impedenza auricolari

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 3815
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
U

Utente cancellato 3815

Ospite
ragazzi ma cos'è quella cosa chiamata impedenza negli auricolati, che si misura in ohm? (volt/ampere).

devo comprare dei nuovi auricolari da usare sull'ipod, e non so se prenderli a 32ohm o 16ohm di impedenza, cosa cambia? ho letto che quelli a 32ohm sono migliori per l'ipod, è vero? e cosa cambia? illuminatemi, ciauz
 
Ma... che dire... per me più si sta alti di impedenza più il suono risulta gradevole... non per niente di solito si sfrutta l'abbassamento di impedenza solo per aumentare il numero di watt che vanno alla cassa, in questo caso agli auricolari... in questo caso... appunto quello degli auricolari, ma anche nelle casse, per me non si può parlare di impedenza ottimale, ma semplicemente ritengo che un auricolare è migliore dell'altro perchè dopo averlo sentito mi piace più di un altro, qualsiasi impedenza abbia l'uno o l'altro.
Conclusione?! prendi quello che ti tira di più!
 
A livello tecnico le cose stanno così: l'impedenza non sarebbe altro che la resistenza che gli auricolari esercitano sul segnale audio. Più alta è l'impedenza maggiore è la qualità audio, ma il volume totale sarà più basso. Se invece prendi degli auricolari con una impedenza più bassa avrai una qualità leggermente inferiore ma un notevole impatto sonoro. Bisogna poi tenere conto dell'impedenza in uscita che offre il lettore. Se il lettore ha una impedenza in uscita di 32 Ohm ti conviene rispettarla prendendo degli auricolari di tale impedenza, in questo modo avrai un suono bilanciato nelle frequenze e con un discreto volume massimo. Se li prendi da 16 avrai più volume ma una qualità leggermente inferiore. Se invece il lettore ha l'impedenza in uscita di 16 Ohm prendere delle cuffie da 32 Ohm vorrebbe dire sentire l'audio estremamente ridotto rispetto alla reale amplificazione del lettore. Ricapitolando:
Uscita lettore 32Ohm + Cuffie 32Ohm = Suono pulito e abbastanza potente
Uscita lettore 32Ohm + Cuffie 16Ohm = Suono distorto agli alti ma potente
Uscita lettore 16Ohm + Cuffie 16Ohm = Suono pulito e potente
Uscita lettore 16Ohm + Cuffie 32Ohm = Suono debole e poco "colorito"

Ovviamente poi esiste la variabile dell'effettiva potenza in milliwatt erogata dal lettore, valuta anche quella...
Spero di essere stato abbastanza chiaro, a te la scelta.
 
Il problema è che, sul sito ipod, non ho mai sentito parlare di impedenza d'uscita, mentre sarebbe la prima cosa da mettere, ed invece di dire (per quanto riguarda le cuffiette) che non si sentono i rumori fuori, dovrebbero mettere una "ricapitolazione" tipo la tua!
 
Bell'intervento Jack2 :)
Una sola domanda: quanto hai scritto è frutto della tua esperienza personale o ci sono dei siti di riferimento che spiegano queste cose ?
 
io credo che jack possa averlo anche capito.
Io per esempio l'ho capito con due subwoofer, avevo la possibilità di farli lavorare ad 1 ohm o a 4 ohm, con 1 ohm l'amplificazione aumenta e non di poco (quasi tutti gli amplificatori con l'abbassarsi dell'impedenza aumentano di watt, ma non tutti sono così!), fatto sta che a 4 ohm il suono risultava molto più nitido, non per niente ora come ora cerco di far lavorare sempre l'amplificazione a 4 ohm optando per subwoofer che lavorano dai 3.2 ai 3.6 ohm, mentre a casa preferisco stare sull'8ohm, cercando di conseguenza amplificazione a stato solido che ad 8 ohm mi dia tanti watt (o comunque watt di qualità!) dipende da quel che si cerca
 
Wait ha detto:
Bell'intervento Jack2 :)
Una sola domanda: quanto hai scritto è frutto della tua esperienza personale o ci sono dei siti di riferimento che spiegano queste cose ?

Ci sono arrivato da solo...mi piace documentarmi su elettronica e so più o meno come si comportano le resistenze (quindi anche gli altoparlanti) e altri componenti in genere, e sono appassionato di sistemi audio video e multimedia. All'inizio avevo solo supposizioni, successivamente confermate da documenti sull'argomento...e da prove sul campo :ghigno2:
 
Allora una domandina tecnica all'esperto :blush:
in genere le impedenze più elevate nei diffusori sono associate ad una qualità migliore.
Perchè?
Per caso è frutto di un induttore più lungo che riesce a pilotare meglio il cono?
 
Esperto insomma...più che altro appassionato.
Da quello che so io, visto che gli altoparlanti funzionano all'incirca come le resistenze, un'impedenza più elevata permette di "filtrare" frequenze estranee come rumore di fondo o interferenze date da schermatura inadeguata dei cavi, che potrebbero influire negativamente sull'immagine sonora.
C'è da dire inoltre che amplificatori con impedenza elevata, in ambito casse e non auricolari, generalmente offrono una potenza in watt più elevata per compensare il valore dell'impedenza stessa, quindi maggiore amplificazione = maggior resa di tutta l'immagine sonora, dai bassi agli alti. Io non sto parlando di potenza sonora, ma di capacità dell'amplificatore di fornire un equilibrio in tutte le frequenze audio.
Per fare una prova basta collegare delle casse da stereo magari di elevata qualità e non necessariamente di elevata potenza ad una scheda elettronica di quelle che si trovano dentro alle casse cacca per pc...gli alti non esistono e i bassi sono distorti...
 
wow grazie delle spiegazioni veramente molto esaurienti, quindi diciamo che mi conviene rispettare l'uscita che eroga l'ipod... lol ma non si sa se l'ipod eroga a 32ohm o 16ohm o non si sa quanto?

io preferirei avere degli auricolari a 32ohm, visto che mi interessa soprattutto la pulizia e la qualità del suono, ma se l'ipod eroga a 16ohm?? qualcuno sa qualcosa su quanto eroga l'ipod? (esattamente ho l'ipod nano nero da 4gb).
 
ho trovato qualcosa qua! http://www.dinoxpc.com/Mobile/TESTS/AUDIO/iPod_Nano/pag2.asp

in pratica da quel che vedo le cuffiette di serie sono a 32ohm, quindi questo mi fa pensare che l'uscita del nano sia anche a 32ohm.

una cosa che non ho capito è questa: in quella pagina dice che la risposta in frequenza del nano è Da 20 a 20.000Hz. ecco siccome io ho in mente di comprare delle cuffie la cui risposta in frequenza è da 18 a 22000Hz, questo significa che le frequenze tra 18hz e 20hz e tra 20000hz a 22000hz non si sentiranno comunque anche se le cuffie le supportano?
 
si ma tralasciando il fattore dell'orecchio umano, quindi l'ipod eroga sempre e comunque frequenze comprese tra 20hz e 20000hz anche se per esempio qualcuno usa auricolari da 12hz-24000hz???
 
Proprio così...comunque se le tue cuffie supportano una risposta in frequenza maggiore va bene, anzi meglio...solo che tu sentirai solo quelle emesse dal lettore.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top