PROBLEMA Il pc si surriscalda anche con raffreddamento a liquido!

Pubblicità

Stefano Di Crescenzo

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
1
Punteggio
24
Come descritto nel titolo, il mio pc:

-Case: Cooler Master Enforcer;
-Processore: AMD AM3+ FX8350 4.0 Ghz Vishera Eight-Core;
-Scheda Madre: Gigabyte GA-990XA-UD3
-Raffreddamento: H55 Corsair, più un paio di ventole sia sul radiatore per buttare fuori l'aria calda, e uno frontale al case di serie;
-Scheda Video: AMD 7770HD 2gb
-Ram: 8gb G.Skill;
-Hard disk: *Primario: SSD Kingston 240 gb
*Secondario: Western Digital 2TB:
-Alimentatore: Corsair modulare CX750M;

Ok, credo che questo basti per descrivere il pc. Aggiungo inoltre che la pasta termica l'ho cambiata sia al processore (inizialmente, tipo neanche un mese fa), successivamente, dato che avevo finito la pasta termica, anche alla scheda video tipo settimana scorsa. Ho considerato anche la posizione del pc (in un angolo quasi al chiuso), ma comunque non credo che il fattore principale sia questo.
Fatto sta: che misura quasi sempre sui 80°C (ovvero il massimo che io avevo impostato), e da poco più di un mese a questa parte, di botto il pc si spegne, e se provo a riaccenderlo, dopo pochi secondi/minuti, lo rifà di nuovo.

Qualcuno ha qualche teoria? Possibile che l'alimentatore (che ha anche 3-4 anni di vita) abbia iniziato a cedere? Possibile che anche i sbalzi di corrente possano causare queste anomalie? È vero che devo rifarmi anche un gruppo di continuità.

Ringrazio a tutti per la disponibilità e per aver letto questo papiro.
Se serve qualche altra spiegazione, sono a Vostra disposizione.
 
Come descritto nel titolo, il mio pc:

-Case: Cooler Master Enforcer;
-Processore: AMD AM3+ FX8350 4.0 Ghz Vishera Eight-Core;
-Scheda Madre: Gigabyte GA-990XA-UD3
-Raffreddamento: H55 Corsair, più un paio di ventole sia sul radiatore per buttare fuori l'aria calda, e uno frontale al case di serie;
-Scheda Video: AMD 7770HD 2gb
-Ram: 8gb G.Skill;
-Hard disk: *Primario: SSD Kingston 240 gb
*Secondario: Western Digital 2TB:
-Alimentatore: Corsair modulare CX750M;

Ok, credo che questo basti per descrivere il pc. Aggiungo inoltre che la pasta termica l'ho cambiata sia al processore (inizialmente, tipo neanche un mese fa), successivamente, dato che avevo finito la pasta termica, anche alla scheda video tipo settimana scorsa. Ho considerato anche la posizione del pc (in un angolo quasi al chiuso), ma comunque non credo che il fattore principale sia questo.
Fatto sta: che misura quasi sempre sui 80°C (ovvero il massimo che io avevo impostato), e da poco più di un mese a questa parte, di botto il pc si spegne, e se provo a riaccenderlo, dopo pochi secondi/minuti, lo rifà di nuovo.

Qualcuno ha qualche teoria? Possibile che l'alimentatore (che ha anche 3-4 anni di vita) abbia iniziato a cedere? Possibile che anche i sbalzi di corrente possano causare queste anomalie? È vero che devo rifarmi anche un gruppo di continuità.

Ringrazio a tutti per la disponibilità e per aver letto questo papiro.
Se serve qualche altra spiegazione, sono a Vostra disposizione.
Ciao, scusa la domanda: prima che cambiassi la pasta termica a quale temperatura arrivava il processore?
Se hai applicato il giusto quantitativo di pasta termica allora potrebbero esserci un paio di spiegazioni al problema: dissipatore montato male o potrebbe essere la pompa del tuo h55 malfunzionante.
Nel secondo caso dicci dove è collegata la pompa, immagino da qualche parte sulla MoBo, in quel caso prova a cambiare pin e/o controlla da bios se quell'uscita è attiva e se in modalitá silent/normal/performance.
Controlla tutto, facci sapere
 
Concordo con @LucaB87,
sarebbe utile sapere da quanto tempo le temperature raggiungono gli 80° e soprattutto come le hai misurate e a cosa si riferiscono... CPU? GPU?
Prima di sostituire la pasta termica, com'erano le temperature?
Cos'hai fatto esattamente quando hai sostituito la pasta termica della scheda video?
Hai detto di aver cambiato la pasta termica della GPU in un secondo momento perché l'avevi finita. Come mai era finita? L'avevi già utilizzata altre volte? Da quanto tempo avevi quella siringa?

