Info Frequenza Ram

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

adriano91

Nuovo Utente
Messaggi
107
Reazioni
11
Punteggio
35
Buongiorno a tutti, ho un dubbio. La frequenza di funzionamento di una RAM dipende dalla mobo o dal processore?? Cioè per spiegarmi meglio vi faccio un esempio: guardando le caratteristiche di un i5 6600 leggo che supporta DDR4 fino a 2133MHz. So però che alcuni hanno abbinato a questo processore ram DDR4 a 3000Mhz in quanto ero consentito nelle specifiche tecniche della loro scheda madre. Quindi su quella frequenza mi devo basare? Su quella della cpu o su quella della mobo?
Montando una RAM da 3000MHz su una mobo che può supportare questa frequenza (3000Mhz) ma su un i5 che supporta fino a 2133Mhz, qual è l'effettiva frequenza di funzionamento massima? 2133 o 3000Mhz?
Grazie.
 
Su scheda madre serie Z abiliti tramite XMP a frequenza di targa della ram ed andrà a 3000

Sugli altri andrà di default a 2133 anche se le metti a 3000mhz

Detto in parole povere :)
 
Buongiorno a tutti, ho un dubbio. La frequenza di funzionamento di una RAM dipende dalla mobo o dal processore?? Cioè per spiegarmi meglio vi faccio un esempio: guardando le caratteristiche di un i5 6600 leggo che supporta DDR4 fino a 2133MHz. So però che alcuni hanno abbinato a questo processore ram DDR4 a 3000Mhz in quanto ero consentito nelle specifiche tecniche della loro scheda madre. Quindi su quella frequenza mi devo basare? Su quella della cpu o su quella della mobo?
Montando una RAM da 3000MHz su una mobo che può supportare questa frequenza (3000Mhz) ma su un i5 che supporta fino a 2133Mhz, qual è l'effettiva frequenza di funzionamento massima? 2133 o 3000Mhz?
Grazie.

Ciao :)

Dipende sia dalla scheda madre che dall' IMC che sarebbe il controller di memoria integrato nella scheda madre e dipende anche dal profilo ufficiale caricato nel modulo delle ram.

L' i5 6600 liscio supporta ufficialmente una frequenza massima di 2133 mhz. Oltre non va.
Le schede madri della serie 100 supportano ufficialmente una frequenza max di 2133 mhz. Oltre non vanno.

Le nuove Cpu Kaby Lake-S (es. una i5 7600) + le nuove schede madri della serie 200 supportano ufficialmente anche una frequenza di 2400 mhz.

Se il bios Uefi è aggioranto alla giusta versione mettendo una cpu Kaby Lake-S su una Z170 essa supporterà ufficialmente anche una frequenza di 2400 mhz.

Le schede madri Z170 e Z270 ma anche pochissime schede madri H170/H170M e H270/H270M supportano il profilo XMP che se attivato abilita l' overclock automatico delle ram che andranno automaticamente alla frequenza di indicata nel modulo e quindi anche l' IMC sarà overcloccato.

Se una ram, es. Corsair Vengeance ddr4 2400 CL14 ha il profilo ufficiale a 2133 andrà ufficialmente a 2133 anche su una scheda madre della serie 200 abbinata ad una Cpu Intel Kaby Lake-S. Però impostando manualmente la frequenza ed i timings si può far andare a 2400 mhz e quindi anche l' IMC andrà a 2400 mhz però non sarà in overclock dato che sia la cpu (es. i5 7600) che le schede madri della serie 200 supportano ufficialmente anche questa frequenza.
 
Ciao :)

Dipende sia dalla scheda madre che dall' IMC che sarebbe il controller di memoria integrato nella scheda madre e dipende anche dal profilo ufficiale caricato nel modulo delle ram.

L' i5 6600 liscio supporta ufficialmente una frequenza massima di 2133 mhz. Oltre non va.
Le schede madri della serie 100 supportano ufficialmente una frequenza max di 2133 mhz. Oltre non vanno.

