Installare in modo permanente un S.O su dispositivo USB??

Pubblicità

Alex92IT

Utente Attivo
Messaggi
37
Reazioni
0
Punteggio
26
Salve ragazzi è da tanto tempo che mi chiedo se è possibile installare su supporto USB(pennette, hard disk ecc..) sistemi operativi in modo permanente. Cercando qua e la su internet non sono riuscito a trovare nulla. Qualcuno mi saprebbe aiutare?? Grazie ;)
 
Non hai trovato niente su internet? Sicuro che stai usando la vera internet?
Niente di più semplice, se hai due chiavette usb (o un lettore CD/DVD ed una chiavetta) diventa quasi impossibile sbagliare:
Metti su chiavetta USB Ubuntu (o anche un'altra distro), dici all'installer di installarla sull'altra chiavetta ed il gioco è fatto. L'unica accortezza è quella di mettere il bootloader sulla chiavetta e non sull'hd del pc che userai come "ponte".
Puoi anche fare tutto con una chiavetta sola. Puoi anche trasferire l'immagine completa di un qualunque sistema operativo su una chiavetta con DD (o con diskimagerqualcosa, su Win). Puoi anche optare per una "live persistent".
Intanto ecco un po' di documentazione se vuoi fare qualcosa di più advanced:
Boot and run Linux from a USB flash memory stick | USB Pen Drive Linux
https://wiki.ubuntu.com/LiveUsbPendrivePersistent
The Differences Between Persistent Live USB and Full Install USB
Installazione/UbuntuLiveUsb - Wiki di ubuntu-it
Installazione/SupportoUsb - Wiki di ubuntu-it
Installazione/DaImg - Wiki di ubuntu-it
How to install Fedora on a USB flash drive with persistence install!

Ah, tieni presente che l'I/O sarà un terribile collo di bottiglia e che le prestazioni di un sistema operativo installato su USB2 sono pessime. Quelle su USB3 sono quasi accettabili. Più quasi che accettabili
 
Il problema che riscontravo ogni volta è che la pennetta USB non veniva letta come HDD interno quindi non potevo sceglierla come supporto sulla quale installare un S.O(provato soltanto con Ubuntu). La live persistent già l'avevo provata con ubuntu 8(non ricordo quale distro precisamente) ma con scarsi risultati, infatti come dici tu ho avuto problemi a causa della lentezza di trasferimento dati dell'USB 2.0( sembrava di stare con un pentium 2 o.o). Comunque ho specificato male io nella domanda iniziale, effettivamente avevo trovato molte cose sull'installazione di un S.O su USB, però avevo riscontrato i problemi che ho appena elencato. Comunque ora provo ad installare la versione di puppy linux come consigliato in uno degli articoli che mi ha messo sopra Ico e vediamo come va ;). Grazie farò sapere :D
 
va bene anche lili usb creator e prepari la chiavetta in modalità persistente dedicandole alla chiavetta quanto spazio desideri.
molto semplice.
 
L'importante è che il tuo BIOS possa riconoscere la chiavetta anche come hard drive.
Io però sconsiglio di installare Ubuntu su pendrive USB in questo modo, ci ho provato una volt con una Corsair USB3 e ho avuto moltissimi problemi.
A te la scelta.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top