DOMANDA Info su laser a colori Lexmark

Pubblicità

emmedi76

Nuovo Utente
Messaggi
32
Reazioni
4
Punteggio
33
Buon pomeriggio!
Sto valutando l’acquisto di una laser a colori (solo stampa) di fascia bassa, con modulo duplex, connettività di rete e possibilmente pieno supporto a linux.
Guardavo alle soluzioni di Lexmark, Oki, Kyocera e Xerox. Dovrei sostituire una HP e questo marchio, sebbene con linux non mi abbia dato mai problemi, vorrei evitarlo.
Sebbene tutte offrano ppd o driver per linux solo per le Lexmark trovo traccia nel database di Openprinting, dove è indicato il pieno supporto.

Sono quindi qui a chiedere come sono questi prodotti di Lexmark rispetto agli altri marchi, come solidità dei materiali, qualità di stampa, durata nel tempo.
I 4 anni di garanzia offerti dalla casa dovrebbero essere un buon segno, ma di contro c’è l’alto costo dei consumabili. Quanto a questi ultimi forse scegliendo un modello della vecchia serie qualcosa nel mercato dell’usato si può trovare; di contro però la nuova serie ha un hardware più performante.
Non dovrebbero essere led, come le oki e le xerox; leggevo che questa tecnologia riduce le parti in movimento assicurando una maggior durata dei prodotti.

Grazie per l’attenzione.
 
Non dovrebbero essere led, come le oki e le xerox; leggevo che questa tecnologia riduce le parti in movimento assicurando una maggior durata dei prodotti.
La differenza tra Laser e Led è che al posto del laser c'è il LED.
Il Laser è un componente composto da un motore ad alta velocità (tra i 40 ed i 60 mila giri a seconda della tipologia di stampante) che produce quel sibilo ad alta frequenza tipico quando inizi la stampa, su cui è montato un poligono di metallo riflettente che riflette il raggio del cannone laser che ha una posizione fissa.
Il Led è banalmente una barra di alluminio con sopra i led, quindi niente parti in movimento.

E' quindi vero che il LED ha meno parti in movimento, ma a quanto durata è veramente difficile che un laser si guasti (che sia il motore o il cannone), nella mia esperienza ho avuto più problemi con le barre led tempo fa (malfunzionamenti sul circuito di controllo per lo più).

Il vantaggio vero del LED è nella dimensione del componente (la barra led che è un rettangolo veramente compatto), di conseguenza la stampante in se è più compatta (il laser occupa molto più spazio necessitando anche di specchi), rumore più contenuto (non essendoci il sibilo del motore poligonale), un consumo leggermente più contenuto e l'estrema facilità di pulizia (con uno straccio pulisci la barra led, un laser va aperto per pulirci gli specchi interni).

OKI è leader nella tecnologia della stampa a LED, decisamente un passo avanti rispetto ai competitor (che sono pochi e molti marchi usano barre led OKI, tipo Toshiba) ^^
 
Con Lexmark nessuna esperienza?
Con Lexmark dipende, se stampi A4 carta normale non hai nessun problema, se inizi a usare carta speciale dal cassetto potresti avere problemi a causa della malaugurata idea di avere una presa carta decentrata e non avendo previsto rulli di trasporto per tutta la lunghezza del supporto, ma solo da un lato.che può far slittare il supporto e storgerlo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top