PROBLEMA Il mio hard disk esterno sta morendo...

Pubblicità

byte69

Nuovo Utente
Messaggi
81
Reazioni
7
Punteggio
27
Poco fa, mentre aggiornavo i giochi di steam, sia steam che la finestra di explorer si bloccano. Dopo diversi riavvii dell'hard disk esterno, crystal mi dice che è a rischio e che ha dei settori riallocati.

Ora, ho visto che ho già perso circa 2gb di roba su circa 920gb, tra giochi, etc. La mia domanda è: come è possibile che un WD Elements si rompa cosi in fretta? ce l'ho da circa un anno e poi, mi consigliate qualche hard disk esterno da 1TB almeno, affidabile? Bah... eppure hanno sempre detto che WD è quella che da meno problemi.... sarò s****to io.

Solo al pensiero di dover scaricare gb e gb di giochi, software, etc, con la mia connessione, mi viene voglio di buttare tutto fuori dalla finestra.
 
Probabilmente il tuo hdd ha qualche settore danneggiato, controlla lo stato SMART con 'CrystalDisk standard' e posta lo screen qui così potremmo dirti se è così.
Download Center - Crystal Dew World

Una domanda...
hai per caso avviato il check disk di windows? Oppure sai se si è avviato in automatico ?

Il checkdisk di windows spesso causa la perdita di dati quando ci sono errori non riparabili del filesystem
 
Probabilmente il tuo hdd ha qualche settore danneggiato, controlla lo stato SMART con 'CrystalDisk standard' e posta lo screen qui così potremmo dirti se è così.
Download Center - Crystal Dew World

Una domanda...
hai per caso avviato il check disk di windows? Oppure sai se si è avviato in automatico ?

Il checkdisk di windows spesso causa la perdita di dati quando ci sono errori non riparabili del filesystem

Ecco lo screen dell'hard disk appena avviato: Image - TinyPic - Servizio di hosting d'immagini, condivisione immagini & hosting di video gratuito

Per le domande: no. Non ho fatto nulla e non saprei se windows abbia fatto o meno il check disk.

In caso che mi confermate la sua lenta morta, vi pongo un'altra domanda: se al posto di hdd esterno, comprerei un hdd interno per salvare le cose, poi lo potrei staccare in qualche modo? cioè, mi è inutile tenerlo acceso una volta che ho aggiornato i dati.
 
Purtroppo l'hdd è danneggiato, ci sono 1C6 (hex) settori riallocati (454 in decimale) e diversi eventi di riallocazione in atto, quindi sicuramente ci sono ancora in giro molti settori danneggiati.
Volendo puoi usare benissimo un hdd interno per fare il backup, una volta effettuato il backup potrai tirarlo fuori dal pc e metterlo all'interno di un box usb così potrai accenderlo solo quando ti serve.
 
Purtroppo l'hdd è danneggiato, ci sono 1C6 (hex) settori riallocati (454 in decimale) e diversi eventi di riallocazione in atto, quindi sicuramente ci sono ancora in giro molti settori danneggiati.
Volendo puoi usare benissimo un hdd interno per fare il backup, una volta effettuato il backup potrai tirarlo fuori dal pc e metterlo all'interno di un box usb così potrai accenderlo solo quando ti serve.

Grazie delle risposte. Purtroppo, era quello temevo.. davvero un peccato, mi è durato circa 1 anno. Bah.

La cosa che mi pesa di più, sono i giochi... dovrò riscaricarli tutti per riaverli (e sono più di 200gb di roba di sicuro... anzi, anche più di 300). Mentre gli altri dati, quelli più importanti, per fortuna li ho su dispositivi.
 
Grazie delle risposte. Purtroppo, era quello temevo.. davvero un peccato, mi è durato circa 1 anno. Bah.

La cosa che mi pesa di più, sono i giochi... dovrò riscaricarli tutti per riaverli (e sono più di 200gb di roba di sicuro... anzi, anche più di 300). Mentre gli altri dati, quelli più importanti, per fortuna li ho su dispositivi.
Copiati anche i giochi oppure non riesci?
 
Copiati anche i giochi oppure non riesci?

Il problema è che già mi è scomparso qualche GB quando avevo steam aperto. Non vorrei passare gb e gb sull'hdd interno per poi ritrovarmi con diversi giochi danneggiati, etc. Tanto oh, male che vada, una volta al mese, posso attaccare wind e scaricare un botto di GB a 2mb/s... che devo fa. Spero di riuscire a scaricare il tutto in più fretta possibile, ma purtroppo, con questa connessione che ho, penso che tipo: 60gb, li scaricherei in 3/4 giorni.
 
Ultima modifica:
Potresti tentare una clonazione a basso livello, cioè fare una copia byte per byte dell'intero drive su uno nuovo di capacità pari o superiore.
L'hdd di destinazione deve essere nuovo, o almeno funzionante ma vuoto, perchè i dati eventualmente presenti verrebbero sovrascritti.

Puoi usare DMDE DOS oppure le distro per Linux come DDRescue o WHDD, questi sono in grado di gestire i settori danneggiati se la situazione non è molto grave, meglio di questi non ne troverai ma non sono semplicissimi da usare.

