Il range extender è il futuro ibrido dei motori termici

Pubblicità
La tecnologia e-power di Nissan funziona proprio così ed è una realtà già da un paio di anni.
 
Non è un passo intermedio per la rimandare la transizione all'elettrico... bensì l'ovvia evoluzione delle ibride, soprattutto le PHEV: a causa del crollo del costo delle batterie (e, soprattutto, a causa del nuovo calcolo della Co2 emessa dalle PHEV, che di anno in anno si sta inasprendo sempre più), i produttori di PHEV stanno aumentando a dismisura le batterie. Quando sei arrivato a 40 kWh di batteria, puoi ragionevolmente assumere che farai il grosso dei tuoi km a batteria - già oggi conosco possessori di PHEV che fatto un buon 70-80% di km in elettrico - e hanno auto con batterie da una dozzina di kWh. A quel punto, a che serve mettere un costoso cambio DSG, ecc... se tanto non li userai mai? A niente, ed ecco che si diffondo i range extender: per mandare avanti per ore un'EREV a 130km/h, basta un semplice motore termico da 70cv (vedi Leapmotors). Il vantaggio è evidente.
 
La tecnologia e-power di Nissan funziona proprio così ed è una realtà già da un paio di anni.
Il sistema Nissan e-power è basato su un motore termico quasi normale (benzina, da circa 16 km/l) che ricarica una piccola batteria che tramite un motore elettrico muove poi le ruote. Il range extender, se non ho capito male, si monta su auto che potremmo definire puramente elettriche, con ricarica principale tramite cavo quindi, dove però viene installato un piccolo motore termico che fornisce un po' di carica aggiuntiva. Una specie di super plug-in quindi, molto più sbilanciata sulla capienza della batteria...
 
La tecnologia e-power di Nissan funziona proprio così ed è una realtà già da un paio di anni.
C'è però un grande differenza: nell'e-power il termico è la base dell'auto, se fai, che so, 5 km è impossibile che resti spento... nelle E-REV (tecnologia vecchia di quasi 10 anni) la base è un'auto a batteria, col termico da accendere il meno possibile, solo occasionalmente... ovviamente la batteria deve essere significativa (diciamo, nel 2025, 30-40 kWh).
 
In pratica se già l'ibrido è un accanimento terapeutico verso un malato terminale nel tentativo di tenerlo al passo con i tempi, unendo il peggio di entrambi i mondi e pochi o nessun vantaggio, il range extender è davvero uno dei peggiori concetti di mobilità che potevano inventarsi: abbiamo un motore microscopico che funziona giusto quelle rarissime volte in cui l'utente medio fa un tragitto un po' più lungo (quindi mediamente 3 volte l'anno), e che pertanto ha un MTBF terrificante, ma ti richiede comunque la manutenzione di un endotermico e il relativo tagliando.
Geniale, tutto per? Non attaccare l'auto ad una colonnina quando ti fermeresti comunque per pranzo? Fenomenale.
Veramente, se non volete una EV per prendervi sta roba piuttosto prendetevi un diesel e fine.
 
Il sistema Nissan e-power è basato su un motore termico quasi normale (benzina, da circa 16 km/l) che ricarica una piccola batteria che tramite un motore elettrico muove poi le ruote. Il range extender, se non ho capito male, si monta su auto che potremmo definire puramente elettriche, con ricarica principale tramite cavo quindi, dove però viene installato un piccolo motore termico che fornisce un po' di carica aggiuntiva. Una specie di super plug-in quindi, molto più sbilanciata sulla capienza della batteria...
ni in realtà sulle EREV il motore termico si piccolino e progettato ad uso "generatore" quindi più piccolo, efficiente ed ottimizzato per lavorare a regime fisso per la ricarica, dovrebbe non solo dare una piccola ricarica ma dovrebbe consentire una generazione abbastanza buona di corrente almeno da come dicono i produttori come ZF
 
In pratica se già l&#039;ibrido è un accanimento terapeutico verso un malato terminale nel tentativo di tenerlo al passo con i tempi, unendo il peggio di entrambi i mondi e pochi o nessun vantaggio, il range extender è davvero uno dei peggiori concetti di mobilità che potevano inventarsi: abbiamo un motore microscopico che funziona giusto quelle rarissime volte in cui l&#039;utente medio fa un tragitto un po&#039; più lungo (quindi mediamente 3 volte l&#039;anno), e che pertanto ha un MTBF terrificante, ma ti richiede comunque la manutenzione di un endotermico e il relativo tagliando.<br />
Geniale, tutto per? Non attaccare l&#039;auto ad una colonnina quando ti fermeresti comunque per pranzo? Fenomenale.<br />
Veramente, se non volete una EV per prendervi sta roba piuttosto prendetevi un diesel e fine.
Capisco il tuo ragionamento, ma siccome le batterie "miracolose" da 1000km materiali comuni e ricarica ultra rapida 0-80% in 5min sono ad oggi fantascienza che in europa per mancanza infrastrutture non sono applicabili un alternativa si spera economica e già percorribile sarebbe questa : se e ripeto se intesi come semplici generatori di corrente e quindi che lavorano a regime fisso perchè non devono fare propulsione allora sono motori molto piccoli e molto semplici con manutenzione pari a zero (per fare un esempio molto banale concedimelo i generatori delle fiere che usano le bancarelle non hanno chissa che manutenzione giusto il controllo del livello olio e dopo tante ore di moto il cambio filtro e li parliamo di monocilindrici o bicilindirici nei casi particolari e qui non sappiamo i vari produtttori cosa useranno come generatori termici di corrente) quidni se usati per ricaricare durante viaggi lunghi le batterie di bordo non la trovo male come idea è vero che creano emissioni ma dovrebbero essere di gran lunga inferiori ad un full termico anche se euro 7 per il resto rimangono i vantaggi dell'elettrico con un modulo in più che però a differenza di una ibrida ha molte meno complicazioni
 
