Info hdd 2.5 e problema box esterno

  • Autore discussione Autore discussione Tony25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
T

Tony25

Ospite
Ciao,
volevo avere alcune info e sapere da cosa può dipendere un problema al box esterno.
1-Problema del box, questo:ENERMAX.IT - Brick 3.5'' (usb 3.0). Il box con inserito un wd blue da 1tb (provato con 2 hdd) se collegato al pc, non riesce a leggere il disco, o meglio per un breve periodo, leggeva un attimo l'hdd (appariva in gestione disco) e si scollegava(scompare da gestione disco), così per un bel po' di volte, a volte proprio non lo mostra. Ho provato anche a usare un altro alimentatore di un box diverso ma la storia è la stessa, quindi penso che il problema sta nella schedina del box.
Qualcuno sa se può essere risolto in qualche modo o cosa può essere? Preciso che questo è il secondo box, il primo l'avevo reso per lo stesso problema più grave (non ero mai riuscito a far leggere l'hdd al pc).
Non capisco se sono sfortunato io:asd: o c'è qualcosa che non va.:cav:

2- Qual è la differenza tra questo:
Usb3-0-usb-3-0-2-5-quot-sata-laptop-notebook-hard-Disk-drive-hdd-ssd.jpg
E questo con 2 usb.
41S1yPl8LmL._SY355_.jpg
Cambia qualcosa nel caso dovessi alimentare un hdd da 2.5 500gb-1tb?:grat:


 
La differenza sta che nel primo c'è una usb 3.0 e che nel secondo c'è due usb una 3.0 e una 2.0 , può darsi che se l' hdd è vecchio la 3.0 non lo legga o il contrario.
 
La differenza sta che nel primo c'è una usb 3.0 e che nel secondo c'è due usb una 3.0 e una 2.0 , può darsi che se l' hdd è vecchio la 3.0 non lo legga o il contrario.
Boh mi sembra strano che c'entri quello, io pensavo per via dell'alimentazione, magari se uno vuole mettere tagli maggiori con maggiori consumi serve quello con due usb.:grat:
Per il box sai niente?
 
La differenza sta che nel primo c'è una usb 3.0 e che nel secondo c'è due usb una 3.0 e una 2.0 , può darsi che se l' hdd è vecchio la 3.0 non lo legga o il contrario.
No la seconda usb ha saldati solo i cavi del power non può trasmettere dati...
Ergo serve per alimentazione... Serve nei casi in cui hai il pc che supporta usb 2.0 e quindi ti serve il secondo cavo per alimentare (anche se gli hard disk 2.5 possono essere gestiti tranquillamente con un unico cavo usb 2.0)

Se supporta usb3.0 non serve il secondo cavo per l'alimentazione....

Gli hard disk consumato tutti uguale... Ciò che cambia è il voltaggio di cui hanno bisogno

Per l'hard disk puoi provare con linux... può essere un problema software.... (oppure l'ennesima unità difettata...)
 
No la seconda usb ha saldati solo i cavi del power non può trasmettere dati...
Ergo serve per alimentazione... Serve nei casi in cui hai il pc che supporta usb 2.0 e quindi ti serve il secondo cavo per alimentare (anche se gli hard disk 2.5 possono essere gestiti tranquillamente con un unico cavo usb 2.0)

Se supporta usb3.0 non serve il secondo cavo per l'alimentazione....

Gli hard disk consumato tutti uguale... Ciò che cambia è il voltaggio di cui hanno bisogno

Per l'hard disk puoi provare con linux... può essere un problema software.... (oppure l'ennesima unità difettata...)
Non ho ben capito perchè se il pc è solo usb 2.0 non basta un cavo, io dovrei attaccare un hdd da 2.5 da 500 gb a una porta usb 3.0, se basta una solo porta usb molto meglio(c'è ne sono tre sulla xbox one, di cui 1 deve obbligatoriamente rimanere libera).
Quindi se basta una porta usb, prendo quello della prima immagine.
Per il box posso provare su linux, ma non serve qualche driver per farlo riconoscere da linux?
Eventualmente cosa dovrei fare una volta su linux se il box viene letto?

