Infostrada 20m Ma Viaggia A 8m Che Fare ? (allegato Test)

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Sei molto vicino. Se non ci sono problemi dovresti avere banda piena.
Se noti oltre alla Tim ti copre anche Vodafone.

Vediamo di spiegarlo più chiaramente.
Telecom permette il noleggio degli apparati ETH e ATM nelle sue centrali per permettere agli OLO di offrire la connessione senza dover mettere i propri (e questo penso che lo sai già)
Dal 2014 hanno cominciato a mandare in EoS gli ATM vista la tecnologia vecchia e tutti i problemi collegati e nel 2016 Tim ha anche fatto uno spostamento dei vecchi clienti da ATM su ETH nelle centrali senza alcun costo dove disponibile.
Mandare in EoS gli ATM impedisce sia a Tim che agli OLO di effettuare nuove attivazioni su quei DSLAM (come vedi anche ovus dice "no nuova attivazione" nella vendibilità ATM dive disponibile anche apparato ETH), quindi come dicevo l'unico modo per finire su ATM è esserci già ed effettuare un passaggio. Con una nuova attivazione quindi si finisce certamente su ETH dove disponibile.

Per il secondo punto, si può dire che sia vero, visto che adesso con Tim smart che offrono in ogni caso 20 mega e i DSLAM ATM sono spesso solo a 7 sono praticamente obbligati a fare lo spostamento.

Come ti avevo detto l'altro giorno, Tim non dovrebbe fare discriminazioni tra i suoi clienti e quelli degli OLO. Di solito gli OLO possono scegliere di fornire la connessione con banda dedicata (solitamente solo per linee aziendali) o condivisa (linee consumer). Con banda condivisa, l'OLO acquista da Telecom una certa quantità di banda che verrà poi divisa tra più linee in base al traffico generato. Quando questa banda si esaurisce ecco che si avranno i classici rallentamenti.
Quindi, quando un OLO va più lento dell'incumbent non è perché i clienti Tim hanno priorità ma perché ha acquistato poca banda. (e poi, pensa se tu eri un OLO con appresso 10 studi di avvocati e l'incumbent ti faceva perdere soldi perché dava priorità ai suoi clienti. Tu non avresti fatto una causa per lasciarlo in mutande?)

L'ultimo punto direi che è abbastanza scontato.

Si sa quanto finirà questo EoS?

Quindi se un cliente TIm in ADSL/ADSL2+ in ATM passa ad un operatore in wholesale o in Vull rimane in ATM anche in centrale c'è l' ETH?

Hai detto bene: "non dovrebbe" XD.


Molto probabilmente no dato che parliamo di un azienda come TIM e poi senza contare i tempi bibblici in Italia.
 
@emanu37429 @Cibachrome
Brevemente:
come ha detto Emanuele, laddove nella Centrale di appartenenza risiedano apparati ATM saturi e ETH liberi, gli OLO useranno quest'ultimi nel caso necessitino di affittare ulteriori posti/banda.
Di contro, però, se TIM non offre vendibilità di ADSL in ETH su alcune numerazioni (problema che perdura ormai da anni e che non subirà variazioni fino alla "scomparsa" dell'ADSL), e ATM è saturo, la richiesta dell'utente andrà in KO tecnico. ;)
A disposizione. :)

Se Tim non offre vendibilità di ADSL/ADSL2+ in ETH ma l' ATM non è saturo andrà lo stesso in KO l' utente verrà attivato in ATM?
C'è EoS degli apparati ATM ma in questi casi viene fatta un' eccezione oppure no?

Perchè TIM non offre vendibilità ADSL/ADSL2+ in ETH su alcune numerazioni?
 
Se Tim non offre vendibilità di ADSL/ADSL2+ in ETH ma l' ATM non è saturo andrà lo stesso in KO l' utente verrà attivato in ATM?
C'è EoS degli apparati ATM ma in questi casi viene fatta un' eccezione oppure no?

Perchè TIM non offre vendibilità ADSL/ADSL2+ in ETH su alcune numerazioni?
Si, se c'è posto su ATM, l'utenza verrà attestata lì.
L'eccezione all'EoS viene fatta laddove ci sono le risorse disponibili.

