DOMANDA Installare una distro di linux su un secondo hdd

Pubblicità
Potrei, ma non ne varrebbe la pena. Usa internet.
Buongiorno professor Clessidra,
Non è la prima volta che risponde in questo modo da tuttologo arrogante.
Se il suo stile di risposta è quello da prima donna che alle domande sa rispondere solo "perchè no", la invito gentilmente ad evitare proprio di rispondere alle persone, perchè questo è un forum e quando si risponde a qualcuno bisogna dare delle motivazioni sensate, e non scrivere cose del tipo "non ho voglia di dirtelo usa google".
Con questo avvertimento spero che non accada più una cosa del genere.
Cordiali saluti
:giudice:
 
Buongiorno professor Clessidra,
Non è la prima volta che risponde in questo modo da tuttologo arrogante.
Se il suo stile di risposta è quello da prima donna che alle domande sa rispondere solo "perchè no", la invito gentilmente ad evitare proprio di rispondere alle persone, perchè questo è un forum e quando si risponde a qualcuno bisogna dare delle motivazioni sensate, e non scrivere cose del tipo "non ho voglia di dirtelo usa google".
Con questo avvertimento spero che non accada più una cosa del genere.
Cordiali saluti
:giudice:
Sì, è vero, non è la prima volta che vado contro un moderatore o uno che ha miliardi di post all'attivo, dato che il loro, come dire, status non significa avere ragione in automatico. Io ho dato tutto il mio aiuto a un utente che sta iniziando con Linux, ma ogni volta che non obbligo un utente a usare Ubuntu succedono queste cose. Una rilettura di tutti i post l'aiuterebbe. Spero di essere stato chiaro.
 
Sì, è vero, non è la prima volta che vado contro un moderatore o uno che ha miliardi di post all'attivo, dato che il loro, come dire, status non significa avere ragione in automatico. Io ho dato tutto il mio aiuto a un utente che sta iniziando con Linux, ma ogni volta che non obbligo un utente a usare Ubuntu succedono queste cose. Una rilettura di tutti i post l'aiuterebbe. Spero di essere stato chiaro.
Mai detto questo, il mio era riferito al rispondere alle persone con:
Tutto quello che hai scritto è sbagliato.
Hai scritto cose non vere. Così confondi le persone.
Invece di rispondere così, spiega il perchè quello che avrebbero scritto è sbagliato.
Si chiama comunicare, dialogare, scambio di opinioni.
Ed alla loro richiesta di spiegazioni ulteriori te ne esci con:
Potrei, ma non ne varrebbe la pena. Usa internet.
Allora se da oggi ogni tuo topic in cui farai una domanda ti risponderemo tutti così, non è carino, non credi?
E qui non si tratta di esser moderatori o con tanti messaggi, si tratta di educazione e di saper usare un forum.
Non è la prima volta che anche in altri topic rispondi ACDC a richieste di spiegazioni, quando c'è da "approfondire" te ne esci con frasi che farebbero perdere la pazienza anche ad un santo.

Se qualcuno sta consigliando qualcosa di sbagliato, devi dirgli dove sta sbagliando, perchè senza argomentare non vuol dire niente.
 
Se è possibile, quindi, una volta chiariti su questa inutile questione, mi dareste una mano?
Se tutti mi dite che se installassi una distro di linux su un secondo hdd, perché a prescindere che la mia scheda madre abbia il vecchio bios o uefi, si creano comunque problemi, qualcuno mi dice come procedere? Ricordo che io devo mantenere sia Win10 che una distro di linux sul pc.
 
Se qualcuno sta consigliando qualcosa di sbagliato, devi dirgli dove sta sbagliando, perchè senza argomentare non vuol dire niente.
Argomentare cosa? I post che incrimino sono il numero 10 e il numero 11.
Io confermo che sono tutti sbagliati, cosa ci sarebbe da argomentare a parte che chi li ha scritti non sa quello che scrive?
Io mi fermo qui, un altro utente è stato maltrattato da incompetenti o, peggio, è andato via.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Se è possibile, quindi, una volta chiariti su questa inutile questione, mi dareste una mano?
Se tutti mi dite che se installassi una distro di linux su un secondo hdd, perché a prescindere che la mia scheda madre abbia il vecchio bios o uefi, si creano comunque problemi, qualcuno mi dice come procedere? Ricordo che io devo mantenere sia Win10 che una distro di linux sul pc.
Io l'ho fatto sia in un modo che in un altro (non serve questa esperienza per sapere queste cose), non vedo perchè per te deve essere diverso. Devi fare solo attenzione, ma su questo non ho dubbi.
 
Se è possibile, quindi, una volta chiariti su questa inutile questione, mi dareste una mano?
Se tutti mi dite che se installassi una distro di linux su un secondo hdd, perché a prescindere che la mia scheda madre abbia il vecchio bios o uefi, si creano comunque problemi, qualcuno mi dice come procedere? Ricordo che io devo mantenere sia Win10 che una distro di linux sul pc.
Non so su BIOS normale, ma nel mio caso(sistema UEFI), mi è bastato installare Uuntu e farlo partire per primo nel menu della scheda madre.
 
Argomentare cosa? I post che incrimino sono il numero 10 e il numero 11.
Io confermo che sono tutti sbagliati, cosa ci sarebbe da argomentare a parte che chi li ha scritti non sa quello che scrive?

Il mio post sta ricevendo dei mi piace, presumo siano in accordo con ciò che ho scritto, quindi per non maltrattare altre persone facendole scappare, spiegheresti a tutti lo sbaglio commesso ?

Ah obbligami a installare Ubuntu, ti prego.

Su questo sito sconosciuto ci sono un pò di informazioni sotto forma di immagini, non sprecherai il tuo tempo a leggere, le quali confermano la mia "grossolana" divisione del mondo unix-like
 
Se è possibile, quindi, una volta chiariti su questa inutile questione, mi dareste una mano?
Se tutti mi dite che se installassi una distro di linux su un secondo hdd, perché a prescindere che la mia scheda madre abbia il vecchio bios o uefi, si creano comunque problemi, qualcuno mi dice come procedere? Ricordo che io devo mantenere sia Win10 che una distro di linux sul pc.
È semplice: avvia la live di Ubuntu, clicca su "prova Ubuntu", ti segni il disco con Windows (dev/sda o /dev/sdb), oppure lo togli dalla mobo momentaneamente (il disco con Windows), poi clicca su "installa Ubuntu", Vai sempre avanti, seleziona di installare "driver terzi, codec etc...", quando arrivi alla selezione della modalità di installazione, vai in basso su "altro", clicca su +, se sei in modalità UEFI crea una piccola partizione di 500mb per EFI
  1. Creare la tabella delle partizioni gpt.
  2. Creare la partizione EFIcon le seguenti caratteristiche:
    • Deve trovarsi all'inizio del disco e in formato fat32.
    • La dimensione deve essere fra i 100 MiB e i 250 MiB.
    • Deve avere attivo il flag boot.

Poi clicchi di nuovo su + :
Dimensione: Lascia qualche mb per la swap;
Usare come: File system Btrfs (soprattutto se sei su ssd)
Punto di mount: /

A questo punto dovresti avere qualche mb, clicca su +, scegli di usarla come area di swap.
In caso se hai dubbi, posta i vari screenshot dei passaggi qui, ti guido io o un altro che si trova online sul forum.

https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/InstallareUbuntu
 
Questa dovrebbe essere la tua scheda madre. Non dovrebbero esserci problemi. Per sicurezza fatti un backup di ripristino di windows o quando installi una distribuzione qualsiasi stacca l'hdd dove hai installato windows.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top