indecisione scheda video

Pubblicità
mentre tutti ipotizzavano superprestazioni-prezzi bassi-disponibilità immediate della Serie 50.
oddio tutti...
i lobotomizzati dal marketing forse...

perdonami, se ricordi "sono stato assalito" per aver comprato una rog strix 4090 ESATTAMENTE nel giorno dell'uscita del video dei soliti youtuber chiacchieroni che dagli usa blateravano, assecondando nvidia, di possibili 5070 pari a 4090, con 600 dollari... AHAHAHAHA.

tu stesso mi dicesti "pessima scelta"... anche se ancora dovrei capire il perché...
evidentemente non mi ero ancora reso conto dello sh1tshow delle rtx5000
in ogni caso mi pare l' avessi comprata nuova?
 
oddio tutti...
i lobotomizzati dal marketing forse...


evidentemente non mi ero ancora reso conto dello sh1tshow delle rtx5000
in ogni caso mi pare l' avessi comprata nuova?

no, come ti dissi la metà delle cose le comprai su subito.

in realtà il prezzo non lo dico ma è all'usato... mentre la scheda è "nuova" è di fine maggio 2024 e l'ho registrata io sul sito asus, il precedente proprietario non l'aveva neanche fatto.
 
Ultima modifica:
4070 TI Super
sorry, m'era scappato TI 😅 in ogni caso per una scheda usata sono ugualmente troppi soldi sia 780 che 680 considerando che di fatto non hai più la granzia
comunque il discorso che fai "per chi viene da..." non è corretto e non lo condivido: se vengo da una 1650 super la 4070 ti super sicuramente è un altro mondo ma di seconda mano 700 euro non li vale
il punto è che finché ci sarà gente disposta a spendere qualunque cifra i prezzi questi sono e questi rimarranno
i soldi vanno spesi bene e gli affari si dovrebbero fare in 2, sia sul nuovo che sull'usato
 
Io invece continuo a sostenere che la prima causa dello shortage sia la politica speculativa sia di Nvidia che Amd. Speculativa tra virgolette, poichè la TSMC (che mi sembra sia l'unica azienda ad avere la tecnologia per produrre i chip avanzati delle schede video) ha la produzione satura per anni a venire, a causa dell'enorme richiesta per l' Ai da parte di tutto il mondo.
Quindi ci sta carenza lato produzione alla quale si aggiunge la politica di marketing, che spreme fino al midollo i compratori. Per mesi ho seguito l'andamento di prezzi e vendite su Amazon delle schede video top. Amazon è tremenda, riesce a prenderti così bene in giro che alla fine finisci per fare l'acquisto al prezzo che dice lei, a prescindere dalla disponibilità.
Infine aggiungici il discorso influencers (ricordate TUTTI QUANTI che chi ha una partita iva che lavora con internet risparmia parecchi soldi comprando le schede video come mezzo di lavoro, in quanto puo' dedurla al 100% e detrarre l'iva totalmente). A tal proposito rinnovo l'invito per chi compra usato a controllare che la scheda abbia SCONTRINO e non FATTURA, poichè se ha fattura vuol dire che chi vende l'ha pagata meno della metà del prezzo che vedete e la garanzìa è di un solo anno.
Tutto questo mix fa sì che ci siano poche schede, vendute a peso d'oro, molto richieste nonostante pesino come l'oro.
Bisogna un attimo accontentarsi perchè alla fine non è che servono i 200 fps, è piu' una fissa.
Ecco, è ritornata la phantom x tx su amazon a 996, venduta in 5 rate. Era scesa in 10 giorni a 910, ma avantieri ne hanno venduta UNA e adesso è di nuovo all'asta a partire da mille euro. Tra 7-10 giorni, se nessuno compra all'asta, tornerà attorno ai 900 euro, scendendo di 10-20 ogni 2-3 giorni. Così fa amazon e in genere tutti gli algoritmi di vendita su internet. Politica commerciale che ritengo altamente scorretta.
 
Il mercato delle schede video dedicate è in continuo e costante calo di pezzi venduti da 15 anni a questa parte, parlo di unità vendute, non di fatturato ovviamente

Nel frattempo a partire dal inverno 2019-2020 (prima del COVID!) I produttori di schede video si sono resi conto che vendono tutto quello che mettono sul mercato indipendentemente dal prezzo raddoppiato dagli scalper o meno, quindi perché non sostituirsi agli scalper ed immettere in primis poche schede e a prezzi gonfiati sul mercato?

Oggi invece vendono a peso d' oro una rtx5070ti con un chip da x60 e tutti gridando al miracolo


Devo forse rispolverarvi la memoria?

La GTX 1070 (pace al anima sua) superava del 12-15% le prestazioni della 980ti !!!!!!!

