Infostrada 20m Ma Viaggia A 8m Che Fare ? (allegato Test)

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

beboz41

Nuovo Utente
Messaggi
6
Reazioni
0
Punteggio
21
Salve,

Premetto che non sono competente ma vorrei capirci di più, se qualche buon 'santo' mi può dare delucidazioni gliene sarei grato.

Dal 30/12 sono passato a WIND INFOSTRADA 20M ma ahime ho constatato che ho il settaggio su 8M e da vari test e check sul modem dovrei viaggiare tra 5-7M.

Pur chiamando l'assistenza e spiegando che con il precedente operatore TELECOM viaggiavo più veloce mi hanno risposto le stesse motivazioni lette su altri post e che più di 8M non era possibile. (stabilità linea, lontananza dalla cabina e segnale che più di 8M non aggancia)

Ho allegato vari test che ho fatto compreso quello proposto dall'AGCOM e della centrale a cui sono agganciato e mi chiedevo :

1) Posso andare più veloce cambiando impostazioni o se voglio aumentare devo passare per forza alla fibra ?

2) Ho letto di TISCALI sta facendo una promozione sulla fibra, com'è come operatore ?

3) Dal cambio operatore ho mantenuto lo stesso modem (netgear n300 adsl2+ dgn2200), potrei avere miglioramenti se monto quello mandato da infostrada il d-link dsl-2750B dove
c'è scritto che è installato con parametri infostrada e configurabile ed aggiornabile da remoto da infostrada (TR069) ?


Grazie per l'attenzione

adsl centrale.webp adsl misurainternet.webp adsl modem.webp
 

Allegati

  • adsl.webp
    adsl.webp
    101.6 KB · Visualizzazioni: 53
Grazie, è stato molto gentile, buona giornata

Ciao :)

Da svariati mesi Telecom non esiste più dato che è diventata TIM.
Dire fibra non vuol dire nulla dato che c'è la FTTC oppure la FTTH. Devi vedere se sei coperto dalla FTTC o/e dalla FTTH.

Bisogna vede se con Infostrada sei in ULL oppure no.
Se non sei in ULL stato usando gli stravecchi apparati ATM che come vedi nella schermata di Ovus sulla sinistra sono saturi.

Invece con i DSLAM ETH che vedi a destra non ci sono questi problemi.

Va bene il modem/router che hai.
 
Ciao :)

Da svariati mesi Telecom non esiste più dato che è diventata TIM.
Dire fibra non vuol dire nulla dato che c'è la FTTC oppure la FTTH. Devi vedere se sei coperto dalla FTTC o/e dalla FTTH.

Bisogna vede se con Infostrada sei in ULL oppure no.
Se non sei in ULL stato usando gli stravecchi apparati ATM che come vedi nella schermata di Ovus sulla sinistra sono saturi.

Invece con i DSLAM ETH che vedi a destra non ci sono questi problemi.

Va bene il modem/router che hai.
Ciao, grazie per le info, la curiosità era ed è proprio capire cosa vogliano dire quel test su ovus ...

Sono un tipo nostalgico (telecom/tim) cmq la SIP :) da me porta solo la FTTC max 100M.

Ho provato a cercare info per sapere se ULL o WHOLESALE ma non riesco a trovare nulla...te sai come fare senza chiamare l'assistenza infostrada ?

Se sono in ULL posso chiedergli di spostare in ETH ? Non conosco la procedura ...

Ho trovato su un altro forum questo link per capire la distanza da centrale e max velocità http://adslsolution.it/distanza-centrale-adsl.html?jjj=1441220692976

Allego il risultato che mi è venuto fuori a me ...
 

Allegati

  • max adsl.webp
    max adsl.webp
    21 KB · Visualizzazioni: 47
Ciao, grazie per le info, la curiosità era ed è proprio capire cosa vogliano dire quel test su ovus ...

Sono un tipo nostalgico (telecom/tim) cmq la SIP :) da me porta solo la FTTC max 100M.

Ho provato a cercare info per sapere se ULL o WHOLESALE ma non riesco a trovare nulla...te sai come fare senza chiamare l'assistenza infostrada ?

Se sono in ULL posso chiedergli di spostare in ETH ? Non conosco la procedura ...

