Informazioni su hot spot rtx serie 2000

Pubblicità

GhOsT66

Nuovo Utente
Messaggi
23
Reazioni
3
Punteggio
27
Salve a tutti sono un nuovo utente del forum quindi spero di aver scritto nella sezione adatta in caso contrario fatemelo sapere, ho un dubbio come riportato nel titolo sull' hot spot della serie 2000 di nvidia in particolare su una zotac rtx 2080ti triple fan in quanto ho l'hot spot compreso tra i 14.8 e i 15.9 gradi rispetto alla voce "temperatura gpu" presente in hwinfo64. Ora il mio dubbio è dovuto al fatto che non riesco a capire se un hot spot buono per la serie 2000 sia di 11 o 12.5 gradi come ho visto in alcune foto online oppure se è considerato normale un hot spot fino a 17 o 18 gradi come visto in altre foto. Per quanto riguarda la pasta termica è stata cambiata e usata una thermalright tfx riscaldata leggermente per diffonderla meglio in quanto è molto viscosa ma questo dovrebbe essere un bene perchè si riduce al minimo l'effetto pump out della pasta termica per vrm e vram ho usato del mastice termico upsiren ux pro ultra da 16.8 w/mk per cercare di avere il massimo contatto con il dissipatore.
 
Ma intendi dire 15 gradi in più rispetto alla temperatura GPU ?

Dipende da molti fattori: intanto dalla temperatura stessa della GPU, poi dal disegno del dissipatore, pasta termica, pad termici …
In generale mi pare stai facendo “overthinking”. Hotspot anche di 20° sopra la temperatura GPU sono normali, però va contestualizzato. Se hai la GPU a 65° e l’hotspot a 85° va bene, ad esempio, ma se hai la GPU a 75° e l’hotspot a 95°, pur avendo lo stessa delta termico, la situazione sarebbe da migliorare.

Nel tuo caso, mettendo sotto stress al 100% la scheda video, che temperature ottieni ? Hai lettura anche delle VRAM nella tua scheda ?
 
Ma intendi dire 15 gradi in più rispetto alla temperatura GPU ?

Dipende da molti fattori: intanto dalla temperatura stessa della GPU, poi dal disegno del dissipatore, pasta termica, pad termici …
In generale mi pare stai facendo “overthinking”. Hotspot anche di 20° sopra la temperatura GPU sono normali, però va contestualizzato. Se hai la GPU a 65° e l’hotspot a 85° va bene, ad esempio, ma se hai la GPU a 75° e l’hotspot a 95°, pur avendo lo stessa delta termico, la situazione sarebbe da migliorare.

Nel tuo caso, mettendo sotto stress al 100% la scheda video, che temperature ottieni ? Hai lettura anche delle VRAM nella tua scheda ?

Questo è lo screen di un time spy extreme stress test eseguito con le impostazione che uso in game quindi 1890mhz a 0.931mv (che dopo circa una trentina di minuti si assesta tra i 1875 e i 1860mhz) ventole al 55% quindi intorno ai 1900rpm e memoria della gpu aumentata a +701mhz e no la memoria non ha sensori per la temperatura. La scheda è una 2.5 slot con una lunghezza di 308mm x 113mm x 57mm, il resto delle componenti sono 32gb di ram con ventola che soffia su di loro un ryzen 9 5900x dissipato da un arctic liquid freezer 2 da 360mm con l'offset di montaggio per am4 per ryzen 3000 e 5000 e un asus x470f tutto ospitato all'interno di un case corsair 7000d airflow.
 

Allegati

  • Screenshot (380).webp
    Screenshot (380).webp
    524.8 KB · Visualizzazioni: 18
83°C non è una temperatura alta dell'hotspot però quest'estate un occhio lo darei giusto per controllare non salga troppo.
 
83°C non è una temperatura alta dell'hotspot però quest'estate un occhio lo darei giusto per controllare non salga troppo.
Ora sto pensando e se utilizzo il pad honeywell ptm 7950 che è un pad a cambiamento di fase che tra l'altro è utilizzato anche sulle rtx 5000fe in teoria dovrebbe darmi un delta tra gpu temp e hotspot più basso si spera intorno agli 11/12 gradi rispetto ai 15.5 odierni
 
Questo è lo screen di un time spy extreme stress test eseguito con le impostazione che uso in game quindi 1890mhz a 0.931mv (che dopo circa una trentina di minuti si assesta tra i 1875 e i 1860mhz) ventole al 55% quindi intorno ai 1900rpm e memoria della gpu aumentata a +701mhz e no la memoria non ha sensori per la temperatura. La scheda è una 2.5 slot con una lunghezza di 308mm x 113mm x 57mm, il resto delle componenti sono 32gb di ram con ventola che soffia su di loro un ryzen 9 5900x dissipato da un arctic liquid freezer 2 da 360mm con l'offset di montaggio per am4 per ryzen 3000 e 5000 e un asus x470f tutto ospitato all'interno di un case corsair 7000d airflow.
direi che sta andando bene.
Quanti anni ha la scheda ?

Ora sto pensando e se utilizzo il pad honeywell ptm 7950 che è un pad a cambiamento di fase che tra l'altro è utilizzato anche sulle rtx 5000fe in teoria dovrebbe darmi un delta tra gpu temp e hotspot più basso si spera intorno agli 11/12 gradi rispetto ai 15.5 odierni
ma, io finché l'hotspot resta su quei valori non starei a smontare nulla. Certo se nel tempo peggiora allora ci si può pensare.
 
direi che sta andando bene.
Quanti anni ha la scheda ?


ma, io finché l'hotspot resta su quei valori non starei a smontare nulla. Certo se nel tempo peggiora allora ci si può pensare.
La scheda ha fatto 4 anni a dicembre 2022. Per quanto riguarda riguarda lo smontare la scheda non è un problema anzi ho ritirato qualche ora fa l'honeywell ptm 7950 anche perchè ne avevo sentito già parlare di questo prodotto sui portatili in quanto sembra comportarsi meglio del metallo liquido e ho la curiosità di provarlo sulla scheda ora attendo fine mese perchè deve arrivare dalla cina e vediamo come si comporta con questo pad a cambiamento di fase.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top