mio server autocostruito te lo farò sapere.
A domanda diretta "quale tra i due?" ho risposto 1620. Il socket "morto"? Benissimo, va fatta una scelta.

La tua presunzione sulla mia gestione dei pezzi di ricambio è ovviamente errata.

In ogni caso, riguardo alla richiesta di Malasorte: il lemma "magazzino con pezzi di ricambio" è la tua libera interpretazione di "mi sono capitati sotto mano due processori".

Senza offesa ovviamente.
 
Io personalmente, trovandomi a gestire come amministratore di sistema e di server, realtà aziendali perlopiù medio/piccole (dal singolo posto di lavoro che non necessita di server a realtà con 4-5 client massimo) posso dire che mettere in piedi un "server" con componenti comunque da pc non è assolutamente insensato. Costi minori, poi ho già in azienda i pezzi di ricambio in caso di guasti e le prestazioni non si discostano poi molto da server brand, ovviamente senza avere tutte quelle feature che possono essere utili e comode del server brand ma che appunto aumentano il prezzo (ram ecc, ipmi quali iLO/DRAC, ecc).
Io parto dall'idea che per ogni mio cliente valuto le necessità di volta in volta e quindi cerco la soluzione migliore in termini di rapporto qualità/prezzo. Parlando di 4 client, io andrei con un I7 8700, due ssd (raid 1) da 500 per sistema operativo e dati che necessitano letture/scritture veloci (esempio database), eventuali dischi sata aggiuntivi per storage, ram in base alle richieste del software e raddoppiarla. Ovviamente ci sarebbe da capire quali sono le richieste del software e quindi il carico del sistema.
 
Scusate la mia assenza ma ho avuto un fine settimana particolarmente impegnativo.
Rispondendo a Cibachrome:
-Non ho un magazzino per i pezzi di ricambio.
-Il programma che uso è il cliens di Giuffrè per la gestione di uno studio legale.
Rispondendo invece a r3dl4nce:
avevo pensato anche io a un i7 8700 ma mi erano sorti due dubbi:
-Essendo un processore pensato più per il reparto gaming può sopportare un utilizzo costante 24/7?
-Sempre per il discorso gaming, ci sono schede madri con il chipset z370 adatte ad un server (o comunque non pensate per il gaming)? Perchè facendo un po' di ricerche non mi era uscito nulla.
Grazie a tutti per le risposte
 
Le schede madri "adatte a un server" sono principalmente le schede dei server brand e quelle che montano xeon e supportano ram con ecc. Se vuoi risparmiare facendo a tutti gli effetti gestire a un pc la funzionalità di server (più che fattibile per piccole realtà) usi una qualunque z370 di buona qualità, noi montiamo le gigabyte, ma se preferisci un'altra marca va bene, tanti il chipset sempre quello è
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top