Ho trovato su un altro forum questo link per capire la distanza da centrale e max velocità http://adslsolution.it/distanza-centrale-adsl.html?jjj=1441220692976

Allego il risultato che mi è venuto fuori a me ...
1) se sei in ull sei su eth
2) se sei in wholesale potresti essere su atm o su eth. dipende tutto da quanto tempo hai infostrada. se c'è l'hai da meno di 1 anno e mezzo sei certamente su eth (telecom ha cominciato dal 2014 a dismettere gli atm e metterli come non vendibili - cosa che a @Cibachrome - senza offesa - non entra in testa: https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/home/-/public_news_list/publicNews/19588406/maximized?_2_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=/it/home ). Quindi, qualunque operatore voglia vendere la sua offerta in wholesale, dove presente ETH, anche cascasse il mondo, non può mettersi su atm ma può appoggiarsi solo su quello ETH. Inoltre, in parecchie centrali, le vecchie utenze che erano su ATM sono state migrate gratuitamente su ETH sia da tim che dagli OLO
3) hai un profilo 20 mega, ma ne prendi solo 7 perchè hai un'attenuazione troppo alta
come c'è l'hai l'impianto di casa? n. prese? filtri? il modem sta sulla principale?
4) se sei coperto dalla fibra, passaci in qualunque caso, se possibile, visto che avresti un enorme miglioramento.
 
1) se sei in ull sei su eth
2) se sei in wholesale potresti essere su atm o su eth. dipende tutto da quanto tempo hai infostrada. se c'è l'hai da meno di 1 anno e mezzo sei certamente su eth (telecom ha cominciato dal 2014 a dismettere gli atm e metterli come non vendibili - cosa che a @Cibachrome - senza offesa - non entra in testa: https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/home/-/public_news_list/publicNews/19588406/maximized?_2_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=/it/home ). Quindi, qualunque operatore voglia vendere la sua offerta in wholesale, dove presente ETH, anche cascasse il mondo, non può mettersi su atm ma può appoggiarsi solo su quello ETH. Inoltre, in parecchie centrali, le vecchie utenze che erano su ATM sono state migrate gratuitamente su ETH sia da tim che dagli OLO
3) hai un profilo 20 mega, ma ne prendi solo 7 perchè hai un'attenuazione troppo alta
come c'è l'hai l'impianto di casa? n. prese? filtri? il modem sta sulla principale?
4) se sei coperto dalla fibra, passaci in qualunque caso, se possibile, visto che avresti un enorme miglioramento.

Gli operatori non noleggiano l' ADSL/ADSL2+ in ETH. Se vogliono l' ETH usano i propri apparati e non quelli di TIM.

TIM da alcuni anni non attiva più l' ADSL/ADSL2+ per i suoi clienti. A meno che una persona non sia un cliente parecchio vecchio allora è in ETH e non in ATM.
 
1) Facendo il test con misurainternet (seconda immagine allegata nel primo messaggio) c'è scritto nel test "Ethernet Off Line", per caso c'è un nesso con esser collegato ad apparati ETH o ATM ?

2) Ma un'attenuazione troppo alta indica maggior lontananza dalla centrale ?

3) E' un valore che fluttua ?? Ho provato a cambiare filtro alla presa e mi è passato da 36 a 39.5 quindi peggiorando, poi ho rimesso il filtro adsl infostrada e mi continua a rimanere a 39.5...c'è da diventa' grulli

Un'ultima domanda...ma se passo alla fibra, ho possibilità di mettere la 100M FTTC, essendo a distanza dalla centrale non vanifico i benefici della fibra ? ho letto superati i 2km non conviene più metterla.

Grazie mille
 
Scusa se ti ho risposto velocemente, io sono nella tua stessa situazione, ho infostrada un pelino più vicino alla centrale e vado un pochino più veloce. Per quanto ti dannerai l'anima grandi miglioramenti non ne avrai, al max andrai a 8/9Mb. Io appena ho voglia passerò a fastweb perché so già che qua funziona, informati su che fibra ti conviene fare e passaci, che sia fftc o meno.
 
Gli operatori non noleggiano l' ADSL/ADSL2+ in ETH. Se vogliono l' ETH usano i propri apparati e non quelli di TIM.

TIM da alcuni anni non attiva più l' ADSL/ADSL2+ per i suoi clienti. A meno che una persona non sia un cliente parecchio vecchio allora è in ETH e non in ATM.
1) Gli OLO, dove è disponibile l'eth possono noleggiare soltanto l'eth visto che telecom ha mandato in EoS tutti gli ATM dove c'erano già apparati eth attivi visto che sono una tecnologia vecchia e superata e non conviene nemmeno a loro tenerli attivi e continuare ad attestarci clienti finchè non esplodono. L'unico caso in cui si potrebbe rimanere su atm sarebbe se si è già lì e si fa un passaggio verso altro operatore, ma penso che probabilmente facciano la migrazione in eth pure in quel caso. Poi, ti ho pure fatto vedere che sulla pagina del bitstream su telecom wholesale fa vedere che offrono sia atm che eth agli OLO e ti ho anche linkato la notizia dell'eos atm del 2014. Che altre prove vuoi? Devo mandarti Flavio Cattaneo in persona a dirtelo?
2) In che senso non attiva più l'adsl/adsl2+ per i suoi clienti ? Secondo te la 7 o la 20 mega te la offrono in fibra? O volevi dire che non offrono più adsl in atm?

