Installazione Lubuntu 22.10 non parte

Pubblicità

Ghostlu

Ommalleo Simpallao
Utente Èlite
Messaggi
4,589
Reazioni
1,527
Punteggio
143
Salve a tutti, ho creato una USB con Rufus usando l'ISO di Lubuntu 22.10.
Ho provato ad avviarla in live e funziona, quindi ho provato a fare la stessa cosa su un vecchissimo portatile Samsung N130.
Il problema è che vede la chiavetta, dal menù scelgo try and install Lubuntu e compare una schermata nera con il trattino lampeggiante, non si muove, non va avanti.
Che fare?
 
Salve a tutti, ho creato una USB con Rufus usando l'ISO di Lubuntu 22.10.
Ho provato ad avviarla in live e funziona, quindi ho provato a fare la stessa cosa su un vecchissimo portatile Samsung N130.
Il problema è che vede la chiavetta, dal menù scelgo try and install Lubuntu e compare una schermata nera con il trattino lampeggiante, non si muove, non va avanti.
Che fare
Il processore del Samsung N130 ( Intel Atom N270 ) e' a 32 bit mentre gli ultimi Linux (ed anche Lubuntu 22.10) necessitano di processori 64 Bit
 
Il processore del Samsung N130 ( Intel Atom N270 ) e' a 32 bit mentre gli ultimi Linux (ed anche Lubuntu 22.10) necessitano di processori 64 Bit
Sono appena arrivato allo stessa conclusione cercando info :( quindi ora mi sto orientando verso la distro più leggera per questo portatile. Me ne consigli qualcuna? Vorrei usarlo solo per le mail, vorrei che fosse sicuro e "scattante" almeno per questi compiti di base, dato che ha solo 1 GB di RAM
 
Sono appena arrivato allo stessa conclusione cercando info :( quindi ora mi sto orientando verso la distro più leggera per questo portatile. Me ne consigli qualcuna? Vorrei usarlo solo per le mail, vorrei che fosse sicuro e "scattante" almeno per questi compiti di base, dato che ha solo 1 GB di RAM
Non sono un esperto di Linux, ma sembra che Bodhi Linux possa fare al caso tuo.
 
Sono appena arrivato allo stessa conclusione cercando info :( quindi ora mi sto orientando verso la distro più leggera per questo portatile. Me ne consigli qualcuna? Vorrei usarlo solo per le mail, vorrei che fosse sicuro e "scattante" almeno per questi compiti di base, dato che ha solo 1 GB di RAM
il fatto è questo, non ci girerò tanto intorno:

Puoi avere un OS leggero quanto vuoi, ma nel momento in cui esegui un browser moderno, qualsiasi esso sia, hai riempito 1Gb di ram e non hai ancora caricato mezza pagina internet qualsiasi.

quindi o ci metti un disco con un I/O elevato e usi in modo aggressivo lo swap e vai comunque molto piano o rinunci a prescindere.
 
Non sono un esperto di Linux, ma sembra che Bodhi Linux possa fare al caso tuo.
Oggi do un'occhiata! Ne conosci anche altre?

il fatto è questo, non ci girerò tanto intorno:

Puoi avere un OS leggero quanto vuoi, ma nel momento in cui esegui un browser moderno, qualsiasi esso sia, hai riempito 1Gb di ram e non hai ancora caricato mezza pagina internet qualsiasi.

quindi o ci metti un disco con un I/O elevato e usi in modo aggressivo lo swap e vai comunque molto piano o rinunci a prescindere.
Anche browsers tipo Firefox? In vari video su internet mostrano come sia molto molto leggero, sbaglio? Non ci sono alternative valide? Mi servirebbe davvero solo per compiti base, sto cercando il miglior sistema operativo
 
se chiedi a me non bosognerebbe usare nessun browser che non sia firefox, ho un odio profondo per chrome/ium e tutti i suoi derivati, quindi firefox tutta la vita per me.

il punto è questo, non è che linux da solo fa miracoli il web ormai pesa e pesa decisamente tanto sulle macchine, non c'è niente da fare.

