DOMANDA iMac 21,5": 2,9GHz, conviene?

Pubblicità

raydenide

Nuovo Utente
Messaggi
34
Reazioni
0
Punteggio
26
ciao a tutti,

in questi giorni ero intenzionato ad acquistare un nuovo PC (ancora indeciso se portatile o fisso)
girando per negozi nessun PC visto mi ha suscitato interesse finchè non sono andato a fare un salto al Trony.

essendo un'amante Apple mi sono subito soffermato sulla bellezza del nuovo iMac 21,5": 2,9GHz.
è ormai qualche anno che desidero avere un Mac, avendo da sempre puntato su PC con Windows.

il prezzo è di 1529€ e le sue caratteristiche sono:


  • Intel Core i5 quad-core a 2,9GHz
  • Turbo Boost fino a 3,6GHz
  • 8GB di memoria (2 da 4GB)
  • Disco rigido da 1TB1
  • NVIDIA GeForce GT 750M
  • con 1GB di memoria video
ora mi chiedo.. mi conviene veramente comprare un iMac?
sò che ci sono PC con Windows che danno quello che ti dà un Mac a metà prezzo ma io la penso così ormai da diversi anni: APPLE è sempre APPLE

Quello che vi chiedo è:
Qualcuno può confermarmi (anche se già sò che è così) la sua potenza?
Cioè: - qualcuno potrebbe convincermi un pò di più a comprare un iMac elencando le caratteristiche che lo rendono così potente?
- che tipi di giochi riesco a far girare?
- riesco a tagliare e montare video in tutta tranquillità?
 
Quello che vi chiedo è:

  1. Qualcuno può confermarmi (anche se già sò che è così) la sua potenza? Cioè: - qualcuno potrebbe convincermi un pò di più a comprare un iMac elencando le caratteristiche che lo rendono così potente?
  2. che tipi di giochi riesco a far girare?
  3. riesco a tagliare e montare video in tutta tranquillità?
Per avere tutti i dati completi ed i Geekbench di quel modello vai su EveryMac.com
iMac "Core i5" 2.9 21.5-Inch (Late 2013) Specs (Late 2013, ME087LL/A, iMac14,3, A1418, 2742) @ EveryMac.com
Sarà anche facilissimo attivare tutti i confronti che vorrai fra modelli diversi: Compare Macs


  1. Non esistono caratteristiche che possano rendere un Mac più potente di quel che è. È solo un All-In-One con la componentistica ed il sistema operativo perfettamente bilanciati ed integrati. Come tutti i Mac il pregio sta nella stabilità dell'insieme, nell'esperienza d'uso che è diametralmente diversa da quella con Windows e nella durata nel tempo che fa si che la prossima versione di OS X Yosemite sia ancora utilizzabile dai Mac con Intel Core2Duo Santa Rosa del 2007.
  2. I Mac non sono computer pensati per fornire alti framerate al rendering in tempo reale dei videogiochi. L'unica cosa che può permetterti di trovare informazioni attendibili è andare su YouTube e immettere nella barra di ricerca il nome dei giochi che ti interessano seguiti o preceduti da iMac 21.5". Troverai tante esperienze, ed i commenti, di chi davvero ha provato o usa un iMac con quel software. Ovviamente il metodo vale per qualsiasi altro modello. Per il 27" potrei darti qualche indicazione in più, ma sarebbe parziale e viziata dall'entusiasmo di mio pronipote.
  3. Puoi usare sia FinalCut Pro X che Premiere o altro, ma naturalmente ci sono delle limitazione e soli 8GB di RAM sono pochi per andare un po' spedito, meglio 16. E meglio sia per il futuro che per un'eventuale quotazione dell'usato quando vorrai venderlo (perché i Mac si vendono e non si rottamano quasi mai da parte del primo acquirente).

