impedenza auricolari

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 3815
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
perfetto, quindi le sennehiser mx500 dovrebbero andare molto bene sull'ipod no? sono anche a 32ohm.
 
Posso dirti una cosa che non ti farà molto piacere? I miei amici mi hanno regalato per il compleanno un lettore mp3 di marca SCOTT, e incluse nella confezione c'erano quelle cuffie, solo con il marchio SCOTT. Ho cercato delle immagini su google delle sennehiser mx500, e sono proprio quelle, identiche, con la sola differenza che le mie sono a 16Ohm...il suono è fantastico, bassi profondi e alti cristallini, ma soprattutto le frequenze sono molto bilanciate. Unico neo, forse il più importante, non riesco in nessun modo a farmele stare nelle orecchie...cadono sempre al primo minimo movimento della testa o del filo...e la rabbia cresce...:mad:
 
Koss SparkPlug Rulesssssss 10-20Khz 16ohm sensiblità 112Db, distorsione <0.3% e isolamento acustico allucinante, da paura, ce le ho, quindi nn sto cacciando balle o cose sentito dire, sn impossibili da staccare X movimenti casuali. Eccole, tu praticamente schiacci i cuscinetti neri ben bene, poi infili tutto nell'orecchio e dopo i cuscinetti all'interno dell'orecchio si espandono, permettendo un perfetto isolamento acustico. L'unica è il prezzo, poco superiore del modello delle Sennehiser superiore a quello che hai detto tu, che praticamente ha solo in più il comando del volume sul filo
sparkplug.jpg
 
A livello tecnico le cose stanno così: l'impedenza non sarebbe altro che la resistenza che gli auricolari esercitano sul segnale audio. Più alta è l'impedenza maggiore è la qualità audio, ma il volume totale sarà più basso. Se invece prendi degli auricolari con una impedenza più bassa avrai una qualità leggermente inferiore ma un notevole impatto sonoro. Bisogna poi tenere conto dell'impedenza in uscita che offre il lettore. Se il lettore ha una impedenza in uscita di 32 Ohm ti conviene rispettarla prendendo degli auricolari di tale impedenza, in questo modo avrai un suono bilanciato nelle frequenze e con un discreto volume massimo. Se li prendi da 16 avrai più volume ma una qualità leggermente inferiore. Se invece il lettore ha l'impedenza in uscita di 16 Ohm prendere delle cuffie da 32 Ohm vorrebbe dire sentire l'audio estremamente ridotto rispetto alla reale amplificazione del lettore. Ricapitolando:
Uscita lettore 32Ohm + Cuffie 32Ohm = Suono pulito e abbastanza potente
Uscita lettore 32Ohm + Cuffie 16Ohm = Suono distorto agli alti ma potente
Uscita lettore 16Ohm + Cuffie 16Ohm = Suono pulito e potente
Uscita lettore 16Ohm + Cuffie 32Ohm = Suono debole e poco "colorito"

Ovviamente poi esiste la variabile dell'effettiva potenza in milliwatt erogata dal lettore, valuta anche quella...
Spero di essere stato abbastanza chiaro, a te la scelta.

Nella giungla del web (oggi fine 2014, la tua risposta è del 2006).. complimenti per la chiarezza. Tutt'ora validissima. Dubbi fugati sulla valutazione e l'acquisto di un headset che suoni bene su galaxy S4 (output 32 ohm).. \m/
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top