Questo è, e resterà, un mistero.
Davvero non si riesce a capire perché alcuni lotti di numerazioni siano incompatibili con l'attestazione su DSLAM ETH.
A quanto mi è stato riferito, si tratta più un limite amministrativo che altro, perché, a livello tecnico, ostacoli non ce ne sono.
Immagina che ci sono linee a pochi metri dalla Centrale che non hanno vendibilità.
Assurdo...
 
Si sa quanto finirà questo EoS?

Quindi se un cliente TIm in ADSL/ADSL2+ in ATM passa ad un operatore in wholesale o in Vull rimane in ATM anche in centrale c'è l' ETH?

Hai detto bene: "non dovrebbe" XD.


Molto probabilmente no dato che parliamo di un azienda come TIM e poi senza contare i tempi bibblici in Italia.
1) Intendi quando avranno messo in EoS tutti gli ATM? Dovrebbero finire probabilmente entro il 2020. Oggi hanno mandato in EoS il 39simo lotto. Per il resto, man a mano che gli ATM si svuotano, dovrebbero proprio disattivarli, anche se non ci sono date certe.
2) Dipende. Potrebbe rimanere in ATM come potrebbe essere spostato in ETH. Solitamente si viene messi in eth se l'olo ha già il bitstream eth su quella centrale. Ma, come si dice, con Telecom mai nulla è certo.
 
1) Intendi quando avranno messo in EoS tutti gli ATM? Dovrebbero finire probabilmente entro il 2020. Oggi hanno mandato in EoS il 39simo lotto. Per il resto, man a mano che gli ATM si svuotano, dovrebbero proprio disattivarli, anche se non ci sono date certe.
2) Dipende. Potrebbe rimanere in ATM come potrebbe essere spostato in ETH. Solitamente si viene messi in eth se l'olo ha già il bitstream eth su quella centrale. Ma, come si dice, con Telecom mai nulla è certo.

Addirittura il 2020?? :shock:
Ma entro il 2020 devono portare la FTTC/FTTH a 30 megabit in download al 100% della popolazione.
Ora stiamo ancora all' EoS degli ATM :nono:
 
Addirittura il 2020?? :shock:
Ma entro il 2020 devono portare la FTTC/FTTH a 30 megabit in download al 100% della popolazione.
Ora stiamo ancora all' EoS degli ATM :nono:
Considera che per mandare in EoS tutti gli ATM sulle stesse centrali deve già esserci l'alternativa in ETH. Su tutte le centinaia o forse migliaia di centrali ora coperte solo da ATM si dovranno prima tirare i cavi in fibra, poi montare i dslam, poi trasferirci sopra tutte le utenze e chissà quanti casini tecnici o amministrativi potranno succedere nel frattempo. Non è neanche detto che riescano a fare tutto per il 2020.

Comunque, ADSL e FTTC vanno su due binari separati. In un posto potrebbe anche esserci l'adsl solo a 7 mega e la fibra a 100 (vedasi campo calabro)
 
Considera che per mandare in EoS tutti gli ATM sulle stesse centrali deve già esserci l'alternativa in ETH. Su tutte le centinaia o forse migliaia di centrali ora coperte solo da ATM si dovranno prima tirare i cavi in fibra, poi montare i dslam, poi trasferirci sopra tutte le utenze e chissà quanti casini tecnici o amministrativi potranno succedere nel frattempo. Non è neanche detto che riescano a fare tutto per il 2020.

Comunque, ADSL e FTTC vanno su due binari separati. In un posto potrebbe anche esserci l'adsl solo a 7 mega e la fibra a 100 (vedasi campo calabro)

Questo è ovvio XD.
Spero che con questo EoS TIM sia invogliata a portare i DSLAM ETH e a posare i cavi in fibra ottica (che servono per l' ETH) nelle centrali che hanno solo i DSLAM ATM o peggio i mini-dlslam da 640 kilobit/s.

