Buongiorno,
Ho un problema con un desktop Windows 11 24H2. Se provo a spegnere/riavviare il PC dal pulsante arresta del menu start mi compare solo la voce blocca, invece del classico menu con arresta, riavvia e disconnetti.
Se provo a riavviare dalla schermata di blocco ( o dalla schermata ctrl+alt+canc), premendo il pulsante arresta esce il menu "corretto" ma premendo riavvia o arresta il sistema non fa nulla.
Inoltre col comando shutdown (da prompt come amministratore) ricevo il messaggio "accesso negato".
L'unico modo per riavviare/spegnere il PC è effettuare la disconnessione dell'utente. Solo dopo la disconnessione i pulsanti arresta/riavvia tornano a funzionare.
Inoltre con alt+f4, invece di aprirsi la finestra con la casella di scelta se arrestare o riavviare il PC, il sistema effettua automaticamente la disconnessione. Poi dalla schermata successiva posso scegliere arresta/spegni dal pulsante in basso a destra e funziona.
Ho notato anche che se faccio degli aggiornamenti di Windows che richiedono il riavvio il pulsante "riavvia" in alto a destra della finestra Windows update non è cliccabile. Per riavviare devo sempre prima disconnettermi.
Idee?
Ps: il PC è aziendale, sotto dominio, ma ho già verificato e non è presente nessuna policy che blocchi le funzioni arresto/riavvio. Gli altri PC dell'ufficio non presentano questa problematica. Ho inoltre controllato alcuni parametri in gestione criteri di gruppo (gpedit.msc) e la funzione impedisci arresto riavvia iberna è correttamente disattivata. Invece la voce "Configurazione computer --> impostazioni di Windows --> criteri locali --> assegnazione diritti utente --> Arresto del sistema" risulta vuota, ho aggiunto i gruppi "Users" e "Administrators", parametri presenti in altri PC dell'ufficio che funzionano correttamente e pensavo di aver risolto, ma dopo un paio di riavvi del PC la situazione torna come prima (le voci aggiunte da me in questo campo scompaiono).
Ho un problema con un desktop Windows 11 24H2. Se provo a spegnere/riavviare il PC dal pulsante arresta del menu start mi compare solo la voce blocca, invece del classico menu con arresta, riavvia e disconnetti.
Se provo a riavviare dalla schermata di blocco ( o dalla schermata ctrl+alt+canc), premendo il pulsante arresta esce il menu "corretto" ma premendo riavvia o arresta il sistema non fa nulla.
Inoltre col comando shutdown (da prompt come amministratore) ricevo il messaggio "accesso negato".
L'unico modo per riavviare/spegnere il PC è effettuare la disconnessione dell'utente. Solo dopo la disconnessione i pulsanti arresta/riavvia tornano a funzionare.
Inoltre con alt+f4, invece di aprirsi la finestra con la casella di scelta se arrestare o riavviare il PC, il sistema effettua automaticamente la disconnessione. Poi dalla schermata successiva posso scegliere arresta/spegni dal pulsante in basso a destra e funziona.
Ho notato anche che se faccio degli aggiornamenti di Windows che richiedono il riavvio il pulsante "riavvia" in alto a destra della finestra Windows update non è cliccabile. Per riavviare devo sempre prima disconnettermi.
Idee?
Ps: il PC è aziendale, sotto dominio, ma ho già verificato e non è presente nessuna policy che blocchi le funzioni arresto/riavvio. Gli altri PC dell'ufficio non presentano questa problematica. Ho inoltre controllato alcuni parametri in gestione criteri di gruppo (gpedit.msc) e la funzione impedisci arresto riavvia iberna è correttamente disattivata. Invece la voce "Configurazione computer --> impostazioni di Windows --> criteri locali --> assegnazione diritti utente --> Arresto del sistema" risulta vuota, ho aggiunto i gruppi "Users" e "Administrators", parametri presenti in altri PC dell'ufficio che funzionano correttamente e pensavo di aver risolto, ma dopo un paio di riavvi del PC la situazione torna come prima (le voci aggiunte da me in questo campo scompaiono).
Ultima modifica: