Il miglior deframmentatore

Il miglior deframmentatore è


  • Votatori totali
    48
Pubblicità
Riguardo auslogics ,ma questo permette di analizzare manualmente,no xke qnd uso auslogic parte direttamente con la deframmentazione:boh:
 
allora io uso perfect disk qualche volta,

ma francamente, preferisco spostare quel poco di roba che non c'è già e devo conservare sul mio capiente Hard disk esterno...
e una volta ogni 2 mesi una bella formattazione mi risolve tutti i blocchi articolari del pc :D

il disco esterno lui invece è sempre bello pulito e in ordine fortunatamente:look:
 
in genere io vado di formattone...

ma quali reale differenze ci sono tra la deframmentazione(che raramente faccio per la partizione che non ospita l'os) e la formattazione anche low level per la stessa partizione/unità??
 
Provate a non fare nulla con nessun tool di defrag per qualche tempo (un bel mesetto), per poi installare uno dei suddetti software, e guardate in che stato troverete i file, specialmente quelli di grandi dimensioni... :rolleyes:
Fine OT.
Scusa ma DEVO quotare.

Comunque... ho provato Smart Defrag e Auslogics Disk Defrag.
Hanno fatto entrambi il loro dovere, ma non saprei dire quale è il migliore... mi astengo.
 
Attualmente uso Auslogics disk defrag, semplice ma a mio parere molto valido, se si considera poi che è un freeware....
 
l ho capito perchè le prestazioni del sistema sono migliorate (sopratutto sul pc principale col velociraptor) e dal fatto che smart defrag trovava un bel pò di file frammentati dopo aver deframmentato con auslogics ;)
 
Io uso O&O, ma non ho termini di paragone se non con il tool di windows che è orrendo e inutile.

Ho provato Auslogic Disk Defrag una volta, però boh, non mi è parso di vedere risultati tanto migliori di O&O.

Non voto cmq, sarebbe sbagliato....
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top