Fin qui le risposte alle tue domande. Poi invece c'è da precisare qualcosa che chissà perché nei negozi i commessi non spiegano in modo esauriente.
La differenza sostanziale fra un Mac dal 2013 e la stragrande maggioranza degli altri Laptop e All-In-One (non i tower) è che hanno un connettore direttamente sul bus PCIe per montare un SSD. Non è una anticipazione di SATA Express, che è solo un bidone commerciale, ma è un'implementazione proprietaria di Apple ed infatti ancora per qualche mese quegli SSD li fornirà soltanto Apple anche se somigliano a quelli con connettore M2 che si trovano in commercio.

Il dato tecnico rilevante è che tutti i modelli da 256GB in su hanno velocità di lettura e scrittura molto omogenee e superiori ai 700 MB/s*. Ricordo che SATA 3.0 si ferma a effettivi 600 MB/s e che ben pochi SSD da 2,5" con connessione SATA 3.0 raggiungono quelle prestazioni massime.

Perciò nella configurazione di quell'iMac l'HD da 1 TB che hai elencato serve solo per creare un entry leve dal prezzo un po' più appetibile. Ma nel 2014 non acquistare un computer con un SSD da almeno 256GB è uno spreco di danaro se lo si vuole utilizzare per fare lavori pesanti e relativamente ad un Mac è decisamente un controsenso. Infatti nei portatili in cui non si può ricorrere ad escamotage del genere ormai non esisterono più né HD né SSD su bus SATA dai modelli del Giugno 2013.

C'è solo un'eccezione a questo: il sistema Fusion Drive che è un'altra esclusiva Apple. Consiste nel realizzare una "configurazione" ibrida software per mezzo delll'HD da 1 TB ed un SSD da 128GB. I 2 dischi sono visti dal sistema come un unico disco logico che sostanzialmente nella quasi totalità dei casi si comporta come un SSD ma ha la capacità complessiva di 1.120GB (anche 3.120GB nei 27").

A mio parere però presenta un problema. L'SSD da 128GB con cui viene realizzata ha unìottima velocità di lettura di 730 MB/s, ma ha una velocità di scrittura inspiegabilmente carente di soli (si fa per dire) 300 MB/s. Ovviamente questi sono i dati massimi per trasferimenti sequenziali (ma a te interessa appunto il video...) mentre per tutte le attività casuali e per piccoli file i dati sono ampiamente nello standard degli atri SSD.
Però secondo me è assurdo spendere per Fusion Drive quando l'SSD da 256GB costa altrettanto, fornisce prestazioni decisamente migliori mentre un HD esterno via USB 3.0 costa poco e funzionerebbe con prestazioni del tutto analoghe a quello interno e pure migliori se se ne acquista uno con caratteristiche migliori.​

Spero che ora tu abbia una panoramica più completa per poter valutare e scegliere se fare questo salto e con quale configurazione lavorare nei prossimi anni. Magari adesso ti attirerà il rMBP 15" con l'SSD da 1TB ...
____________________________________________________________________________

* Fonte: Le SSD du MacBook Pro Retina 15" dépasse 1Go/s avec 4 lignes de PCIe !
10620_mbp15.jpg
 
Decidi quali sono le tue priorità: se vuoi giocare ci vuole un pc, se invece vuoi fare editing va bene l'imac. Le due cose non sono compatibili. Se giocherai a piccoli giochi non impegnativi (tipo the sims 3) allora puoi pensare di prenderti l'imac, così come se fai montaggi video non professionali non noteresti nessuna differenza tra un pc e l'imac. Usi un software particolare o hai esigenze videoludiche particolari?
 
Ho sempre voluto fare questo passo avanti nel mondo mac ma ora che ne ho l'occasione mi tiro un pò indietro..

Sono una persona che si lascia molto condizionare dagli altri e girando per internet mi sono reso conto che in realtà gli iMac con il prezzo che hanno non danno esattamente i componenti adeguati.. sicuramente l'iMac è un computer compatto e resistente, che dura negli anni, ma ho paura di spendere soldi a vuoto.

Più di una persona mi ha detto che sto sprecando i miei soldi e che con quei 1500€ potrei assemblarmi un PC con veramente TANTA potenza in più.

Aprendo questa discussione cercavo qualcuno che mi riuscisse a convincere (con, magari, delle esperienze personali) al passo avanti che ho intenzione di fare.

