Installazione Win 7 su mini PC Free-Dos

Pubblicità

youridj

Nuovo Utente
Messaggi
20
Reazioni
0
Punteggio
25
Domanda da un milione di dollari:
ho acquistato un mini-pc equipaggiato con free-dos al quale vorrei installare Windows 7. Tale installazione dovrei farla tramite chiavetta USB o tramite DVD esterno, ma comunque sempre USB. La mia domanda è: dopo averlo settato nel bios, come faccio a fargli riconoscere l'Usb per far sì che me lo riconosca per l'installazione in boot?
 
quando il computer è ancora spento devi connettere la periferica da cui fare il boot, ti consiglio una pendrive USB;
all'accensione entri nel BIOS e ti dovrebbe riconoscere l'USB nelle opzioni di boot, magari come disco esterno (quando lo toglirai il BIOS lo "dimentica", deve essere già inserito quando accendi e dovrai ripetere la procedura).
Ancora più semplice, ci dovrebbe essere uno dei tasti funzione che, premuto (magari ripetutamente subito dopo l'accensione) entra in un menu ristretto del BIOS con l'unico scopo di farti scegliere la periferica di boot; per esempio su molte schede Asus se premi F8 al boot ti fa scegliere.
 
Ultima modifica:
Sì, però leggevo che è un problema comune il fatto che da freedos spesso non venga proprio riconosciuto l'USB se non dopo che sono stati installati i driver. ne convieni?
 
e che c'entra freedos con il boot da usb?
al boot il sistema operativo ancora non è caricato, freedos non può impedirti il boot da usb;
i driver servono al sistema operativo per riconoscere le periferiche ma al boot le uniche routine che girano sono quelle del BIOS/UEFI: è quello che ti permette o no il boot da usb.

A proposito di freedos: non serve a niente di niente di niente se non ad espletare un obbligo di legge che dice che i computer "di marca" devono avere il sistema operativo preinstallato...
scommetto che il solito pseudosapientone linuxiano ti ha detto di comprarlo freedos così non paghi la licenza Windows, e lo paghi chissà quanto di meno... la solita vecchia (e stupida) storia, peccato che sia un'affermazione FALSISSIMA:
se scegli con oculatezza tra le offerte della grande distribuzione, ce n'è sempre almeno una che, allo stesso prezzo del pc freedos, ti da un hw uguale o superiore e con Windows preinstallato (che se proprio non vuoi puoi spianare a zero con una formattazione).

Comunque che sia Windows, Linux o Freedos, il punto è che il boot da USB non dipende da quello che c'è installato sul computer.
 
ok,
in ogni caso negli UEFI solitamente c'è un'opzione che permette di disabilitare il SecureBoot (è quello che potrebbe dare problemi a sistemi diversi da Windows 8.x) e in più di abilitre una modalità "legacy" chiamata anche CSM (Compatibilty Support Mode) per annullare il problema che dicevi.
Comunque le ultime distribuzioni Linux, come sicuramente Ubuntu 14.04 o Fedora 20 non hanno problemi neanche nel caso SecureBoot sia attivo (io suggerisco lo stesso di disabilitarlo).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top