Installazione SO su SSD da HDD + gestione file e programmi

Pubblicità

carlol

Nuovo Utente
Messaggi
24
Reazioni
2
Punteggio
23
Ciao a tutti,

Visto che è la prima volta che provo a fare un'operazione di questo tipo, vorrei chiarirmi alcuni dubbi.
Ho un HP pro 3015 desktop un po' vecchiotto, su cui ho installato Win 10, che però vorrei provare un po' a svecchiare mettendo un SSD 128GB in parallelo all'HDD 500GB originario.
Ho letto la guida su come fare un'installazione pulita di WIN10 e fin qui tutto bene, ma mi è rimasto un dubbio che probabilmente sarà anche banale: se installo il sistema operativo su SSD, sull'HDD mi rimarrà comunque spazio occupato dal SO installato in origine, per cui dovrò cancellarlo in qualche modo oppure no? Nel caso come faccio?
Mentre per tutti i programmi, che allo stesso modo saranno ancora sull'HDD, mi conviene spostarne almeno alcuni su SSD come ho letto in alcuni thread? Anche qui nel caso se mi linkate qualche guida per farlo mi fareste un grosso favore. Grazie a tutti.
 
Ciao a tutti,

Visto che è la prima volta che provo a fare un'operazione di questo tipo, vorrei chiarirmi alcuni dubbi.
Ho un HP pro 3015 desktop un po' vecchiotto, su cui ho installato Win 10, che però vorrei provare un po' a svecchiare mettendo un SSD 128GB in parallelo all'HDD 500GB originario.
Ho letto la guida su come fare un'installazione pulita di WIN10 e fin qui tutto bene, ma mi è rimasto un dubbio che probabilmente sarà anche banale: se installo il sistema operativo su SSD, sull'HDD mi rimarrà comunque spazio occupato dal SO installato in origine, per cui dovrò cancellarlo in qualche modo oppure no? Nel caso come faccio?
Mentre per tutti i programmi, che allo stesso modo saranno ancora sull'HDD, mi conviene spostarne almeno alcuni su SSD come ho letto in alcuni thread? Anche qui nel caso se mi linkate qualche guida per farlo mi fareste un grosso favore. Grazie a tutti.
Ti consiglio un SSD da almeno 250GB (meglio se da 500GB ), se vuoi spendere poco con buona qualita'
https://www.amazon.it/dp/B07KR2CX1F/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
oppure
https://www.amazon.it/dp/B07G3KRZBX/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
Ti consiglio di installare Windows 10 da zero, ma prima devi scollegare il disco che hai ora altrimenti il Boot Manager andrà li, creandoti problemi in caso di malfunzionamento del disco.
Una volta che tutto e' a posto, potrai ricollegare il disco vecchio, e farne quello che vuoi. I programmi andranno reistallati, i dati personali invece (file vari, foto, canzoni, video….. e chi piu' ne ha piu' ne metta) potrai sempre copiarli (o lasciarli ) dal disco vecchio
 
Grazie per la risposta.

Sì, l'idea era quella di installare Windows da zero con chiavetta USB.
Quello che non ho capito è: una volta che ho win10 su ssd, il sistema operativo e tutti i programmi che ho su HDD sono sempre là, per cui cosa ne faccio? O meglio, come faccio a toglierli dal vecchio HDD e liberare spazio?

Grazie anche per i consigli d'acquisto, infatti io pensavo di prendere il crucial da 120 GB perchè alla fine ho occupato solo un centinaio di GB sull'HDD al momento. Sto aspettando di vedere se calano un po' i prezzi dato che non molto tempo fa quello da 240 GB era intorno ai 30 euro.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Altro dubbio che mi è venuto: facendo il boot da USB installo win10 su SSD, sperando che vada tutto bene. Dopodichè, imposto quello come unità di boot principale al posto dell'HDD. Non ho capito quindi quando dovrei scollegare L'HDD per evitarmi problemi. Grazie mille.
 
Grazie per la risposta.

Sì, l'idea era quella di installare Windows da zero con chiavetta USB.
Quello che non ho capito è: una volta che ho win10 su ssd, il sistema operativo e tutti i programmi che ho su HDD sono sempre là, per cui cosa ne faccio? O meglio, come faccio a toglierli dal vecchio HDD e liberare spazio?