possiamo girare la frittata come vogliamo ma il succo è che continuiamo a produrre la corrente bruciando combustibili fossili
 
Honda e:hev motore termico che ricarica la batteria e contemporaneamente da elettricita al motore elettrico, a velocità autostradali il termico spinge con una frizione particolare sulle ruote come una 5° marcia. A bassa velocità vail liscio solo con l'elettrico. Metti benzina e fai un sacco di km, nel misto 4,8 litri per 100 km e quando vuoi accelerare hai un sacco di cavalleria. Se vai piano in città e recuperi energia con freno motore e palette arrivo a 3,8 litri per 100 km. Grande motore.
 
In pratica se già l&#039;ibrido è un accanimento terapeutico verso un malato terminale nel tentativo di tenerlo al passo con i tempi, unendo il peggio di entrambi i mondi e pochi o nessun vantaggio, il range extender è davvero uno dei peggiori concetti di mobilità che potevano inventarsi: abbiamo un motore microscopico che funziona giusto quelle rarissime volte in cui l&#039;utente medio fa un tragitto un po&#039; più lungo (quindi mediamente 3 volte l&#039;anno), e che pertanto ha un MTBF terrificante, ma ti richiede comunque la manutenzione di un endotermico e il relativo tagliando.<br />
Geniale, tutto per? Non attaccare l&#039;auto ad una colonnina quando ti fermeresti comunque per pranzo? Fenomenale.<br />
Veramente, se non volete una EV per prendervi sta roba piuttosto prendetevi un diesel e fine.
Onestissimo per il 99% della gente come dici tu (guido EV e posso confermarti che anche mio fratello il phev guida quasi sempre in EV) poi per l' 1% che ha questa esigenza ben venga ma mi sembra una mezza stronz...a
 
Capisco il tuo ragionamento, ma siccome le batterie &quot;miracolose&quot; da 1000km materiali comuni e ricarica ultra rapida 0-80% in 5min sono ad oggi fantascienza che in europa per mancanza infrastrutture non sono applicabili un alternativa si spera economica e già percorribile sarebbe questa : se e ripeto se intesi come semplici generatori di corrente e quindi che lavorano a regime fisso perchè non devono fare propulsione allora sono motori molto piccoli e molto semplici con manutenzione pari a zero (per fare un esempio molto banale concedimelo i generatori delle fiere che usano le bancarelle non hanno chissa che manutenzione giusto il controllo del livello olio e dopo tante ore di moto il cambio filtro e li parliamo di monocilindrici o bicilindirici nei casi particolari e qui non sappiamo i vari produtttori cosa useranno come generatori termici di corrente) quidni se usati per ricaricare durante viaggi lunghi le batterie di bordo non la trovo male come idea è vero che creano emissioni ma dovrebbero essere di gran lunga inferiori ad un full termico anche se euro 7 per il resto rimangono i vantaggi dell&#039;elettrico con un modulo in più che però a differenza di una ibrida ha molte meno complicazioni
Come ha spiegato se 3 volte l'anno ti attacchi alle colonnine non muore nessuno, per di più se ti fai una perfetta Road map perdi neanche il 10% in più di tempo, altrimenti ti compri il tuo 3.0 diesel che NON TE LO VIETA NESSUNO e chi si è visto si è visto, e scordatelo che quel motore non avrà problemi e tagliandi programmati
 
Honda e:hev motore termico che ricarica la batteria e contemporaneamente da elettricita al motore elettrico, a velocità autostradali il termico spinge con una frizione particolare sulle ruote come una 5° marcia. A bassa velocità vail liscio solo con l&#039;elettrico. Metti benzina e fai un sacco di km, nel misto 4,8 litri per 100 km e quando vuoi accelerare hai un sacco di cavalleria. Se vai piano in città e recuperi energia con freno motore e palette arrivo a 3,8 litri per 100 km. Grande motore.
Consumi praticamente quanto un benzina con mille altri sbatti
 
Nella mia evidente ingenuità credevo che esistessero già automobili con motore a benzina che gira, quando utilizzato, al regime di coppia massima per bassi consumi e grande rendimento.
Davvero curioso.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top