Impianto Audio High End

Pubblicità

predator152

Utente Attivo
Messaggi
138
Reazioni
6
Punteggio
38
Ciao a tutti mi piacerebbe avere dei vostri consigli su un sistema audio High-end per casa da piazzare in una stanza molto ampia per avere un'ottimo suono senza distorsioni dei bassi a volumi elevati e per avere potenza abbastanza da far casino.

Mi sono già informato nel campo e so che le seguenti marche sono buone per le rispettive caratteristiche indicate qui sotto:

Bose - Per tutti gli aspetti sia subwoofer che altorparlanti
Boston Acoustics - Ha dei diffusori buoni e in sè è una buona marca
Canton - Ottimale per le casse
Harman/Kardon - Ottimi amplificatori
Heco - Ottimi subwoofer
JBL - Ottimi diffusori
Magnat - Ottimi diffusori riguardo alla potenza
Pioneer - Buona in generale
Yamaha - Buone casse
Wharfedale - Diffusori per dolby digital tra i migliori



PS: Per il costo non ho un limite siccome lo faccio per passione basta che non sia qualcosa di superiore ai 1000 euro.
 
Ultima modifica da un moderatore:
ciao,
mi spiace ma non ho particolari idee in merito, qualcuno ha qualche consiglio da dare?

Ps nota di moderazione: non scrivere il testo (quasi) tutto grassettato - Netiquette del nostro forum, è paragonabile a scrivere in maiuscolo (ovvero sul web equivale a "urlare") :ok:.
 
ciao,
mi spiace ma non ho particolari idee in merito, qualcuno ha qualche consiglio da dare?

Ps nota di moderazione: non scrivere il testo (quasi) tutto grassettato - Netiquette del nostro forum, è paragonabile a scrivere in maiuscolo (ovvero sul web equivale a "urlare") :ok:.

Scusa per il grassetto ma ho fatto copia-incolla da Word e mi ha tenuto la formattazione.

Spero che qualcuno più esperto di me mi sappia dare un consiglio anche se so che è un argomento abbastanza difficile.

Grazie in anticipo.
 
non ho competenze in fatto di altoparlanti, ma forse posso darti una mano su due punti:
-Sorgente audio(Audio Loseless da pc, Vinile o CD?)
-Sintoampli(ce lhai o è da comprare?)
 
Da che devi pilotare il tutto? PC o AMP/Sintoamplificatore?

Dunque il tutto verrà attaccato al PC tramite l'uscita audio di esso migliore (consigliatemela voi perchè non ne sono molto esperto) però vorrei gestire le casse e il subwoofer tramite un ampli o una soluzione ancora migliore se ce l'avete.

Adesso sto utilizzando un vecchio amplificatore Marantz di 30 anni fa con delle casse - le sue originali - altrettanto vecchie però penso che sarebbe meglio, in caso che sostituissi tutto l'impianto con quello nuovo che ho chiesto idee a voi, toglierli e mettere qualcosa di nuovo.

Grazie mille della risposta :D
 
Ciao
io da anni utilizzo un sistema Bose 301 V + Pioneer A109:
110198.webpA109_L.webp

La coppia lavora più che bene, sia per la musica che per i film.
Tuttavia c'è da dire che le casse Bose (per quanto io ne sia fan entusiasta) NON sono casse HI-FI:

La mancanza dei midrange si sente nei suoni secchi, e la coppia anteriore woofer+tweeter non riesce a coprire adeguatamente tutte le frequenze udibili.
Inoltre il secondo tweeter posteriore del direct reflecting rende il suono assolutamente innaturale.
In compenso il grosso e ignorante woofer garantisce degli ottimi bassi, non profondi come un sub, ma moooolto potenti (prima di cominciare a gracchiare mi spostano la roba sulla scrivania)
Ad ogni modo a seconda del tipo di musica che prediligi è una coppia che può essere presa in considerazione, per il pop o per l'elettronica direi che và benissimo, mentre per il rock o la musica acustica sarebbe meglio orientarsi verso qualcosa di più sofisticato.

Per quanto riguarda la Bose in generale, a meno che il sistema non venga utilizzato esclusivamente per l'home theater, sconsiglio vivamente i sistemi con i satelliti (li proprio l'hi-fi te lo scordi)

Presa più in generale, comunque, se devi sentirci la musica, ti consiglierei un sistema 2.0 a 3 vie. se la stanza è molto grossa magari potresti provare due torri (non saprei che marca consigliarti). il sub andrebbe aggiunto giusto per raggiungere la perfezione, ma ti consiglierei un buon 2.0 piuttosto che un 2.1 mediocre (dove il subwoofer solitamente lavora a frequenze maggiori per compensare i diffusori stereo).