Altrimenti potresti rischiare un pò facendo una copia diretta dei dati che ti servono utilizzando R-Studio (versione completa), ma i dati andranno comunque salvati su un terzo hdd.
Per utilizzare R-Studio come minimo l'hdd deve essere rilevato in gestione disco di windows.
 
Ultima modifica:
Il problema è che già mi è scomparso qualche GB quando avevo steam aperto. Non vorrei passare gb e gb sull'hdd interno per poi ritrovarmi con diversi giochi danneggiati, etc. Tanto oh, male che vada, una volta al mese, posso atatccare wind e scaricare un botto di GB a 2mb/s... che devo fa. Spero di riuscire a scaricare il tutto in più fretta possibile, ma purtroppo, con questa connessione che ho, penso che tipo: 60gb, li scaricherei in 3/4 giorni.
A me è definitivamente morto un hdd...

Avevo già spostato tutto quello che era importante

Ma ce l'avevo da parecchi anni....

Però non mi faceva avviare l'os...

Paura....
 
A me è definitivamente morto un hdd...

Avevo già spostato tutto quello che era importante

Ma ce l'avevo da parecchi anni....

Però non mi faceva avviare l'os...

Paura....

Da quando ho un pc/notebook, è la prima avvolto in assoluto che mi si rompe un hdd e, tra l'altro, questo è stato il primo hdd esterno in assoluto. In pratica: ho un 100% di non-affidabilità da parte di questi hdd esterni, attualmente. Sarò stato s****to, però, diamine, 1 anno!!!! mentre fino a qualche anno, avevo un notebook di 10 anni con un hdd mai cambiato.

Per questo motivo, vorrei puntare, ora, su un hdd interno della wd (il blue, quello che ho ora come principale). Devo vedere solo se è possibile spegnerlo anche se non ho il supporto usb esterno. Non voglio attaccarlo alla porta usb... le trovo poco affidabili.
 
Per questo motivo, vorrei puntare, ora, su un hdd interno della wd (il blue, quello che ho ora come principale). Devo vedere solo se è possibile spegnerlo anche se non ho il supporto usb esterno. Non voglio attaccarlo alla porta usb... le trovo poco affidabili.
che vuoi fare??? non ho capito molto... :grat:
 
Per questo motivo, vorrei puntare, ora, su un hdd interno della wd (il blue, quello che ho ora come principale). Devo vedere solo se è possibile spegnerlo anche se non ho il supporto usb esterno. Non voglio attaccarlo alla porta usb... le trovo poco affidabili.

Ok, se vuoi spegnerlo quando non ti serve ma tenendolo all'interno del pc, ti basterà andare in sul pannello di controllo.

Pannello di controllo → opzioni risparmio energia → modifica impostazioni combinazione → cambia impostazioni avanzate risparmio energia → "Disco rigido" → "Disattiva disco rigido dopo" ... TOT minuti.

In questo modo il disco in un momento di inutilizzo, dopo il tempo che hai indicato in questa opzione, si spegne e si riattiva da solo nel momento in cui una qualsiasi operazione del PC va ad interagire con quel disco
 
che vuoi fare??? non ho capito molto... :grat:

?? Sto pensando di prendere un hard disk interno per fare i backup, però e ovviamente, una volta fatto, non mi serve tenerlo acceso e, siccome un hdd interno non è come un hdd esterno che basta semplicemente: espellerlo in modalità sicura e poi staccare l'usb per spegnerlo, sto cercando di capire come farlo senza dover: spegnere il pc, staccare i cavi e poi riaccendere il pc... troppo macchinoso.

Ok, se vuoi spegnerlo quando non ti serve ma tenendolo all'interno del pc, ti basterà andare in sul pannello di controllo.

In questo modo il disco in un momento di inutilizzo, dopo il tempo che hai indicato in questa opzione, si spegne e si riattiva da solo nel momento in cui una qualsiasi operazione del PC va ad interagire con quel disco

Ma disattivandolo in questo modo, l'hdd di spegne proprio oppure, semplicemente, si mette in una sorta di ibernazione?

Ti ringrazio per gli aiuti e i consigli che mi stando e mi scuso per il disturbo.
 
Ultima modifica:
L'hdd va in ibernazione.
Ibernazione significa che l'hdd viene spento effettivamente, cioè viene spento il motore e le testine vanno in stato di riposo, solo la scheda elettronica del hdd rimane sempre sotto tensione.
 
?? Sto pensando di prendere un hard disk interno per fare i backup, però e ovviamente, una volta fatto, non mi serve tenerlo acceso e, siccome un hdd interno non è come un hdd esterno che basta semplicemente: espellerlo in modalità sicura e poi staccare l'usb per spegnerlo, sto cercando di capire come farlo senza dover: spegnere il pc, staccare i cavi e poi riaccendere il pc... troppo macchinoso.



Ma disattivandolo in questo modo, l'hdd di spegne proprio oppure, semplicemente, si mette in una sorta di ibernazione?

Ti ringrazio per gli aiuti e i consigli che mi stando e mi scuso per il disturbo.
Credo ti convenga prenderne uno esterno e fine.

Non mi pare furbo occupare una porta SATA inutilmente...

Prendine uno esterno no?

:grat: :grat: :grat:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top