A parte questi dettagli, anche sbagliando l'applicazione della pasta termica, 80° sono davvero troppi (a meno che non abbia spalmato la pasta termica come se fosse Nutella su una fetta biscottata). Controlla anche il montaggio del Corsair H55. Hai la possibilità di montare (momentaneamente) una dissipatore ad aria? Anche quello stock va bene.

Il problema dello spegnimento è causato quasi certamente dalle temperature, perciò (per il momento) escluderei l'alimentatore.

Ciao! :ciaociao:
 
Oh grazie per essere stati celeri nel rispondere! (scusate invece la mia di assenza, ma ero fuori casa, dato che con il pc morto, era come chiudermi in gabbia da manicomio).
Grazie Jesoo per venirmi in mio soccorso! Sapevo che le mie preghiere (da quanto tempo non prego???) ti sarebbero giunte! :D

Premesse da scemo dette, passiamo ai fatti.
La siringa non era mia, ma bensì del titolare del negozio di elettronica con cui sto in buoni rapporti, la siringa sinceramente non ricordo che marca era, ma, stando tra amici, mi diede quella che era "nuova e più efficiente di quella usata usualmente". Però ovviamente la usava in privato, e quindi era quasi finita e la usai solamente sulla CPU, ignorando che anche la GPU doveva essere cambiata.
Ieri sera, ho riaperto il pc e la pasta termica c'era ancora, e, strano ma vero, non ne avevo messo nemmeno tanto come la nutella.
In compenso, ho controllato i tubi del raffreddamento a liquido, e ho notato che un tubo si surriscaldava molto velocemente, compreso la pompa, mentre l'altro a malapena diviene tiepido, persino il radiatore rimane immacolato.
Per misurare la temperatura, uso Core Temp 1.0 RC6, e mi misura esattamente la CPU #0.
Questo era per rispondere a Jesoo, mentre, caro Luca, sul bios le ventole erano settate su Normal, che poi ho passato per curiosità su Silent, ma con gli stessi effetti ovviamente.
Non ci sono opzioni per poter settare in maniera "automatica" l'overclock, quindi dovrei andarci manualmente, cosa che non ho mai fatto dato che il pc è abbastanza prestante già così.

Devo ancora controllare dove avevo collegato il pin della pompa, e provare a cambiarlo per vedere qualche cambiamento.
Ovviamente il montaggio del H55 è stato seguito alla lettera dalle istruzioni, quindi mi pare difficile che abbia mancato qualche procedimento (sono abbastanza scrupoloso).

Comunque, le temperature raggiungevano già prima del cambio di pasta termica, la modica cifra di 80°C. Quindi la cosa mi spaventa e non poco.
Per altre cose, mi troverete qui! Grazie vivamente per le risposte!

Edit: Dimenticavo, le temperature vengono registrare già ai primi minuti dell'avvio del pc, e infatti si surriscalda pressoché subito!
 
Ultima modifica:
Oh grazie per essere stati celeri nel rispondere! (scusate invece la mia di assenza, ma ero fuori casa, dato che con il pc morto, era come chiudermi in gabbia da manicomio).
Grazie Jesoo per venirmi in mio soccorso! Sapevo che le mie preghiere (da quanto tempo non prego???) ti sarebbero giunte! :D

Premesse da scemo dette, passiamo ai fatti.
La siringa non era mia, ma bensì del titolare del negozio di elettronica con cui sto in buoni rapporti, la siringa sinceramente non ricordo che marca era, ma, stando tra amici, mi diede quella che era "nuova e più efficiente di quella usata usualmente". Però ovviamente la usava in privato, e quindi era quasi finita e la usai solamente sulla CPU, ignorando che anche la GPU doveva essere cambiata.
Ieri sera, ho riaperto il pc e la pasta termica c'era ancora, e, strano ma vero, non ne avevo messo nemmeno tanto come la nutella.
In compenso, ho controllato i tubi del raffreddamento a liquido, e ho notato che un tubo si surriscaldava molto velocemente, compreso la pompa, mentre l'altro a malapena diviene tiepido, persino il radiatore rimane immacolato.
Per misurare la temperatura, uso Core Temp 1.0 RC6, e mi misura esattamente la CPU #0.
Questo era per rispondere a Jesoo, mentre, caro Luca, sul bios le ventole erano settate su Normal, che poi ho passato per curiosità su Silent, ma con gli stessi effetti ovviamente.
Non ci sono opzioni per poter settare in maniera "automatica" l'overclock, quindi dovrei andarci manualmente, cosa che non ho mai fatto dato che il pc è abbastanza prestante già così.