Le nuove Cpu Kaby Lake-S (es. una i5 7600) + le nuove schede madri della serie 200 supportano ufficialmente anche una frequenza di 2400 mhz.

Se il bios Uefi è aggioranto alla giusta versione mettendo una cpu Kaby Lake-S su una Z170 essa supporterà ufficialmente anche una frequenza di 2400 mhz.

Le schede madri Z170 e Z270 ma anche pochissime schede madri H170/H170M e H270/H270M supportano il profilo XMP che se attivato abilita l' overclock automatico delle ram che andranno automaticamente alla frequenza di indicata nel modulo e quindi anche l' IMC sarà overcloccato.

Se una ram, es. Corsair Vengeance ddr4 2400 CL14 ha il profilo ufficiale a 2133 andrà ufficialmente a 2133 anche su una scheda madre della serie 200 abbinata ad una Cpu Intel Kaby Lake-S. Però impostando manualmente la frequenza ed i timings si può far andare a 2400 mhz e quindi anche l' IMC andrà a 2400 mhz però non sarà in overclock dato che sia la cpu (es. i5 7600) che le schede madri della serie 200 supportano ufficialmente anche questa frequenza.


Ciao grazie per la risposta innanzitutto :-) Scusami ma non sono espertissimo di informatica come te e altri qui sul forum. Quindi, se ho capito bene quello che mi hai scritto, se io monto un i5 6600 (che ufficialmente va a 2133Mhz) su una z170 che supporta XPM e con una ram da 3000Mhz questa potrà andare a 3000Mhz?? E' giusto?
Mentre se io prendo una scheda madre della serie 100 che non supporta l'XPM e un i5 6600 posso montare al massimo una ram da 2133Mhz?
 
può andarci anche senza xmp...
basta che sia una scheda madre serie Z
 
Quindi non importa la frequenza indicata dal processore (indicata a 2133Mhz)?? Cioè basta che la scheda madre sia serie z e posso montare ram anche a 3000Mhz?

Si esatto ti basta la mobo Z, diciamo però che però sarebbe meglio usare in abbinata un processore K, ste cose incrociate le vedo un pò così personalmente

Se compro processorer liscio vado di H o B per esempio, però alcuni lo fanno, magari per specifiche esigenze, ma anche li sarebbe da vedere se il gioco vale la candela....
 
Si esatto ti basta la mobo Z, diciamo però che però sarebbe meglio usare in abbinata un processore K, ste cose incrociate le vedo un pò così personalmente

Se compro processorer liscio vado di H o B per esempio, però alcuni lo fanno, magari per specifiche esigenze, ma anche li sarebbe da vedere se il gioco vale la candela....

Quindi se io prendo un processore i5 6600k, delle ram a 3000MHz e una mobo z170, le ram funzionano da subito a 3000Mhz senza effettuare un overclock?
 
Abiliti profilo XMP da BIOS mobo e vanno alla frequenza che compri

Ti ringrazio per le risposte. Non sono proprio esperto e mi stai aiutando molto. Se il processore non fosse di tipo "k" varrebbe lo stesso discorso o in questo caso non si potrebbe far funzionare la ram a 3000MHz?
 
Ti ringrazio per le risposte. Non sono proprio esperto e mi stai aiutando molto. Se il processore non fosse di tipo "k" varrebbe lo stesso discorso o in questo caso non si potrebbe far funzionare la ram a 3000MHz?
Figurati :)

Se intendi modifica col processore liscio e resto mobo Z e RAM a 3000 queste vanno a 3000
 
può andarci anche senza xmp...
basta che sia una scheda madre serie Z


Scusatemi sto seguendo questo argomento anche su un altro topic.

Non ho capito se ci vanno in automatico a 3000 oppure bisogna per forza settare l'XMP
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top