PROBLEMA impossibile connettersi a e:\, la directory o il file è danneggiato

Pubblicità

grhipis1

Nuovo Utente
Messaggi
8
Reazioni
0
Punteggio
22
Ciao ragazzi, oggi ho provato ad entrare nel mio hard disk, ma ho riscontrato questo errore
"impossibile connettersi a e:\, la directory o il file è danneggiato"
sapete come risolvere? Non posso formattarlo, ho dei file importanti scolastici:shutup:
 
Si scrivilo, di certo non fa male. Comunque collegalo come hdd interno e vedi se risolvi il problema.
Se non dovesse cambiare nulla, scarica una qualunque distro di linux, ubuntu ad esempio, e crea una usb bootabile con unetbootin. Fai partire la distro come live e verifica se in linux riesci ad accedere all'hdd.
 
L'hdd che modello sarebbe?
In apparenza sembra un problema di settori danneggiati (soprattutto se manifesta gli stessi sintomi anche quando viene collegato come interno).
Se invece da questi problemi solo quando è utilizzato come esterno allora potrebbe benissimo essere un problema del controller usb del box, o del suo alimentatore o del cavetto usb, ma non si può escludere essere un problema di settori o di testine o di contatti HDA ossidati (o un mix di questi).

Prova a collegarlo internamente come facevi tempo fa e verifica lo stato smart con CrystalDisk:
/65634/CrystalDiskInfo6_8_2-en.exe??????? - CrystalDiskInfo - OSDN
 
Ciao michael, questo hard disk l'ho ho recuperato da un pc portatile destinato alla rottamazione(l'hdd era l'unica cosa buona).
Essendo un hdd ide non ho una presa ide dentro al mio fisso. Forse in casa ho un cavo ide to usb, posso usarlo comunque?

- - - Updated - - -

Ah dimenticavo, il pc è stato rottamato ;(
 
Servirebbe un vero e proprio adattatore per convertirlo da IDE a USB, un cavetto semplice per questo tipo di conversione non esiste!
Ancora non hai scritto quale sia il modello del hdd, cmq se ci sono dati importanti io lo convertirei in sata e poi proverei a clonarlo su un secondo hdd oppure userei un pc con porte IDE per clonarlo, questo è il massimo che puoi fare col fai da te. Un professionista utilizzerebbe un clonatore hardware che renderebbe il processo di clonazione più sicuro oltre che più efficace.

P.S.
Usare un hdd destinato alla rottamazione per salvarci dentro dati importanti (tra l'altro senza nemmeno aver fatto un backup su altri supporti) non è stata una bella idea, mi dispiace dirlo ma è stato un grave errore!
 
Ciao, l'hdd è un samsung hm160hc, il pc era destinato alla rottamazione non per problemi, ma per la sua vecchiaia. Ora provo a clonarlo in qualche modo ;)
 
Se ci sono settori danneggiati però il programma di clonazione potrebbe piantarsi assieme al S.O.
In tal caso non insistere più altrimenti le testine potrebbero danneggiarsi, al limite prova con un programma di clonazione in grado di saltare i settori danneggiati come DMDE per DOS o le distro per linux WHDD o DDRescue.

P.S.
L'hdd di destinazione deve essere di capacità pari o superiore e non contenere dati perchè verrebbero sovrascritti tutti.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top