Non so se rendo conto di cosa significa

La rtx4070 superava di un soffio le prestazioni della rtx3080

La rtx5070ti (neanche la 5070 liscia) in versione custom non riesce nemmeno a superare le prestazioni della rtx4080

Di questo passo la rtx6070 raggiungerà forse le prestazioni della 5070ti

Praticamente state pagando a peso d'oro schede video palesemente rimarchiate per sembrare di fascia superiore, pagate il prezzo di una x80 per una scheda video chiamata x70 che però ha il chip e il guadagno prestazionale di una x60

Quanto siete appecorati...
 
lo ripeto... se la richiesta è IMMENSA e porta a CONDIZIONI DI SCARSITA'... il valore degli oggetti SALE
 
Ultima modifica:
lo ripeto... se la richiesta è IMMENSA e porta a CONDIZIONI DI SCARSITA'... il valore degli oggetti SALE
Non diciamo stronzate...

Da letteralmente 15 anni il numero di schede video dedicate vendute è in continuo e costante calo.

Non è la domanda ad essere aumentata, è la disponibilità ad essersi ridotta.


Perché produrre 100 schede video vendendole a 500€ l' una con un margine netto di 50€ l' una quando puoi venderne 30 a 950€ l' una con un margine netto di 500€ l' una?


È un po' lo stesso discorso delle automobili in Europa, vendite in calo numerico ma profitti record.
 
sorvolo su "stronzate".

a ogni modo, in generale, si fanno ragionamenti troppo semplicistici che non tengono conto né delle risorse né dei processi produttivi (per non parlare dei bilanci... non ne parliamo proprio... altro che automobili... sono tutte in crisi!).

l'output tecnologico odierno, oltre a un lavoro massiccio su ricerca e sviluppo, non è quello di 30 anni fa.

ripeto: è TUTTO RELATIVO... non si possono fare paragoni con 30 anni fa... di situazioni identiche a 30 anni fa (la vendita delle gpu).

si tratta di relativizzazione della domanda e dell'offerta che avviene in automatico... la condizione di scarsità NON è imposta... è REALE ed è dovuta alla richiesta.

si producono meno schede di un tempo, perché non stanno producendo le 740, ragazzi!

e nonostante si produca di meno... la richiesta (non giustificata) nel mondo è SEMPRE TROPPO ALTA, specialmente al lancio.

guardate che siete in continua contraddizione... mentre dite che c'è troppa gente che compra... insomma mettetevi d'accordo... la richiesta è alta o no?

(certo che sì)

il fatto che in % si venda di meno rispetto a quanto si vendeva anni fa, non c'entra niente con il discorso.

perché prima si produceva molto più facilmente (per schede elettroniche "poco complesse" che pretendevano meno risorse).

i prezzi salgono e scendono a seconda della disponibilità e della richiesta... è già successo con la PS5... vi fate troppi film, credendo che NVIDA faccia lo scalper, non vi rendete conto neanche che a NVIDIA non entra un centesimo dei prezzi aumentati dai venditori finale... NVIDIA vende ai prezzi del produttore e i prezzi fatti dal produttore NON SONO QUELLI che vedete sui siti dei venditori (seeeeeeeee... ma magari!).

voi state confondendo i prezzi proposti agli acquirenti (da chissà chi), con i soldi effettivi che entrano ad NVIDIA per ogni gpu venduta (a chi dovrà rivenderle).

poi, ripeto, sono discorsi troppo complessi che CREDIAMO di SAPERE e di cui sappiamo davvero troppo poco.

il mio concetto invece non era tecnico... ma sociologico... non vedo il motivo per cui chi compra la Serie 30/40, debba comprare la Serie 50 al lancio, quando gli basta aspettare ancora un anno o due che intanto gioca benissimo lo stesso... il resto può essere tutto una "stronzata" o meno, ma io eviterei di essere così sicuro su temi così complessi... IMHO.
 
Ultima modifica:
nvidia specula eccome. Se sai di non avere pezzi in vendita, che presenti a fare il nuovo prodotto con tanto di giacchetta pitonata?
 
nvidia specula eccome. Se sai di non avere pezzi in vendita, che presenti a fare il nuovo prodotto con tanto di giacchetta pitonata?
esatto

e la ridotta disponibilità oltre ad alzare i prezzi crea hype e una sensazione di esclusività e di maggior valore percepito se le vedi quasi sempre out of stock, un utonto pensa "caspita vanno a ruba, deve proprio valerne la pena averne una"
 
insomma, il piu' pulito ha la rogna come dice il proverbio. E' il mondo di oggi. Io, ripeto, ho scelto di prendere una 7800 xt ieri. Già oggi non si trova piu' a quel prezzo. Ho seguito il mercato per 3 mesi. Ho deciso di non aggiornare il mio pc ma di cambiare solo la 1070 gtx perchè purtroppo mi ferma su alcuni titoli come ffVII o indiana jones e sicuramente altri in futuro. Ma rimango sulla vecchia piattaforma con ryzen 7 5700X. Non caccio una lira, come dicono dalle mie parti. Il minimo indispensabile. E potrei comprarmi 440 schede video da 1k ciascuna, cash, a giudicare dagli ultimi estratti conto.
Ho immediatamente scartato nvidia per le assurde politiche di marketing. La giacca pitonata gliela paga Trump, non io. Non mi va inoltre di attendere le nuove serie 8000 perchè so già che i prezzi saliranno fino al calo della domanda, che fisiologicamente coincide con la bella stagione.
Come cantava Cutugno... lasciateli comprare. Ogni 4 pezzi venduti, uno è regalato alla collettività, quindi anche a me (iva).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top