Info rimozione dissipatore AMD

Pubblicità

genmatrix

Nuovo Utente
Messaggi
84
Reazioni
22
Punteggio
25
Buongiorno a tutti,
so bene che per rimuovere un dissipatore della AMD quello in accoppiata con CPU/AMD Wraith Prism Cooler e c'è il sistema della LEVA, bisognerà prestare attenzione di ruotare orizzontalmente piano piano per non estrarre la CPU dal suo zoccolo (stupido sistema senza antibloccaggio), mi chiedo ma succede anche con i dissipatori AFTERMARKET come ad esempio Dark ROCK PRO? Anche l'AIO bisogna avere questa accortezza?

Ricordo che con AMD 3200G si disinstallava tranquillamente con delle 4 viti.

Tutto questo problema non esiste su INTEL.
 
Certo a me è capitato anche con un AIO. E ho stortato involontariamente un piedino della cpu
 
Incredibile, e quindi anche con gli AIO bisogna ruotare piano piano in modo orizzontale? ma si stacca facilmente quando si fa cosi? ma non è brutto lavorare cosi? Bah.
 
Amd poteva fare una sorta di coperchio per bloccare la CPU, mi pare strano che non ci abbiano pensato a questa soluzione, nel 2023.
 
Accade con tutte le paste termiche e processori. Succede con processori amd in quanto non sono bloccati al socket da una maschera sopra ma da un sistema di bloccaggio dei piedini. Devi essere cauto e delicato e dovrebbe dopo qualche movimento venire via…successo più volte.
Se succede generalmente non succede niente ma se fatto troppo brusco potrebbe danneggiare i piedini, come detto da skills07
 
Amd poteva fare una sorta di coperchio per bloccare la CPU, mi pare strano che non ci abbiano pensato a questa soluzione, nel 2023. Però questo succede solo con AMD e non con INTEL che ha il blocco. E infatti bisogna ruotare delicatamente piano piano in senso orizzontale, e questo con dissipatori aftermarket che ha sistema delle viti, e dopo li piano piano si agevola la rimozione.
 
Si ma amd e intel hanno un sistema differente. Intel non ha piedini, ma li ha sul socket, amd invece li ha sulla cpu…e quindi x tenere bloccata la cpu intel ci vuole una maschera che la ancora da sopra.
 
Il socket per i processori coi pin è sempre stato così, intel/amd/qualunque. Il problema del dissipatore che si incolla al processore ce l'hanno sempre avuto i processori, più la superficie di contatto è ampia maggiore è l'effetto ventosa.
Il "coperchio" è stato introdotto con i processori senza pin altrimenti come lo bloccavi il processore?
 
Esatto…
Il socket per i processori coi pin è sempre stato così, intel/amd/qualunque. Il problema del dissipatore che si incolla al processore ce l'hanno sempre avuto i processori, più la superficie di contatto è ampia maggiore è l'effetto ventosa.
Il "coperchio" è stato introdotto con i processori senza pin altrimenti come lo bloccavi il processore?
 
si con il PGA c'è sempre stato questo problema, mentre con LGA che ha il sistema di bloccaggio è riuscito meglio.
Ma non si potrebbe fare una seconda doppia maschera sopra il PGA? cioè un doppio sistema.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Si questo è positivo il nuovo Ryzen, mi sa che forse l'hanno finalmente capita, è la prima volta per AMD che fa i piedi sul socket direttamente su scheda madre come INTEL
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top