Devo ancora controllare dove avevo collegato il pin della pompa, e provare a cambiarlo per vedere qualche cambiamento.
Ovviamente il montaggio del H55 è stato seguito alla lettera dalle istruzioni, quindi mi pare difficile che abbia mancato qualche procedimento (sono abbastanza scrupoloso).

Comunque, le temperature raggiungevano già prima del cambio di pasta termica, la modica cifra di 80°C. Quindi la cosa mi spaventa e non poco.
Per altre cose, mi troverete qui! Grazie vivamente per le risposte!
Ma hai fatto overclock magari anche pesante? Se si, riguarda il tuo OC perchè l'H55 non è proprio adatto da OC..
Se cosi non fosse invece, Non vorrei fosse davvero problema dell'H55.
Non saresti il primo che sento con uno dei seguenti problemi: pompa malfunzionante (puoi fare una prova "ad orecchio", in sostanza smonti il dissipatore e la cpu, accendi il pc, e dovresti sentire la pompa girare tenendola in mano ma mi raccomando smonta anche la cpu. Chi ha avuto problemi aveva o la pompa che andava altalenante, un pò si e un pò no, oppure non andava proprio), oppure, come un mio collega, il liquido interno era praticamente quasi assente o per lo meno aveva bolle d'aria abnormi.
Sempre nel caso di non OC potresti provare a ridurre il tuo VCore da bios che magari è troppo alto, ergo, si alzano le temperature.
Hai per caso un altro dissipatore (anche quello originale) da fare una prova?
 
Grazie ancora per la risposta quasi istantanea.
Si, noto da diverso tempo, che qualcosa "frigge" ma non è il processore (e meno male!), a probabilmente anche all'interno del mio H55, si saranno create delle bolle d'aria.
Proverò a contattare anche la casa produttrice per vedere se è risolvibile oppure se si sostituisce e bon. (anche perché, dovrebbe essere ancora in garanzia, e lì mi paro il sederino e non poco! :D)

Controllerò anche VCore, ma non toccavo il bios da diversi mesi e, fino a neanche fine dicembre, mai creato problemi.
Avrete mie notizie a breve
 
Grazie Jesoo per venirmi in mio soccorso! Sapevo che le mie preghiere (da quanto tempo non prego???) ti sarebbero giunte! :D

jenus.webp



Ieri sera, ho riaperto il pc e la pasta termica c'era ancora, e, strano ma vero, non ne avevo messo nemmeno tanto come la nutella.
In compenso, ho controllato i tubi del raffreddamento a liquido, e ho notato che un tubo si surriscaldava molto velocemente, compreso la pompa, mentre l'altro a malapena diviene tiepido, persino il radiatore rimane immacolato.
Tutto ciò non è bene.
Il liquido deve raggiungere la stessa temperatura in ogni parte dell'impianto. Non esiste che una zona sia più calda rispetto ad un'altra (se non nei primi minuti di attività, quando ancora non si è raggiunto l'equilibrio termico).
Dunque il problema è quasi certamente nel sistema AIO.
Per prima cosa controlla che nessuno dei tubi sia strozzato.
Se l'impianto è montato a regola d'arte [non l'hai montato al rovescio, hai collegato i cavi nel posto giusto, hai tolto la pellicola protettiva del waterblock con su scritto "remove before use"] allora prova a chiedere una sostituzione (se fosse ancora in garanzia).

Prima fai una controprova con un dissipatore ad aria (va bene anche quello stock della CPU) e vedi cosa succede.

Ciao! :ciaociao:
 
Rieccomi!
Ho appena montato, con difficoltà che non pensavo fossero possibili, il vecchio dissipatore.
Subito ho notato che non è partito sparato con il calore, e fino a qualche minuto fa, si è mantenuto dai 20 fino a un massimo di 40°C, ora naturalmente sta crescendo, ma il picco massimo è 63°C, e si mantiene dai 35 ai 45°C.
Fortunatamente, l'H55 è ancora in garanzia fino ad Agosto; quindi ora controllerò adeguatamente l'andatura del dissipatore, e tempestivamente, scriverò ad Amazon e/o Corsair per il reso/sostituzione se possibile.

Vi terrò ancora aggiornati.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top