- - - Updated - - -

a lui serve un box per hard disk da 3.5 pollici
Si, cioè no.
Non vorrei prendere un box da 2.5 per metterci l'hdd da 500gb, avrei un altra "scatola" di intralcio. Preferisco prendere quel adattatore usb e collegarlo alle porte in qualche modo.(porte xbox one).
Spiego la situazione, 1 box da 3.5 e 1 hdd apposto, 1 box da 3.5 malfunzionante detto sopra - 1 hdd da 2.5 500gb che gli potrebbe servire la schedina del box così da inserirlo. 1 hdd 3.5 che rimarrebbe fuori, ma gli serve solo una scatola dove metterlo.
2 Se la schedina del box è irrecuperabile, lo "modifico" e ci metto l'hdd 3.5 che rimarrebbe fuori.
Altrimenti il 2.5 lo inserisco nella console e faccio uscire il cavo usb per dati e alimentazione.
Di conseguenza se il box non va, penso di prenderne un altro 3.5.

- - - Updated - - -

io per collegare hard disk esterni uso un box sul hdd che lo fa diventare usb es: ORICO 2599US3 - Custodia protettiva per HDD e SSD 2,5" da 9,5 e 7 mm con cavo USB 3.0 (nera): Amazon.it: Elettronica
per le ssd io ho il lettore integrato nel case.
Spiegato il problema.
 
Non ho ben capito perchè se il pc è solo usb 2.0 non basta un cavo, io dovrei attaccare un hdd da 2.5 da 500 gb a una porta usb 3.0, se basta una solo porta usb molto meglio(c'è ne sono tre sulla xbox one, di cui 1 deve obbligatoriamente rimanere libera).
Quindi se basta una porta usb, prendo quello della prima immagine.
Per il box posso provare su linux, ma non serve qualche driver per farlo riconoscere da linux?
Eventualmente cosa dovrei fare una volta su linux se il box viene letto?

- - - Updated - - -


Si, cioè no.
Non vorrei prendere un box da 2.5 per metterci l'hdd da 500gb, avrei un altra "scatola" di intralcio. Preferisco prendere quel adattatore usb e collegarlo alle porte in qualche modo.(porte xbox one).
Spiego la situazione, 1 box da 3.5 e 1 hdd apposto, 1 box da 3.5 malfunzionante detto sopra - 1 hdd da 2.5 500gb che gli potrebbe servire la schedina del box così da inserirlo. 1 hdd 3.5 che rimarrebbe fuori, ma gli serve solo una scatola dove metterlo.
2 Se la schedina del box è irrecuperabile, lo "modifico" e ci metto l'hdd 3.5 che rimarrebbe fuori.
Altrimenti il 2.5 lo inserisco nella console e faccio uscire il cavo usb per dati e alimentazione.
Di conseguenza se il box non va, penso di prenderne un altro 3.5.

- - - Updated - - -


Spiegato il problema.
presumendo il fatto che usb2.0 può benissimo alimentare un hard disk da 2.5 con una sola porta, l'usb 3.0 può trasportare più w a differenza del 2.0 e da qui viene quel fatto del doppio cavo....

Ergo va benissimo quella prima immagine
 
presumendo il fatto che usb2.0 può benissimo alimentare un hard disk da 2.5 con una sola porta, l'usb 3.0 può trasportare più w a differenza del 2.0 e da qui viene quel fatto del doppio cavo....

Ergo va benissimo quella prima immagine
Capito.
allora prendo quello con una usb.
Ma se quello da 2 usb, colleghi solo la usb 3.0 va lo stesso?:grat:
Per il box se da linux non viene letto c'è qualche driver che serve o dovrebbe leggersi subito?
 
Io non ti consiglio quegli adattatori. Spesso e volentieri fanno pena, molto meglio un box fantec/icybox.

I cavi a Y erano di moda quando gli hdd consumavano un pochino e i soli 500 mA della porta usb 2.0 spesso non bastavano a dare lo spunto al motore,
Ora il problema non sussiste quasi più, ma può capitare che con cavi stretti, hdd un pelino più avidi di corrente ed elettronica di conversione non bellissima, si possano avere problemini (mi è capitato un utente un paio di mesetti fa).

Non so come mai il secondo accrocchio che hai postato abbia anche una usb 2.0 come alimentazione, ma non c'è limite all'ingegno cinese! Le usb 3.0 infatti erogano quasi 1 A, il doppio delle 2.0.
 
Capito.
allora prendo quello con una usb.
Ma se quello da 2 usb, colleghi solo la usb 3.0 va lo stesso?:grat:
Per il box se da linux non viene letto c'è qualche driver che serve o dovrebbe leggersi subito?
quello con usb 3.0 a due cavi... Il secondo è inutile in tutti e due i casi LOL

- - - Updated - - -

Io non ti consiglio quegli adattatori. Spesso e volentieri fanno pena, molto meglio un box fantec/icybox.

