Rispondi alla discussione

Anche qui non capisco da cosa deriva quella paura. Vanno come un core performance di decima generazione. Senza saper né leggere né scrivere, se ce ne sono 4 per ogni P core è già una vittoria.

Viene naturale che Intel punterà ad aumentare il numero degli efficiency core Al posto dei P core nelle prossime CPU e Raptor lake ne è già un esempio visto che avrà 8 Pcore e 16 Ecore.


Con questa architettura i Pcore serviranno solamente per i carichi con pochi thread, mentre gli Ecore verranno utilizzati per tutti i  carichi parecchio multithreading.


Questa roba è fenomenale sui PC ma ancora di più nel mercato Enterprise dei server.

Secondo me siamo davanti alla solita rinascita di Intel ed al solito giro in cui Intel dominerà a lungo, troppo a lungo.


Ormai la storia ci ha insegnato che è sempre così. Intel domina per anni e se la prende comoda pensando di essere in una situazione di estremo vantaggio, AMD ne approfitta e la situazione si ribalta per qualche anno. Intel è troppo grande rispetto ad AMD per farsí che questo predominio della concorrenza duri troppo a lungo. Insomma la storia è ciclica, ormai è una storia già vista.


Guardate i numeri di Intel e guardate i numeri di AMD sia in termini di risorse che in termici economici. AMD non ha proprio speranza, purtroppo. È una formica davanti ad un gigante. Speriamo che in futuro le cose si bilanceranno ma non sarà così facile per AMD.


Indietro
Top