Aggiungo che sono anche una persona che alle cose (specialmente agli acquisti elettronici) pensa molto, quindi provate a mettervi nei miei panni..
da una parte il computer targato Apple che ho sempre amato (da fedele Apple-Fan) e dall'altra la possibilità di acquistare allo stesso prezzo un computer nettamente più efficiente e potente.


Decidi quali sono le tue priorità: se vuoi giocare ci vuole un pc, se invece vuoi fare editing va bene l'imac. Le due cose non sono compatibili. Se giocherai a piccoli giochi non impegnativi (tipo the sims 3) allora puoi pensare di prenderti l'imac, così come se fai montaggi video non professionali non noteresti nessuna differenza tra un pc e l'imac. Usi un software particolare o hai esigenze videoludiche particolari?

No, in realtà sono ancora a livello base sul mondo del video editing.. ho da poco aperto un canale youtube e acquistato una scheda di acquisizione (Elgato Game Capture HD) per registrare le mie partite su Xbox360, niente di così "pesante"..
Forse ci potrei aggiungere qualche video con la mia GoPro Hero+, ma veramente niente di così complicato..

Una cosa che mi piacerebbe è quella di poter giocare a qualche gioco in particolare..
Ora ti elenco i requisiti, magari mi riuscirai a dire se l'iMac riesce a far girare giochi di questo calibro (Dark Souls 2):


- Processor: Intel® CoreTM i3 2100 3.10GHz or AMD® A8 3870K 3.0GHz
- Memory: 4 GB RAM
- Graphics: NVIDIA® GeForce® GTX 750 or ATI Radeon™ HD 6870 or higher
- DirectX: Version 9.0c
- Network: Broadband Internet connection
- Hard Drive: 15 GB available space
- Sound Card: DirectX 9 sound device
 
Il problema è che ds2 non esiste per mac, saresti costretto a farlo girare in virtuale, il chè è una soluzione pessima. Non è una questione di requisiti minimi (che con quell'imac copriresti in tutti i giochi), ma proprio di esistenza per osx.

I video a livello non professionale li monti anche con un pc normale, quindi se la priorità è giocare più o meno a tutti i giochi allora devi prendere per forza un pc... Se invece vuoi registrare il gameplay per i giochi osx nativi allora ha un senso prendere l'imac (anzi di dò uno spunto :D )

Devi chiarirti le idee, poi ti possiamo dire meglio quale sarebbe l'opzione migliore per te :)
 
Il problema è che ds2 non esiste per mac, saresti costretto a farlo girare in virtuale, il chè è una soluzione pessima. Non è una questione di requisiti minimi (che con quell'imac copriresti in tutti i giochi), ma proprio di esistenza per osx.

Beh, ho letto che se si ha una versione originale e comprata di windows si può optare per il dual boot e quindi installare steam e giocare tranquillamente a ds2.. o c'è qualcosa che mi sfugge?


I video a livello non professionale li monti anche con un pc normale, quindi se la priorità è giocare più o meno a tutti i giochi allora devi prendere per forza un pc... Se invece vuoi registrare il gameplay per i giochi osx nativi allora ha un senso prendere l'imac (anzi di dò uno spunto :D )

No, diciamo che non è una cosa veramente fondamentale per me.. il bello era avere un iMac dopo averlo desiderato tanto.
Posso anche farne a meno dei giochi anche perchè ho la mia fedelissima Xbox360 del 2006 che ancora oggi non perde un colpo (..o quasi) :asd:
Una cosa che mi sarebbe veramente piaciuta è quella di poter giocare per una volta ONLINE con i miei giochi preferiti (DS, DS2, Borderlands2) dato che l'unica pecca è quella di aver rotto la porta Ethernet sul retro della mia Xbox! :cav:

Devi chiarirti le idee, poi ti possiamo dire meglio quale sarebbe l'opzione migliore per te :)

eh si questo ti ringrazio e ringrazio tutti gli utenti che hanno cercato di darmi una mano.. ;) è veramente una scelta ardua per me :muro:
 
