il macbook air va bene per programmare?

Pubblicità
I Mac ho sempre visto essere preferiti da "content creators" e quindi grafici, programmatori frontend, compositori... più che altro per l'ecosistema software e le varie applicazioni ottimizzate. Ma penso che per il 90% dei programmatori, ciò che realmente è necessario è una buona cpu, ram quanto basta e un os per il quale sia facile reperire librerie e strumenti di sviluppo. Importante, soprattutto per chi lavora backend o nel cloud, avere sistemi che si interfacciano facilmente con i server (che tendenzialmente girano Linux) e che magari montino un sistema operativo molto simile (ho detto Linux?). Sinteticamente, suggerirei sempre Linux per un programmatore, a meno di esigenze particolari. Windows solo se lo sviluppo lo richiede (perchè magari si sta sviluppando codice specifico per il sistema operativo della Microsoft).
Col Mac ci programmi tranquillamente, ma personalmente preferisco avere più potenza di calcolo a un buon rapporto prestazioni/prezzo a prescindere da tutto il resto (estetica, monitor superfighissimo, portabilità...), e per i prodotti Apple questo significa spendere molto di più. Ovviamente però sconsiglio brand e prodotti economici... meglio orientarsi verso quei brand che hanno come target principale il mercato business (es. Dell).

Comunque l'autore del thread cosa ne pensa? @SandroAles e il budget qual è?
 
I ... avere sistemi che si interfacciano facilmente con i server (che tendenzialmente girano Linux) e che magari montino un sistema operativo molto simile (ho detto Linux?). ...
Guarda caso, macOS è Unix . Non per nulla vedo molti IT e programmatori del cloud che usano MacBook nel loro lavoro.
 
Guarda caso, macOS è Unix . Non per nulla vedo molti IT e programmatori del cloud che usano MacBook nel loro lavoro.
Non dico il contrario, quello che vedi te può essere diverso da quello che vedo io (vivi in California se non erro, non è proprio la stessa cosa :D ). Ma dalla survey di stackoverflow 2018 (non è infallibile ma può dare qualche idea), solo il 18.1% degli sviluppatori professionisti intervistati ha dichiarato di aver programmato su piattaforma MacOS nell'ultimo anno.
Ribadisco, secondo me van bene entrambi... bisogna valutare budget e finalità precise che l'utente ancora non ha fornito, anche se ipotizzo che sia un ragazzo delle superiori alle prime esperienze di programmazione (magari ci vuole anche giocare un po?)
 
Ultima modifica:
Beh, "solo" il 18% mi sembra una giusta distribuzione, visto il mercato Apple, i cui sviluppatori hanno a disposizione altre risorse oltre che stackoverflow. Guarda per esempio la percentuale Windows, che è "solo" il 35%, anche perché si può trovare tutto su MSDN.
 
...
Ribadisco, secondo me van bene entrambi... bisogna valutare budget e finalità precise che l'utente ancora non ha fornito, ...
Pure io utilizzo entrambi senza problemi.
Veramente l'utente ha detto di volere un computer per la scuola. Se andiamo a vedere il tipo di esercizi di cui gli studenti chiedono aiuto in questo forum, direi non ci sia nulla che un Air non possa fare.
 
Pure io utilizzo entrambi senza problemi.
Veramente l'utente ha detto di volere un computer per la scuola. Se andiamo a vedere il tipo di esercizi di cui gli studenti chiedono aiuto in questo forum, direi non ci sia nulla che un Air non possa fare.
Certo, ho letto, e la risposta alla sua precisa domanda sarebbe "si" anche da parte mia... ma non sono sicuro che abbia descritto completamente le sue esigenze (come ho detto sopra), per quello volevo accertarmene e non limitarmi a un "si". Gli van bene 13.3" 1440x900 per programmare (a me, per esempio, no)? Siamo sicuri che con "il pc per la scuola" non voglia farci anche altro (es. un po' di gaming)? Ci sono vincoli dovuti al software che fornisce la scuola? Gli interessa valutare alternative? Rimango in attesa di una sua risposta :)
 
Ultima modifica:
Tendenzialmente pure io preferisco alternative più economiche e/o migliori come rapporto qualità/prezzo, ma devo ammettere che l'air, nonostate lo abbia provato per solo 5 minuti, è il computer che vorrei utilizzare tutti i giorni per il feedback che restituisce quando lo si usa.
Ovviamente nel 2018 ci sono n alternative più valide e non capisco davvero come si possa vendere un computer del genere a quasi 1000 euro
 
Ultima modifica da un moderatore:
Tendenzialmente pure io preferisco alternative più economiche e/o migliori come rapporto qualità/prezzo, ma devo ammettere che l'air, nonostate lo abbia provato per solo 5 minuti, è il computer che vorrei utilizzare tutti i giorni per il feedback che restituisce quando lo si usa.
Ovviamente nel 2018 ci sono n alternative più valide e non capisco davvero come si possa vendere un computer del genere a quasi 1000 euro
Il Air è fantastico per viaggiare, piccolo e leggero.
Ma le alternative? Se vuoi la stessa qualità spendi lo stesso se non di più (per esempio il Dell XPS13) a meno che non compri una cinesata o un chromebook.
 