Concludo dicendo che se la stanza è molto grossa sarebbe anche il caso di fare attenzione al posizionamento del sistema nonchè all'aggiunta di qualche isolante per eliminare i riverberi (a volumi alti rischi di fare una frittata di frequenze)
 
ti dico che la differenza tra un integrata e una scheda audio dedicata purtroppo si sente, eccome!
Consiglierei un ottima Asus Xonar HDAV in caso tu voglia un impianto home theatre 5.1 o una Essence in caso di semplice impianto stereo 2.1 per la musica. Sul lato sintoampli e casse non so comunque cosa consigliarti, ma hai un PM leggilo
 
Ciaoio da anni utilizzo un sistema Bose 301 V + Pioneer A109:Visualizza allegato 20830Visualizza allegato 20831La coppia lavora più che bene, sia per la musica che per i film. Tuttavia c'è da dire che le casse Bose (per quanto io ne sia fan entusiasta) NON sono casse HI-FI:La mancanza dei midrange si sente nei suoni secchi, e la coppia anteriore woofer+tweeter non riesce a coprire adeguatamente tutte le frequenze udibili.Inoltre il secondo tweeter posteriore del direct reflecting rende il suono assolutamente innaturale. In compenso il grosso e ignorante woofer garantisce degli ottimi bassi, non profondi come un sub, ma moooolto potenti (prima di cominciare a gracchiare mi spostano la roba sulla scrivania)Ad ogni modo a seconda del tipo di musica che prediligi è una coppia che può essere presa in considerazione, per il pop o per l'elettronica direi che và benissimo, mentre per il rock o la musica acustica sarebbe meglio orientarsi verso qualcosa di più sofisticato.Per quanto riguarda la Bose in generale, a meno che il sistema non venga utilizzato esclusivamente per l'home theater, sconsiglio vivamente i sistemi con i satelliti (li proprio l'hi-fi te lo scordi)Presa più in generale, comunque, se devi sentirci la musica, ti consiglierei un sistema 2.0 a 3 vie. se la stanza è molto grossa magari potresti provare due torri (non saprei che marca consigliarti). il sub andrebbe aggiunto giusto per raggiungere la perfezione, ma ti consiglierei un buon 2.0 piuttosto che un 2.1 mediocre (dove il subwoofer solitamente lavora a frequenze maggiori per compensare i diffusori stereo).Concludo dicendo che se la stanza è molto grossa sarebbe anche il caso di fare attenzione al posizionamento del sistema nonchè all'aggiunta di qualche isolante per eliminare i riverberi (a volumi alti rischi di fare una frittata di frequenze)
Grazie mille innanzitutto per la risposta molto completa! Mi sono schiarito le idee e penso proprio che mi faro un 2.0 a 3 vie senza le torri però perchè temo che la stanza non sia abbastanza grande e anche per il fatto design le torri non mi piacciono molto.
ti dico che la differenza tra un integrata e una scheda audio dedicata purtroppo si sente, eccome!Consiglierei un ottima Asus Xonar HDAV in caso tu voglia un impianto home theatre 5.1 o una Essence in caso di semplice impianto stereo 2.1 per la musica. Sul lato sintoampli e casse non so comunque cosa consigliarti, ma hai un PM leggilo
Grazie per il consiglio sulla scheda audio difatti mi stavo proprio informando riguardo questo aspetto. Tu hai detto di prendere una Xonar Essence per la musica. Sono andato a guardare sul sito dell'Asus e ho trovato diversi modelli (PCI, PCIx16 e USB (adattata)), secondo te questa va bene Asus Xonar Essence STX (non posto il link perchè non so se si possa fare)? Sarebbe quella PCI.Grazie mille per le risposte a tutti :):)
 
La STX è quella PCI-E.
Secondo me è meglio la STX dato che il connettore PCI sta scomparendo. Ho visto che sulle nuove schede madre in uscita non è già più presente e dato che è una scheda costosa poterla ri-utilizzare su futuri pc non sarebbe male.
Io la posseggo e ne sono estremamente soddisfatto, pur avendola collegata ad un impianto più scarso di quello che vorresti realizzare.
 
La STX è quella PCI-E.
Secondo me è meglio la STX dato che il connettore PCI sta scomparendo. Ho visto che sulle nuove schede madre in uscita non è già più presente e dato che è una scheda costosa poterla ri-utilizzare su futuri pc non sarebbe male.
Io la posseggo e ne sono estremamente soddisfatto, pur avendola collegata ad un impianto più scarso di quello che vorresti realizzare.

Quindi dici di prendere la STX cioè PCI-E x1 ?
 
Se vuoi una scheda che possa essere riutilizzata in futuro secondo me sì.
E' compatibile con PCI-E
X1, X4, X8, X16.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top