Beh, ho letto che se si ha una versione originale e comprata di windows si può optare per il dual boot e quindi installare steam e giocare tranquillamente a ds2.. o c'è qualcosa che mi sfugge?
...
eh si questo ti ringrazio e ringrazio tutti gli utenti che hanno cercato di darmi una mano.. ;) è veramente una scelta ardua per me :muro:
Infatti seguendo le indicazioni Apple - Supporto - Boot Camp si realizza una seconda partizione sul disco ed avviando con alt premuto si sceglie in quale sistema operare. Se poi in OS X si installasse un virtualizzatore (Parallels o VM Ware) poi si potrebbe usare quella installazione di Windows anche virtualizzata per bisogni spiccioli e non impegnativi.
Attenzione che per un dual boot effettivamente gestibile serve sicuramente un SSD da non meno di 256GB.
_

Sulle prestazioni dell'hardware ed i relativi costi mi pare che tu non abbia afferrato il succo del discorso di quanto incida la velocità d'accesso all'InOut degli SSD dei Mac. Se pensi di pagare meno in un PC per avere quelle prestazioni ti stai sbagliando di grosso.

L'unico aspetto in cui i Mac appaiono carenti è nella GPU, ma anche in questo ci sarebbe molto da dire. Mi limito ad un link MB Pro Retina: supporta 3 display esterni ad una prestazione estrema del rMBP 15" testato poco dopo la sua prima presentazione nel 2012. Termina così: “Solo lanciando quattro video contemporaneamente - uno per ogni schermo -, di cui uno in 4K e tre in FullHD, il framerate è sceso in maniera apprezzabile; ma in quanti potranno fare mai una cosa del genere nella "vita reale"?“

Di qualunque configurazione sceglierai prova a fare un confronto con un Mac di pari prestazioni nei Geekbench e valuta le reali differenze di prezzo.

Poi valuta i software in bundle con i Mac. iPhoto verrò sostituito l'anno prossimo da Foto, un software a metà col vecchio professionale Aperture che anch'esso cesserà d'essere supportato. Dallo scorso ottobre praticamente tutto il software prosumer di Apple è gratuito. Inoltre valuta che l'OS sarà gratuito in tutti i prossimi upgrade a vita. In passato OS X per i Mac con processore Intel costavano € 130 nel 2007, € 30 nel 2009, € 24 nel 2011, € 18 nel 2012 e gratis nel 3013. Ora sarà gratis ad ottobre il prossimo Yosemite. Non esistono versioni di differente levatura di OS X tranne quella Server che comunque è gratuita anch'essa..

Nell'economia di un computer il grado di funzionalità un quarto d'ora dopo l'apertura della confezione come il grado di aggiornabilità 5 anni dopo hanno il loro peso sul prezzo.
 
:asd:
Una cosa che mi sarebbe veramente piaciuta è quella di poter giocare per una volta ONLINE con i miei giochi preferiti (DS, DS2, Borderlands2) dato che l'unica pecca è quella di aver rotto la porta Ethernet sul retro della mia Xbox! :cav:

Mi pare di aver capito che il tuo principale obbiettivo riguarda il gaming.
Qui non ci sono opinioni che tengano, in questo campo la mela non ha motivo di esistere, con una 750m giochi in maniera pessima e non sfrutteresti minimamente quel bel monitor che ha l'imac(e qui non sono affatto ironico).
Con lo stesso prezzo euro ti fai un pc che va almeno il doppio e ci aggiungi anche un monitor 2k, o magari un 21:9 con risoluzione 2560x1080 che ho preso da poco e non tornerei mai indietro.

GeForce GTX 780 Ti vs GT 750M Mac

Anche se il mio consiglio è di restare sul fullhd, spendere non + di 1000 euro e tenersi il resto dei soldi per futuri upgrade se sarà necessario.
Fatto sta che con un pc come quello che ti sto descrivendo per almeno 3 anni non avrai alcun problema di prestazioni in gaming, di contro,con l'imac,è capace che, tra un paio d'anni, non giocherai a nessun nuovo gioco uscito.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top