Schermata del 2023-02-14 12-57-05.webpSchermata del 2023-02-14 12-56-52.webp

questo è il mio caso d'uso tipico, senza VM avviate , come vedi se avessi solo 8GB non mi basterebbero gia.. e ancora non sto facendo niente!
 
se chiedi a me non bosognerebbe usare nessun browser che non sia firefox, ho un odio profondo per chrome/ium e tutti i suoi derivati, quindi firefox tutta la vita per me.

il punto è questo, non è che linux da solo fa miracoli il web ormai pesa e pesa decisamente tanto sulle macchine, non c'è niente da fare.

Visualizza allegato 453062Visualizza allegato 453063

questo è il mio caso d'uso tipico, senza VM avviate , come vedi se avessi solo 8GB non mi basterebbero gia.. e ancora non sto facendo niente!
Che sistema è? Mi sembra un po' troppo strano che tu abbia tutta quella memoria occupata
 
Che sistema è? Mi sembra un po' troppo strano che tu abbia tutta quella memoria occupata
Archlinux con Gnome-shell.

quello che frega è il browser ( firefox) con una decina di tab aperte, chromium( electron in realtà.. ) per telegram e slack.

comunque se non avessi voluto usarla non compravo 32GB dove adesso inizio a stare stretto, la prossima macchina,quando sarà, la faro sicuramente a 64GB, forse anche 128 !
 
questa è in direttissima da una cosa che sto scrivendo per tom's.

Lubuntu 22.04 LTS con Firefox e 4 tab.

è installato ovviamente in una VM che utilizza 1 core del mio i7 4790 e 2 GB di ram proprio per simulare un PC antidiluviano.

come vedi lo swap è usato in maniera molto aggressiva non appena la ram arriva al 50% di occupazione e si conferma la solita storia: ne esce vivo solo ed esclusivamente per via della "presenza" di un SSD ( i file delle VM sono nella mia home contenuta su un samsung 980 nvme )

se non avessi questo ssd andrei a swappare di brutto azzoppando il disco fisso che fatica a gestire l'I/O dello swap e in più deve leggere dati e binari dei programmi e piantando tutto il sistema.
Schermata del 2023-02-15 09-59-58.webp
 
questa è in direttissima da una cosa che sto scrivendo per tom's.

Lubuntu 22.04 LTS con Firefox e 4 tab.

è installato ovviamente in una VM che utilizza 1 core del mio i7 4790 e 2 GB di ram proprio per simulare un PC antidiluviano.

come vedi lo swap è usato in maniera molto aggressiva non appena la ram arriva al 50% di occupazione e si conferma la solita storia: ne esce vivo solo ed esclusivamente per via della "presenza" di un SSD ( i file delle VM sono nella mia home contenuta su un samsung 980 nvme )

se non avessi questo ssd andrei a swappare di brutto azzoppando il disco fisso che fatica a gestire l'I/O dello swap e in più deve leggere dati e binari dei programmi e piantando tutto il sistema.
Visualizza allegato 453159
Ovviamente stai usando Firefox snap ed è normale che è così pesante. Comunque non c'è Firefox deb sui repository ufficiali di Ubuntu ma c'è il ppa del team di Mozilla per installarlo in deb. Tanto che si potrebbe anche installare la versione esr di Firefox e forse sarebbe ancora migliore
 
Ovviamente stai usando Firefox snap ed è normale che è così pesante. Comunque non c'è Firefox deb sui repository ufficiali di Ubuntu ma c'è il ppa del team di Mozilla per installarlo in deb. Tanto che si potrebbe anche installare la versione esr di Firefox e forse sarebbe ancora migliore

no, non installa la ESR salvo esplicita indicazione.

e comunque rimane un punto fermissimo: ad oggi esistono qualcosa come 1500 distribuzioni linux attive, snap è uno delle peculiarità di Ubuntu, se snap non mi piace non prendo ubuntu e vado a toglierlo, prendo una distribuzione senza snap tra le altre 1499.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top