Installazione ubuntu

Pubblicità
Al netto dei requisiti che voi giustamente opponete, rimane che il mio computer non avvia il live e si blocca con quell'errore in foto allegata.
Anche con live kubuntu. Vostri consigli?
Quando avvii la live di Kubuntu, subito dopo premi il tasto canc, poi premi f6, seleziona "nomodeset":
Schermata del 2020-03-15 17-11-50.webp
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Finiamola con 'sta fuffa, l' OP ha chiesto altro.
Non è "fuffa" ma orientare l'utente in base al suo hardware, installando Ubuntu gli si bloccherebbe, visto le risorse di cui ha bisogno ad oggi GNOME.
Poi se qualcuno replica scrivendo false informazioni, non è un problema mio ma devo pur rispondere per informare l'utente.
 
Ultima modifica:
Tanto per tagliare la testa al toro e finirla qui, lui ha pubblicato i requisiti minimi indicati da Canonical né più né meno. Se poi nella tua vm o nelle tue prove l' uso di ram sia nettamente inferiore, non significa nulla.

Se avete info utili da passare all' OP in maniera da aiutarlo bene, altrimenti è fuffa.
 
Tanto per tagliare la testa al toro e finirla qui, lui ha pubblicato i requisiti minimi indicati da Canonical né più né meno. Se poi nella tua vm o nelle tue prove l' uso di ram sia nettamente inferiore, non significa nulla.

Se avete info utili da passare all' OP in maniera da aiutarlo bene, altrimenti è fuffa.
Ecco cosa è fuffa, postare requisiti minimi non scritto da nessuna parte. Canonical non ha nessun controllo su Kubuntu e non scrive e non c'è scritto da nessuna parte, sul sito Canonical o Kubuntu i requisiti minimi.
L'uso di ram in VM nelle mie prove, significa, perché Kubuntu tra le mie prove, tra la mia VM o altro hardware, non cambia nulla, plasma e il software preinstallato è uguale.
Per trovare i requisiti minimi devi andare su wikipedia, cosi tagliamo la testa al toro e la finiamo di fare i professorini, perché il tuo intervento è fuori luogo.

Schermata del 2020-03-15 18-06-42.png

EDIT: Ho visto solo adesso che i requisiti li ha presi da un sito sconosciuto (getmyos.com) scritto da chissà chi e che non c'entra nulla con Kubuntu o KDE.
Consiglio di prendere info sulla documentazione sulle fonte ufficiali, Kubuntu è: https://kubuntu.org/ e KDE è: https://kde.org/
 
Ultima modifica:
Il problema è che fino a stamani arrivavo al grub ora invece non carica neanche e da quell'errore pur cambiando porta usb.
Il test memoria lo feci quando iniziò a bloccarsi windows. Sia il ssd che la ram paiono essere a posto, per quello additavo il problema a scheda video. anche il bios sembra sgranare.
 
Il problema è che fino a stamani arrivavo al grub ora invece non carica neanche e da quell'errore pur cambiando porta usb.
Il test memoria lo feci quando iniziò a bloccarsi windows. Sia il ssd che la ram paiono essere a posto, per quello additavo il problema a scheda video. anche il bios sembra sgranare.
Se già dal bios ti da quel problema, allora non è un problema di OS, ma di GPU e in questo caso l'unica cosa fare fare e cambiarla. Sempre che il problema sia la GPU e non la scheda madre.
 
llora, facendo f6 sono riuscito a fare test memoria ram che è positivo e ad intallare kubuntu.
Ad ora il problema è la risoluzione fissa a 640 x 480 e difficoltà ad installare chrome.
Detto questo, girando, direi che la diagnosi di incompatibilità driver sembrerebbe essere plausibile.
 
llora, facendo f6 sono riuscito a fare test memoria ram che è positivo e ad intallare kubuntu.
Ad ora il problema è la risoluzione fissa a 640 x 480 e difficoltà ad installare chrome.
Detto questo, girando, direi che la diagnosi di incompatibilità driver sembrerebbe essere plausibile.
Sicuramente ti imposta quella risoluzione per via di "nomodeset" dovresti toglierlo. Apri il menu di Kubuntu, e cerca "driver aggiuntivi", guarda se ti da la possibilità di installare i driver NVIDIA 340 che è l'ultimo disponibile per la tua GPU.
Google Chrome lo installi dal suo sito ufficiale, devi scaricare il ".deb" per ubuntu/Debian, poi doppio click e installi.
 
