Il mio WD Passport esterno ha un problema...

Pubblicità

salvio78

Nuovo Utente
Messaggi
68
Reazioni
7
Punteggio
26
Ciao a tutti. Alcuni giorni fa il mio wd passport hard disk esterno è stato sganciato prima id essere smontato da qindows seven e da allora non è andato più. Ho provato anche a usare chkdsk ma niente, secondo me ha solo peggiorato la situazione.

Ecco lo screenshot di CystalDiskInfo:

Area.png


Ho effettuato anche i test SMART and short di Data Lifeguard (quello lungo impiega un tempo enorme) e i risultato e che sono stati passati con successo.

testDisk mi dice che vi è un errore input output e che non riesce ad accedere alla periferica e inoltre che i settori di avvio sono diversi

Secondo voi cosa può essere, a me basta che si riavvii una volta solo per prendermi i dati poi, può andare anche in malora.

Non capisco se ricostruendo il settore di avvio ripartirà.
 
Molto probabilmente si è danneggiata la MBR o le tabelle della/e partizione/i
Non ricostruire nulla e non fare alcun intervento diretto al disco, piuttosto cerca di recuperare i dati direttamente senza modificare nulla sul disco, prova con R-Studio
Data Recovery Demo and File Recovery trial software download

link diretto:
http://www.r-studio.com/downloads/RStudio7.exe

Se vedi che puoi recuperare i dati con R-Studio, acquista la versione completa e salvali su un terzo hdd.

Non salvare mai i dati recuperabili e non effettuare in alcun modo operazioni di scrittura sul hdd dal quale si sta tentando di recuperare i dati.
 
Ma lo credo anche io che il problema sia l'MBR o la tabella delle partizioni, tra l'altro avevo iniziato un test con HD Tune Pro, ma a 100 GB l'ho sospeso, dato che i cluster sembrano quasi tutt in ordine:

Area.webp

Scusami non ho ben capito, provo a recuperare i dati con questo software, una volta recuperati, posso tentare di ripristinarlo e se va male andare a basso livello per riutilizzarlo?
 
HD Tune mostra che ci sono diversi settori danneggiati, preoccupano soprattutto i settori iniziali in cui sicuramente risiedono le informazioni delle partizioni, tutto ciò è congruente con quanto indicato dallo smart (cioè i settori pendenti).
Hai fatto bene ad interrompere la scansione, così le testine non si stresseranno inutilmente se ci dovessero essere altri settori danneggiati (col rischio che si possano danneggiare).
Suggerisco di recuperare i dati con R-Studio (versione completa) salvandoli su un altro hdd, poi potrai anche tentare di formattarlo a basso livello (dopo aver verificato l'integrità dei files recuperati).

Suggerimento: Ti consiglio di partire con il recupero dei dati più importanti, questo serve per abbassare le possibilità di rottura testine in caso ci fossero molti altri settori danneggiati sulla superficie non esaminata.
La mia sensazione è che ci siano molti altri settori di seguito...

Se i settori sono danneggiati soltanto a livello logico allora si metteranno apposto con la formattazione a basso livello, se invece sono danneggiati fisicamente allora si avrà solo l'illusione temporanea che siano tornati apposto e dopo qualche giorno di utilizzo ne appariranno molti altri oltre agli stessi di prima.

Riutilizzare un hdd in queste condizioni è rischioso e io non lo consiglio, dovresti utilizzarlo per diversi giorni (o meglio settimane) per testarlo come si deve, cioè mettendolo sotto stress con molti cicli di scrittura e lettura (ovviamente salvandoci sopra file poco importanti o meglio ancora inutili).
 
Ultima modifica:
Sembra recuperare, R-Studio dice che non può leggerlo, quando poi fa la scansione mi fa prendere dei file prima come raw poi come Recognized0. Deduco che devo comunque fare la scansione completa, prima di salvare i dati. Alcune directory mi appaiono con un icona con una croce rossa che le sbarra, vi è possibilità che lui abbia trovato il loro record ma essendo fisicamente in zone non scannerizzate non le abbia potuto ricostruire e che quindi procedendo con la scansione le potrebbe rendere, oppure le devo considerare perse?

Non capisco come a circa 7 gb scansionati posso vedere molti più gb di file tra i quali una master collection di oltre 14 gb, se non ti è di disturbo me la puoi spiegare sta cosa?

Per il resto comprerò un altro hard disk che sarà la sua copia fedele in caso di rottura di uno avrò sempre l'altro, ecco perchè lo riciclo, considera che per me oramai è a rischio, quindi inaffidabile, anche se dovesse avere solo settori danneggiati logicamente.

Comunque vada grazie, mi stai levando da un casino tremendo...
 
Ultima modifica:
Dovresti completare la scansione completa, salvare il risultato della scansione facendo clic col tasto destro sul drive scansionato e poi selezionare 'save scan information'.
Il motivo per cui non vedi le cartelle direttamente è che il filesystem è corrotto, tramite la scansione completa è possibile recuperare files e cartelle perchè la scansione di R-Studio va a trovare le entries del file filesystem.
Al termine della scansione completa dovrebbe essere possibile recuperare le cartelle perse, per recuperarle dovrai entrare in 'Recognized0' o in altri 'recognized' di colore diverso se dovessi notare che il recupero non è buono.
In ordine, i risultati della scansione dalla migliore alla peggiore, verranno elencati con i seguenti colori:
Recognized

Recognized
Recognized
Recognized

Se dovessi notare che quello nero non è buono, passa al verde e così via.
Se non dovessi essere ancora soddisfatto, prova col recupero dei files in RAW (ma non verranno recuperate le informazioni dei files come i loro nomi e nemmeno le cartelle d'appartenenza); il RAW ignora il filesystem e va semplicemente alla ricerca dei files individuando i relativi indici di apertura e chiusura di ciascuno.
Non dovresti usare il RAW a meno che il recupero tramite lettura del filesystem non sia buono (cioè se dovessi notare che mancano dei files) e comunque il RAW non recupera tutto, anzi molti files potrebbero risultare corrotti perchè non è possibile individuare la posizione dei frammenti (le info riguardanti la posizione dei frammenti sono registrate nel filesystem, quindi dovrai sperare che l'hdd non fosse molto frammentato in caso tu abbia bisogno di recuperare in RAW).