Grazie anche per i consigli d'acquisto, infatti io pensavo di prendere il crucial da 120 GB perchè alla fine ho occupato solo un centinaio di GB sull'HDD al momento. Sto aspettando di vedere se calano un po' i prezzi dato che non molto tempo fa quello da 240 GB era intorno ai 30 euro.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Altro dubbio che mi è venuto: facendo il boot da USB installo win10 su SSD, sperando che vada tutto bene. Dopodichè, imposto quello come unità di boot principale al posto dell'HDD. Non ho capito quindi quando dovrei scollegare L'HDD per evitarmi problemi. Grazie mille.
Ho già risposto alle tue domande, HDD ne fai quello che vuoi, prima di tutto poi formattarlo e poi puoi usarlo come archivio, per installarci giochi e programmi o per installarci un secondo sistema operativo come Linux. Insomma dipende dalle tue necessita'.
Al momento non credo che calino i prezzi.......anzi con la scusa di questo coronavirus aumenteranno.
 
Non hai capito lui vuole rimuovere programmi e os presenti sul vecchio hdd, senza perdere i dati. Purtroppo è meglio fare un backup dei dati e formattare, è la soluzione migliore anche perchè sennò il vecchio os andrà in conflitto con l'ssd. Vedi di procurarti un modo di fare il backup come un hdd esterno ecc
 
Non hai capito lui vuole rimuovere programmi e os presenti sul vecchio hdd, senza perdere i dati. Purtroppo è meglio fare un backup dei dati e formattare, è la soluzione migliore anche perchè sennò il vecchio os andrà in conflitto con l'ssd. Vedi di procurarti un modo di fare il backup come un hdd esterno ecc
I dati personali, come ho già detto nel primo post, può benissimo copiarli nel nuovo SSD e quindi usare HDD come vuole, anche rimetterci i dati personali dopo averlo formattato.
 
Può darsi che i dati nel suo hdd da 500gb non ci stiano nemmeno in quello da 250gb
Noto che non leggi tutti i post e che dai risposte basandoti solo all'ultimo post :patpat:
Nel post #3 carlol ha scritto "io pensavo di prendere il crucial da 120 GB perchè alla fine ho occupato solo un centinaio di GB sull'HDD al momento"
 
Vi ringrazio entrambi, credo di aver capito come muovermi a questo punto.
L'ultima cosa che mi chiedevo, da ignorante dell'argomento è: una volta fatto tutto, avrò le mie cartelle (documenti, immagini, download ecc...) che saranno cartelle di sistema sull'ssd, o sbaglio? Per cui tutti i file al loro interno come faranno invece ad essere archiviati su hdd? Immagino mi sfugga qualcosa. Grazie a tutti ancora.
 
Vi ringrazio entrambi, credo di aver capito come muovermi a questo punto.
L'ultima cosa che mi chiedevo, da ignorante dell'argomento è: una volta fatto tutto, avrò le mie cartelle (documenti, immagini, download ecc...) che saranno cartelle di sistema sull'ssd, o sbaglio? Per cui tutti i file al loro interno come faranno invece ad essere archiviati su hdd? Immagino mi sfugga qualcosa. Grazie a tutti ancora.
Ti apri 2 finestre, in una le cartelle SSD, nell' altra finestra la stessa dell' HDD
la cartella nell SSD sara' vuota (o quasi) quella dell' HDD piena di tuoi dati, ora basta che li copi nell'altra
 
Ok, ma in questo modo riempio comunque l'ssd con dei dati, oltre che con programmi e SO, giusto? La mia idea era proprio quella di sfruttare l'HDD per l'archiviazione dei dati senza riempire l''SSD.
 
Ok, ma in questo modo riempio comunque l'ssd con dei dati, oltre che con programmi e SO, giusto? La mia idea era proprio quella di sfruttare l'HDD per l'archiviazione dei dati senza riempire l''SSD.
Allora, crea una cartella nell'SSD e ci copi tutti I dati che vuoi (file vari, foto, canzoni, video….. e chi piu' ne ha piu' ne metta) dall'vecchio HDD poi formatti HDD che dopo sara' vuoto. Poi risposti sul HDD tutti i dati copiati prima nell' SSD
 
Crei le cartelle documenti, ecc nell'hdd e se vuoi puoi anche aggiungerle all'accesso rapido, io ci aggiunto il disco secondario in sè
Cattura.webp

Come ti ha detto però prima sposta tutto sull'ssd, poi formatti l'hdd (non l'ssd mi raccomando) e te lo organizzi come vuoi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top