Il Air è fantastico per viaggiare, piccolo e leggero.
Ma le alternative? Se vuoi la stessa qualità spendi lo stesso se non di più (per esempio il Dell XPS13) a meno che non compri una cinesata o un chromebook.
I primi che mi vengono in mente sono l'ASUS Zenbook e l'HP Spectre(ovviamente con dei pro e contro anche loro rispetto all'Air), ma sono sicuro ce ne siano anche altri. Poi vabè, bisogna vedere le necessità di ognuno.
P.S. Ho controllato ora i prezzi dell'XPS 13 e del Macbook Air 13 e come qualità prezzo vince l'XPS a mani basse lol.
 
Ultima modifica da un moderatore:
I primi che mi vengono in mente sono l'ASUS Zenbook e l'HP Spectre(ovviamente con dei pro e contro anche loro rispetto all'Air), ma sono sicuro ce ne siano anche altri. Poi vabè, bisogna vedere le necessità di ognuno.
P.S. Ho controllato ora i prezzi dell'XPS 13 e del Macbook Air 13 e come qualità prezzo vince l'XPS a mani basse lol.
Che il Dell vinca a mani basse non direi proprio, anzi. Però è pur sempre un Dell con Windows, ovvio che costi meno di un Mac. Ho citato il XPS 13 proprio perché al momento è un solido contendente al MacBook Air che ormai è datato, e che almeno negli USA, dove vivo io, costa di più del Air. La qualità la si paga.
 
Che il Dell vinca a mani basse non direi proprio, anzi. Però è pur sempre un Dell con Windows, ovvio che costi meno di un Mac. Ho citato il XPS 13 proprio perché al momento è un solido contendente al MacBook Air che ormai è datato, e che almeno negli USA, dove vivo io, costa di più del Air. La qualità la si paga.
In maniera superficiale:
Dell XPS(configurazione base da 1208,99 euro): CPU: i5-8250U(8°gen)-Peso: 1.21Kg-Res: 1920x1080

Macbook Air(configurazione da 1379 euro): CPU : i5-5350U(5° gen)-Peso 1.35Kg-Res. 1400x900

Per quanto riguarda la durata della batteria e la velocità dell'SSD non ho idea in un uso pratico giornaliero quale sia il migliore.
Personalmente la mia scelta ricadrebbe sul Dell senza ombra di dubbio.
Per quanto apprezzi MacOS, il fatto che un pc costi meno e che monti Windows per me è solo un plus.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Vero, ma anche vero che una interfaccia realizzata con Qt è brutta come il demonio.

Moment. Stai parlando dello stesso Qt? Qt5 implementa gli stili delle varie piattaforme. Cioè un programma Qt sotto Windows somiglierà ad un tipico programma Windows. Idem sotto Linux, macOS, Qnx e le altre piattaforme supportate.

Per esempio il client bittorrent Transmission usa Qt. Il client Monero pure. Skype in passato usava Qt. Telegram pure usa Qt. C'è una lista qui https://en.wikipedia.org/wiki/Category:Software_that_uses_Qt

Non mi pare siano brutte. Inoltre con Qt Quick si può stilizzare la GUI con la stessa semplicità di HTML/CSS.
 
In maniera superficiale:
Dell XPS(configurazione base da 1208,99 euro): CPU: i5-8250U(8°gen)-Peso: 1.21Kg-Res: 1920x1080

Macbook Air(configurazione da 1379 euro): CPU : i5-5350U(5° gen)-Peso 1.35Kg-Res. 1400x900

Per quanto riguarda la durata della batteria e la velocità dell'SSD non ho idea in un uso pratico giornaliero quale sia il migliore.
Personalmente la mia scelta ricadrebbe sul Dell senza ombra di dubbio.
Per quanto apprezzi MacOS, il fatto che un pc costi meno e che monti Windows per me è solo un plus.

Ho trovato un DELL con un i7-8750H, 16 GB di RAM 128 GB SSD + 1TB HDD (da sostituire?) exacore full HD da 1.018€... con 1.118€ hai circa 378 GB SSD (e la motherboard supporta anche un socket M.2) -> G5 15 Gaming Laptop
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top