Le cartelle che hanno l'icona rossa potrebbero essere delle cartelle perse o vecchie cartelle che erano state cancellate volontariamente in passato (in tal caso sarebbero solo dei residui).
Ovviamente se non termini la scansione, molte cartelle vengono segnate in rosso perchè sarebbero incomplete.
Se scansioni solo una piccola porzione della superficie (esempio i primi 7 GB), R-studio può segnalare di aver trovato una quantità di dati maggiore (esempio 14 GB) perchè le informazioni riguardanti la dimensione delle cartelle risiedono nel filesystem (evidentemente in quei 7 GB ha individuato i record del filesystem in cui sono registrate le informazioni della dimensione di tale cartella).
 
Scusa una cosa: io sto facendo scansionare a 50-100 gb di dati alla volta e poi salvo il rapporto caricandolo nella sessione successiva, ma posso fare così non crea alcun problema? Guarda è comodissima sta cosa, così uno non si deve sorbire un test di ore che mette seriamente sotto stress non solo il disco ma anche la persona.

Ti dirò, vedo che però man mano alcune cartelle segnate con la spunta rossa sono diventate perfettamente visibili e recuperabili, speriamo bene.

Un'altra cosa: ma quindi i recognized0 sono file praticamente recuperati integri o comunque presentano dei problemi? Mi pare di capire che offre un recupero a più livelli.

Grazie ancora.
 
Ti consiglio di fare una scansione completa e pazientare, poi salvi il rapporto della scansione così che se fosse necessario riavviare il pc o se si dovesse bloccare non dovresti ripetere la scansione con conseguente perdita di tempo (basterebbe quindi ricaricare il file della scansione).
Fare le scansioni a pezzi non è una buona idea, il recupero non sarebbe ottimale.

I 'recognized' rappresentano le partizioni dell'unità, i colori rappresentano le probabilità di recupero del contenuto, entrando in quella di colore nero hai maggiori chance che i files siano tutti integri, quindi se ti viene mostrato recognized di colore nero allora dovresti recuperare solo il contenuto di quello (lascia perdere gli altri colori), solo in casi eccezionali andrebbero considerati anche gli altri colori.
Dopo verifica i files recuperati aprendoli uno ad uno (prima devi salvarli), se noti che alcuni files sono corrotti allora tenta il recupero anche in RAW.

P.S.
Ti consiglio di guardare questo video, ti aiuterà a capire
https://www.youtube.com/watch?v=j2nl7_DoHoY

P.S.2
Leggi anche qui (è in inglese):
Data Recovery from an External Disk with a Damaged File System
 
Ultima modifica:
Scusami una cosa non capisco. Avevo quasi terminato la scansione con un recognized0 e ho salvato il rapporto e vedevo tutti i file con possibilità di recupero, adesso quando l'ho ricaricato mi da un recognized2 e non mi fa accedere quasi a nulla, non vedo niente. Ma è normale sta cosa ho devo ripetere la scansione daccapo? Mica è possibile che l'hard disk stia degenerando e mi sono perso la mia occasione di recuperare tutto?
 
Ultima modifica:
Mica è possibile che l'hard disk stia degenerando e mi sono perso la mia occasione di recuperare tutto?
E' possibile quando si ha a che fare con i settori danneggiati, ma secondo me stai sbagliando qualcosa nel caricare il file della scansione o hai sbagliato nel salvarlo.
Se non l'hai salvato correttamente dovrai ripetere la scansione sperando che non si sia danneggiata la meccanica.
 
Grazie sempre esauriente con le risposte- Ti dirò ho provato a rifare la scansione, solo i primi 10-20 Gb me li fa riconoscere ma mmi da comunque Reconized2 in verde.

Ma volendo è possibile creare una iso e tentare il recupero direttamente su un Hard Disk che non rischia la rottura?, mi pare il programma permetta questa cosa, poi deduco basti caricare l'immagine è lui tenta il recupero da essa, ho forse ho capito male? Almeno non rischierò rotture del disco improvvise...
 
Con R-Studio puoi creare un immagine del disco (consiglio di creare un'immagine non compressa, quindi byte to byte), una volta creata potrai caricarla in R-studio e lavorare su quella (quindi scansione completa ed estrazione dei dati), questo è il modo migliore per stressare il meno possibile la meccanica del hdd danneggiato.
Ricordo che serve la versione completa di R-Studio per estrarre i dati.
 
Scusa ho terminato di nuovo analisi del disco con R-studio. Mi segnala settori danneggiati solo all'inizio per il resto non ha segnalato nulla, quindi questo vuol dire che il disco ha un problema solo nei settori di avvio?
 
Direi di si, ora dovresti salvare il risultato della scansione così in caso di crash di sistema non dovrai ripetere la scansione (basterebbe ricaricare il file SCN della scansione), e infine procedere con il recupero salvando il tutto su un altro hdd.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top