Installare SSD su Toshiba Satellite

Pubblicità

lali90

Nuovo Utente
Messaggi
8
Reazioni
0
Punteggio
24
Buonasera, scrivo in quanto vorrei montare il nuovo Samsung SSD 850 PRO da 128gb sul mio Toshiba Satellite L50-A-1CU sostituendolo al disco rigido originale, ma non riesco a capire se è possibile o no. Qualcuno mi sa aiutare? Grazie mille.
 
inizia con il girare il tuo portatile e a metterlo con la pancia all'aria: vedi uno sportello attraverso il quale accedere all'hard disk?
 
devi solo vedere se c'è uno sportello da 2,5 pollici con delle viti , ovvero se puoi accedere all'hard disk

Scusami ma non sono riuscito ancora a controllare questo in quanto ho il pc in assistenza per cambiare lo schermo rotto.
Comunque, ho parlato proprio con il tipo del negozio di pc e mi ha detto che si, è compatibile ma che bisogna smontare tutto perché in questi pc di ultima generazione che montano windows 8, la licenza è legata all' hard disk quindi non si può fare la semplice clonazione del disco ma bisogna formattare tutto. Non ho ben capito come questo sia legato al dover smontare tutto, ma questo mi ha detto. Voi cosa sapete dirmi?
 
con Windows 8 la licenza non è legata all'hard disk e nemmeno ad altri componenti, è semplicemente memorizzata nel BIOS UEFI, quindi affermare "non si può fare la semplice clonazione del disco ma bisogna formattare tutto" è errato, al minimo, oppure ti sta facendo la super*****la (*) per estorcerti dei soldi in più...
;)

(*): Super*****la - Wikipedia
 
Ho fatto, grazie mille a tutti

- - - Updated - - -

Scusate ho un' altra domanda: la rapid mode ha qualche effetto collaterale o posso tenerla sempre attivata? Se semplicemente velocizza l' SSD allora non capslisco perché non sia impostata automaticamente
 
Ho fatto, grazie mille a tutti

- - - Updated - - -

Scusate ho un' altra domanda: la rapid mode ha qualche effetto collaterale o posso tenerla sempre attivata? Se semplicemente velocizza l' SSD allora non capslisco perché non sia impostata automaticamente



Toglie permanentemente parte della RAM alla disponibilità dell'utente (max 1 Gb), in caso di mancanza improvvisa di corrente i dati in transito sulla ram si perdono, l'algoritmo di memorizzazione dei dati più usati - essendo un di più - impiega del tempo, che in alcuni frangenti allunga i tempi I/0 del SSD.
Ecco perchè deve essere una scelta dell'utente utilizzala oppure no.
 
Capisco grazie, peccato solamente che il mio pc anche se nuovo non dispone di sata3 come credevo, che avrebbe velocizzato ancora di più il tutto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top