Sicuramente ti imposta quella risoluzione per via di "nomodeset" dovresti toglierlo. Apri il menu di Kubuntu, e cerca "driver aggiuntivi", guarda se ti da la possibilità di installare i driver NVIDIA 340 che è l'ultimo disponibile per la tua GPU.
Google Chrome lo installi dal suo sito ufficiale, devi scaricare il ".deb" per ubuntu/Debian, poi doppio click e installi.
A parte che all'avvio, come precedentemente il video appariva come in allegato. (Righe verticali).
Installati driver ha iniziato a crashate tutto
 

Allegati

  • 20200316_002454.webp
    20200316_002454.webp
    1.8 MB · Visualizzazioni: 38
  • 20200316_003204.webp
    20200316_003204.webp
    1.7 MB · Visualizzazioni: 40
  • 20200316_003259.webp
    20200316_003259.webp
    1.3 MB · Visualizzazioni: 39
Il sistema non si avvia più? Se si avvia puoi vedere se il parametro "nomodeset" c'è ancora, in quel caso va tolto.
no, proprio parte una schermata di errore e si riavvia all'inifinito ma non posso cliccare niente
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Possibile che anche su linux sia un problema il driver?
 
Ultima modifica:
Devi togliere il driver proprietario.
Avvia il pc, premi il tasto shift, nella schermata di scelta del kernal premi il tasto ''e'' (di Empoli), cerca i termini quiet e splash, li cancelli e inserisci nomodeset in maniera che il sistema userà l' integrata intel. A sistema avviato togli la selezione ai driver proprietari nvidia che hai impostato in precedenza. L' impostazione nomodest impostata in questo modo è valida per il solo avvio del momento.

Visto che ci sei, apri un terminale e aggiorna il sistema che male non fa, digita sudo apt update && apt upgrade , ti verrà chiesta una password (la stessa che hai indicato in fase d' installazione) che non vedrai mentre la digiti.

C'è da dire che la tua scheda dovrebbe funzionare con i driver nouveau e oramai è da un po' che il modulo è inserito nel kernel, quindi prova riavviando senza il parametro nomodeset. Se il sistema si avvia ma ottieni lo schermo nero, c'è da impostare un file detto xorg.conf e in caso si vedrà in seguito.

Comunque per disabilitare il driver proprietario che ti fa crashiare il sistema non hai molte alternative, anzi, solo il metodo che ho descritto.
 
Devi togliere il driver proprietario.
Avvia il pc, premi il tasto shift, nella schermata di scelta del kernal premi il tasto ''e'' (di Empoli), cerca i termini quiet e splash, li cancelli e inserisci nomodeset in maniera che il sistema userà l' integrata intel. A sistema avviato togli la selezione ai driver proprietari nvidia che hai impostato in precedenza. L' impostazione nomodest impostata in questo modo è valida per il solo avvio del momento.

Visto che ci sei, apri un terminale e aggiorna il sistema che male non fa, digita sudo apt update && apt upgrade , ti verrà chiesta una password (la stessa che hai indicato in fase d' installazione) che non vedrai mentre la digiti.

C'è da dire che la tua scheda dovrebbe funzionare con i driver nouveau e oramai è da un po' che il modulo è inserito nel kernel, quindi prova riavviando senza il parametro nomodeset. Se il sistema si avvia ma ottieni lo schermo nero, c'è da impostare un file detto xorg.conf e in caso si vedrà in seguito.

Comunque per disabilitare il driver proprietario che ti fa crashiare il sistema non hai molte alternative, anzi, solo il metodo che ho descritto.
Se ti dovessi dire che ho capito ti direi una bugia :)))
Allora ho formattato e reinstallato tutto.
Al'avvio dell'installer ho dovuto selezionare nuovamente nomodeset. ho installato ed è partito, sempre con risoluzione minima e strisciate come da foto precedenti.

Ora ho provato a fare shift in partenza per deselezionare nomodeset ma nn mi riesce di entrare in quella modalità.
Pur entrando nel gestore driver dalla ricerca nn mi fa vedere nulla. :O
--- i due messaggi sono stati uniti ---
No ok, diciamo che sono al punto di partenza- Devo installare dei driver che siano compatibili ed eventualmente controllare la scheda video. Grazie
 
Ultima modifica:
Per prima cosa, quando imposti nomodeset con F6 (che io sappia) o inserendolo manualmente come opzione di avvio, vale per il solo avvio del momento e quindi nei successivi il parametro non è più attivo.

Io direi di fare il punto.
- Se imposti i driver proprietari il sistema va in crash;
- Senza i driver proprietari lo schermo presenta delle righe verticali, ma il sistema si avvia con risoluzione 640 480.

Per driver proprietari s' intende la procedura che hai eseguito in ''Driver Aggiuntivi'' selezionando un pacchetto Nvidia.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top