@luigidavino aiutami tu. forse visto che sei un membro del forum dalla nota bravura a te darà ascolto.
1) Facendo il test con misurainternet (seconda immagine allegata nel primo messaggio) c'è scritto nel test "Ethernet Off Line", per caso c'è un nesso con esser collegato ad apparati ETH o ATM ?

2) Ma un'attenuazione troppo alta indica maggior lontananza dalla centrale ?

3) E' un valore che fluttua ?? Ho provato a cambiare filtro alla presa e mi è passato da 36 a 39.5 quindi peggiorando, poi ho rimesso il filtro adsl infostrada e mi continua a rimanere a 39.5...c'è da diventa' grulli

Un'ultima domanda...ma se passo alla fibra, ho possibilità di mettere la 100M FTTC, essendo a distanza dalla centrale non vanifico i benefici della fibra ? ho letto superati i 2km non conviene più metterla.

Grazie mille
1) no, non c'entra
2) si, più è alta l'attenuazione e più si è distante dalla centrale
3) l'attenuazione dovrebbe rimanere stabile e non fluttuare. io sono mesi che c'è l'ho a 27db e non si sposta di una virgola. se fluttua, magari ci sono cavi malandati, problemini al dslam, o chissà cosa.
4) la "fibra" a 2km non prende nemmeno. comunque, in fttc non si guarda la distanza dalla centrale ma dall'armadio di strada. puoi vedere la distanza dall'armadio facendo una verifica su gea agenzie o fibra.planetel.
 
1) Gli OLO, dove è disponibile l'eth possono noleggiare soltanto l'eth visto che telecom ha mandato in EoS tutti gli ATM dove c'erano già apparati eth attivi visto che sono una tecnologia vecchia e superata e non conviene nemmeno a loro tenerli attivi e continuare ad attestarci clienti finchè non esplodono. L'unico caso in cui si potrebbe rimanere su atm sarebbe se si è già lì e si fa un passaggio verso altro operatore, ma penso che probabilmente facciano la migrazione in eth pure in quel caso. Poi, ti ho pure fatto vedere che sulla pagina del bitstream su telecom wholesale fa vedere che offrono sia atm che eth agli OLO e ti ho anche linkato la notizia dell'eos atm del 2014. Che altre prove vuoi? Devo mandarti Flavio Cattaneo in persona a dirtelo?
2) In che senso non attiva più l'adsl/adsl2+ per i suoi clienti ? Secondo te la 7 o la 20 mega te la offrono in fibra? O volevi dire che non offrono più adsl in atm?

@luigidavino aiutami tu. forse visto che sei un membro del forum dalla nota bravura a te darà ascolto.

1) no, non c'entra
2) si, più è alta l'attenuazione e più si è distante dalla centrale
3) l'attenuazione dovrebbe rimanere stabile e non fluttuare. io sono mesi che c'è l'ho a 27db e non si sposta di una virgola. se fluttua, magari ci sono cavi malandati, problemini al dslam, o chissà cosa.
4) la "fibra" a 2km non prende nemmeno. comunque, in fttc non si guarda la distanza dalla centrale ma dall'armadio di strada. puoi vedere la distanza dall'armadio facendo una verifica su gea agenzie o fibra.planetel.
Interessante non lo sapevo che va calcolata dall'armadio...