Hai detto che dal 2014 TIM ha inizio l' EoS dei dslam ATM etc... etc. però ci sono due centrali TIM che fanno un eccezione:

Nella centrale che si trova nel comune di San Marcello (nelle Marche) sono in pianificazione per dicembre 2016 i lavori per la copertura dell'' ADSL/ADSL2+ in ATM fino a 20 megabit in download.
Nella centrale che si trova nel comune di Villaggio Coppola 2 (in Campania) sono in pianificazione per 1° Q 2017 i lavori per la copertura dell' ADSL/ADSL2+ in ATM fino a 20 megabit in download.

Da aprile/maggio del 2017, meglio tardi che mai :asd:, tutti gli abitanti di questi 2 comuni potranno attivare l' ADSL/ADSL2+ in ATM fino a 20 megabit in download. Evvai!!! :lol:
Anche in TIM ci sono le voci fuori dal coro :D

Pensavo che per avere l' FTTC una centrale dovesse avere i DSLAM ETH oppure dovesse avere i DSLAM ETH negli armadi telefonici sulla strada. So benissmo che i DSLAM ETH non c' entrano nulla con la FTTC però mi riferisco alla cablatura in fibra ottica e con i cavi ethernet che avviene quando si montano i DSLAM ETH.
 
Questo è ovvio XD.
Spero che con questo EoS TIM sia invogliata a portare i DSLAM ETH e a posare i cavi in fibra ottica (che servono per l' ETH) nelle centrali che hanno solo i DSLAM ATM o peggio i mini-dlslam da 640 kilobit/s.

Hai detto che dal 2014 TIM ha inizio l' EoS dei dslam ATM etc... etc. però ci sono due centrali TIM che fanno un eccezione:

Nella centrale che si trova nel comune di San Marcello (nelle Marche) sono in pianificazione per dicembre 2016 i lavori per la copertura dell'' ADSL/ADSL2+ in ATM fino a 20 megabit in download.
Nella centrale che si trova nel comune di Villaggio Coppola 2 (in Campania) sono in pianificazione per 1° Q 2017 i lavori per la copertura dell' ADSL/ADSL2+ in ATM fino a 20 megabit in download.

Da aprile/maggio del 2017, meglio tardi che mai :asd:, tutti gli abitanti di questi 2 comuni potranno attivare l' ADSL/ADSL2+ in ATM fino a 20 megabit in download. Evvai!!! :lol:
Anche in TIM ci sono le voci fuori dal coro :D

Pensavo che per avere l' FTTC una centrale dovesse avere i DSLAM ETH oppure dovesse avere i DSLAM ETH negli armadi telefonici sulla strada. So benissmo che i DSLAM ETH non c' entrano nulla con la FTTC però mi riferisco alla cablatura in fibra ottica e con i cavi ethernet che avviene quando si montano i DSLAM ETH.
1) come si dice, meglio tardi che mai. però, con quello che gli costa mettere degli ATM visto che li stanno già dismettendo, si mettevano subito un ETH per una differenza di poco (o almeno credo. magari passare un sdh costa meno rispetto alla gbe. aspettiamo luigidavino.). Tanto la fibra ce la devono portare comunque in entrambi i casi. Magari li hanno messi nella lista sbagliata e dovevano essere ETH? E' troppo strano. Mi sembra che la maggior parte dei produttori ha smesso addirittura la produzione di atm in favore degli eth. (a proposito, che seri quelli che su wikipedia scrivono "doppini sfortunati". tanto, non è che sia un'enciclopedia dove si deve essere precisi e usare termini appropriati)
2) Non è necessario ci sia la fibra nella centrale di un comune per portare la FTTC. Possono stendere i cavi fino a una centrale vicina coperta in fibra (come nel caso di campo calabro, dove in centrale hanno un atm da 7 mega, ma hanno comunque gli armadi per la fttc connessi alla centrale di villa san giovanni. mentre, caso strano, a villa san giuseppe hanno dslam eth, ma hanno appoggiato degli armadi sulla centrale di gallico.)


@luigidavino cosa sarebbe il feeder? e, altra cosa, l'atm viene connesso in SDH fino a 155mb. come e dove viene collegato l'sdh? e il dslam eth invece come viene collegato? che apparati devono montare? un olt? gli 1vc4 vengono messi anche con sdh? con questa discussione mi son parecchio confuso le idee. grazie in anticipo per la risposta.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top