I cavi a Y erano di moda quando gli hdd consumavano un pochino e i soli 500 mA della porta usb 2.0 spesso non bastavano a dare lo spunto al motore,
Ora il problema non sussiste quasi più, ma può capitare che con cavi stretti, hdd un pelino più avidi di corrente ed elettronica di conversione non bellissima, si possano avere problemini (mi è capitato un utente un paio di mesetti fa).

Non so come mai il secondo accrocchio che hai postato abbia anche una usb 2.0 come alimentazione, ma non c'è limite all'ingegno cinese! Le usb 3.0 infatti erogano quasi 1 A, il doppio delle 2.0.
serve se il pc non ha usb 3.0... Quindi ricade su usb 2.0 e serve il secondo cavo per le rarità di hard disk cinesi....
 
Per il box se da linux non viene letto c'è qualche driver che serve o dovrebbe leggersi subito?

Non è il box a non venire letto, ma l'hdd nel caso. Sul mio raspberry ho collegato un box icy box e non ho avuto problemi.

- - - Updated - - -

serve se il pc non ha usb 3.0... Quindi ricade su usb 2.0 e serve il secondo cavo per le rarità di hard disk cinesi....

Giusto, non ci avevo pensato...
 
Io non ti consiglio quegli adattatori. Spesso e volentieri fanno pena, molto meglio un box fantec/icybox.

I cavi a Y erano di moda quando gli hdd consumavano un pochino e i soli 500 mA della porta usb 2.0 spesso non bastavano a dare lo spunto al motore,
Ora il problema non sussiste quasi più, ma può capitare che con cavi stretti, hdd un pelino più avidi di corrente ed elettronica di conversione non bellissima, si possano avere problemini (mi è capitato un utente un paio di mesetti fa).

Non so come mai il secondo accrocchio che hai postato abbia anche una usb 2.0 come alimentazione, ma non c'è limite all'ingegno cinese! Le usb 3.0 infatti erogano quasi 1 A, il doppio delle 2.0.
Non ho ben capito il problema, sta nell'alimentazione scarsa o nella qualità non molto elevata che magari non raggiunge il limite teorico dell'usb3?
Per i box non posso prenderli nel caso dell'hdd 2.5 da 500gb (quello con cui userei l'adattatore), perchè il disco andrebbe dentro alla xbox one, quindi l'unica soluzione per metterlo dentro e alimentarlo-dati sono le usb con quegli adattatori.
Quindi anche te dici che basta quello nella prima foto?
per quanto riguarda il box, sai cosa può causare il problema?
 
No, il problema in genere sono dati da hdd che consumano leggermente più di altri e dalla qualità dei box cinesi, pessimi e spesso più bisognosi di corrente.
Prendi il primo adattatore a sto punto.

Riguardo al tuo box, immagino tu abbia già provato a collegare diretto via sata gli hdd...se non ti hanno dato problemi allora è un ennesimo difetto del box. L'hai preso su amazon? Se si fattelo ancora sostituire e prendi un fantec/icybox.
 
No, il problema in genere sono dati da hdd che consumano leggermente più di altri e dalla qualità dei box cinesi, pessimi e spesso più bisognosi di corrente.
Prendi il primo adattatore a sto punto.

Riguardo al tuo box, immagino tu abbia già provato a collegare diretto via sata gli hdd...se non ti hanno dato problemi allora è un ennesimo difetto del box. L'hai preso su amazon? Se si fattelo ancora sostituire e prendi un fantec/icybox.
:grat:Non ho mai nominato box per hdd cinesi.
L'hdd è un semplice samsung st500lm012 che è quello della one.(adattatori servono per questo)
A me serve un adattatore usb che dia dati e alimentazione.
Si, via sata vanno senza problemi. No, questo non è stato preso su amazon.
ma che difetto può essere? Magari mettendo la mano alla scheda si potrebbe risolvere?

- - - Updated - - -

No, il problema in genere sono dati da hdd che consumano leggermente più di altri e dalla qualità dei box cinesi, pessimi e spesso più bisognosi di corrente.
Prendi il primo adattatore a sto punto.

Riguardo al tuo box, immagino tu abbia già provato a collegare diretto via sata gli hdd...se non ti hanno dato problemi allora è un ennesimo difetto del box. L'hai preso su amazon? Se si fattelo ancora sostituire e prendi un fantec/icybox.
:grat:Non ho mai nominato box per hdd cinesi.
L'hdd è un semplice samsung st500lm012 che è quello della one.(adattatori servono per questo)
A me serve un adattatore usb che dia dati e alimentazione.
Si, via sata vanno senza problemi. No, questo non è stato preso su amazon.
ma che difetto può essere? Magari mettendo la mano alla scheda si potrebbe risolvere?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top