Scusa se abuso della tua pazienza ma ho fatto tutte e due i test ed in uno c'è scritto :

distanza cab da centrale 2573 m
distanza dal cabinet 172 m

Nell'altro :
Centrale 55033
Distanza Aerea Centrale 1213 mt
Distanza Aerea Cabinet 75 mt

Quindi la mia linea con la fibra con collegamento FTTC da 100M a quanto potrebbe viaggiare ??

adsl fibra distanza cabina.webp
 
1) Gli OLO, dove è disponibile l'eth possono noleggiare soltanto l'eth visto che telecom ha mandato in EoS tutti gli ATM dove c'erano già apparati eth attivi visto che sono una tecnologia vecchia e superata e non conviene nemmeno a loro tenerli attivi e continuare ad attestarci clienti finchè non esplodono. L'unico caso in cui si potrebbe rimanere su atm sarebbe se si è già lì e si fa un passaggio verso altro operatore, ma penso che probabilmente facciano la migrazione in eth pure in quel caso. Poi, ti ho pure fatto vedere che sulla pagina del bitstream su telecom wholesale fa vedere che offrono sia atm che eth agli OLO e ti ho anche linkato la notizia dell'eos atm del 2014. Che altre prove vuoi? Devo mandarti Flavio Cattaneo in persona a dirtelo?
2) In che senso non attiva più l'adsl/adsl2+ per i suoi clienti ? Secondo te la 7 o la 20 mega te la offrono in fibra? O volevi dire che non offrono più adsl in atm?

@luigidavino aiutami tu. forse visto che sei un membro del forum dalla nota bravura a te darà ascolto.

Io sono qui sul forum anche per imparare le cose :)

Ci sono cose che hai scritto che non ho capito.

Da anni TIM da la possibilità agli operatori telefonici di noleggiare anche gli apparati ETH però ho sempre saputo che gli operatori non noleggiavano gli apparati ETH di TIM ma solo quelli ATM. GLi operatori telefonici usavano ed usano gli apparati ETH solo se sono in ULL.
Uno tra questi es è Wind.
Poi non so se ultimamente le cose sono cambiate e quindi gli operatori che non sono in ULL hanno deciso di noleggiare anche gli apparati ETH di TIM.

Scusa colpa mia che avevo saltato il link XD. L' ho letto ora ed ho capito quello che volevi dire.
Eppure in determinati casi con gli operatori in Wholesale o in Vull vengono ancora gli apparati ATM anche se in centrale è disponibile l' apparato in ETH.
Es. l' anno scorso a due persone che sono passate a Wind perchè erano coperte in Ull hanno scoperto di essere in Vull e sull' apparato ATM saturo eppure le centrali a cui erano collegati avevano anche gli apparati ETH.

Invece riguardo il link che mi hai postato:
Come mai su Ovus ancora vengono menzionati gli apparati ATM?
Forse vale per i clienti molto vecchi che quindi li lasciano in ATM oppure magari i DSLAM ATM li lasciano nelle centrali a prendere la polvere?

Per il punto 2) intendevo dire che da alcuni anni per chi attiva una nuova linea telefonica + ADSL/ADSL2+ oppure per chi cambia offerta oppure per chi viene da un' altro operato TIM ti mette direttamente nel DSLAM ETH salvo i casi in cui non in centrale non è presente.


Invece in ADSL/ADSL2+ (non FTTC o FTTH) TIM offre la priorità di banda ai suoi clienti anzichè agli operatori telefonici che noleggiano i suoi apparati e la sua linea?



No grazie, mi accontento di "luigidavino" che poi sul piano tecnico penso che ne sappia di più rispetto ad un amministratore delegato :asd: xd
 
Interessante non lo sapevo che va calcolata dall'armadio...

Scusa se abuso della tua pazienza ma ho fatto tutte e due i test ed in uno c'è scritto :

distanza cab da centrale 2573 m
distanza dal cabinet 172 m

Nell'altro :
Centrale 55033
Distanza Aerea Centrale 1213 mt
Distanza Aerea Cabinet 75 mt

Quindi la mia linea con la fibra con collegamento FTTC da 100M a quanto potrebbe viaggiare ??

Visualizza allegato 227864

Sei vicinissomo all' armadio telefonico presente sulla strada. Se non ci sono altri utenti che hanno attivato la FTTC sullo stesso armadio dovresti raggiungere la portante piena.
 
Interessante non lo sapevo che va calcolata dall'armadio...

Scusa se abuso della tua pazienza ma ho fatto tutte e due i test ed in uno c'è scritto :

distanza cab da centrale 2573 m
distanza dal cabinet 172 m

Nell'altro :
Centrale 55033
Distanza Aerea Centrale 1213 mt
Distanza Aerea Cabinet 75 mt

Quindi la mia linea con la fibra con collegamento FTTC da 100M a quanto potrebbe viaggiare ??

Visualizza allegato 227864
Sei molto vicino. Se non ci sono problemi dovresti avere banda piena.
Se noti oltre alla Tim ti copre anche Vodafone.
Io sono qui sul forum anche per imparare le cose :)

Ci sono cose che hai scritto che non ho capito.

Da anni TIM da la possibilità agli operatori telefonici di noleggiare anche gli apparati ETH però ho sempre saputo che gli operatori non noleggiavano gli apparati ETH di TIM ma solo quelli ATM. GLi operatori telefonici usavano ed usano gli apparati ETH solo se sono in ULL.
Uno tra questi es è Wind.
Poi non so se ultimamente le cose sono cambiate e quindi gli operatori che non sono in ULL hanno deciso di noleggiare anche gli apparati ETH di TIM.

Scusa colpa mia che avevo saltato il link XD. L' ho letto ora ed ho capito quello che volevi dire.
Eppure in determinati casi con gli operatori in Wholesale o in Vull vengono ancora gli apparati ATM anche se in centrale è disponibile l' apparato in ETH.
Es. l' anno scorso a due persone che sono passate a Wind perchè erano coperte in Ull hanno scoperto di essere in Vull e sull' apparato ATM saturo eppure le centrali a cui erano collegati avevano anche gli apparati ETH.

Invece riguardo il link che mi hai postato:
Come mai su Ovus ancora vengono menzionati gli apparati ATM?
Forse vale per i clienti molto vecchi che quindi li lasciano in ATM oppure magari i DSLAM ATM li lasciano nelle centrali a prendere la polvere?

Per il punto 2) intendevo dire che da alcuni anni per chi attiva una nuova linea telefonica + ADSL/ADSL2+ oppure per chi cambia offerta oppure per chi viene da un' altro operato TIM ti mette direttamente nel DSLAM ETH salvo i casi in cui non in centrale non è presente.


Invece in ADSL/ADSL2+ (non FTTC o FTTH) TIM offre la priorità di banda ai suoi clienti anzichè agli operatori telefonici che noleggiano i suoi apparati e la sua linea?



No grazie, mi accontento di "luigidavino" che poi sul piano tecnico penso che ne sappia di più rispetto ad un amministratore delegato :asd: xd
Vediamo di spiegarlo più chiaramente.
Telecom permette il noleggio degli apparati ETH e ATM nelle sue centrali per permettere agli OLO di offrire la connessione senza dover mettere i propri (e questo penso che lo sai già)
Dal 2014 hanno cominciato a mandare in EoS gli ATM vista la tecnologia vecchia e tutti i problemi collegati e nel 2016 Tim ha anche fatto uno spostamento dei vecchi clienti da ATM su ETH nelle centrali senza alcun costo dove disponibile.
Mandare in EoS gli ATM impedisce sia a Tim che agli OLO di effettuare nuove attivazioni su quei DSLAM (come vedi anche ovus dice "no nuova attivazione" nella vendibilità ATM dive disponibile anche apparato ETH), quindi come dicevo l'unico modo per finire su ATM è esserci già ed effettuare un passaggio. Con una nuova attivazione quindi si finisce certamente su ETH dove disponibile.

Per il secondo punto, si può dire che sia vero, visto che adesso con Tim smart che offrono in ogni caso 20 mega e i DSLAM ATM sono spesso solo a 7 sono praticamente obbligati a fare lo spostamento.

Come ti avevo detto l'altro giorno, Tim non dovrebbe fare discriminazioni tra i suoi clienti e quelli degli OLO. Di solito gli OLO possono scegliere di fornire la connessione con banda dedicata (solitamente solo per linee aziendali) o condivisa (linee consumer). Con banda condivisa, l'OLO acquista da Telecom una certa quantità di banda che verrà poi divisa tra più linee in base al traffico generato. Quando questa banda si esaurisce ecco che si avranno i classici rallentamenti.
Quindi, quando un OLO va più lento dell'incumbent non è perché i clienti Tim hanno priorità ma perché ha acquistato poca banda. (e poi, pensa se tu eri un OLO con appresso 10 studi di avvocati e l'incumbent ti faceva perdere soldi perché dava priorità ai suoi clienti. Tu non avresti fatto una causa per lasciarlo in mutande?)

L'ultimo punto direi che è abbastanza scontato.
 
@emanu37429 @Cibachrome
Brevemente:
come ha detto Emanuele, laddove nella Centrale di appartenenza risiedano apparati ATM saturi e ETH liberi, gli OLO useranno quest'ultimi nel caso necessitino di affittare ulteriori posti/banda.
Di contro, però, se TIM non offre vendibilità di ADSL in ETH su alcune numerazioni (problema che perdura ormai da anni e che non subirà variazioni fino alla "scomparsa" dell'ADSL), e ATM è saturo, la richiesta dell'utente andrà in KO tecnico. ;)
A disposizione. :)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top