Il Mac mini è un prodotto scadente

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
L'ostacolo dello spazio lo scavalli con un semplice adattaore usb - nvme e ci fai quello che vuoi in modo veloce.
Io ho un nvme perennmente attaccato su cui ci sono un paio di vm e girano che è una meraviglia.
Satura la ram di 16GB lavorando? Cavolo, io che ci programmo sull'M2 con 8GB non ho mai avuto problemi, manco con 2 vm aperte...

Poi i mac, già da un bel po' di anni, anche prima di diventare ARM, erano totalmente saldati ( roba di 10+ anni fa, quindi nemmeno recente ).

Poi ancora nel 2025 che sta a paragonare pere e mele con sta storia della ram unificata?
 
Ci ha messo DaVinci Resolve per renderizzare quel video.
ma cosa ci ha messo su come lavoro, intendo tagli, tracce, effetti, color correction? quella è tutta roba che va a pesare anche su normali pc desktop e se prendiamo come base i 600€ di budget, lato windows non ci prendi nulla di paragonabile per editare il 4k

1100bffb1a3fb32fdc3d3eba2e9ce6d7b5f92de5-4000x2250.webp
 
ma cosa ci ha messo su come lavoro, intendo tagli, tracce, effetti, color correction? quella è tutta roba che va a pesare anche su normali pc desktop e se prendiamo come base i 600€ di budget, lato windows non ci prendi nulla di paragonabile per editare il 4k
Questo mio parente è appassionato di musica, ed ha preso molti video musicali da YouTube upscalandoli in 4K 60 fps per guardarli sulla sua TV. Ha attivato l'"optical flow" (quell'algoritmo che permette di inserire i frame mancanti per raggiungere i 60 fps con la massima fluidità). Non so se si può dire per il copyright.

Il rendering arrancava parecchio.
 
Questo mio parente è appassionato di musica, ed ha preso molti video musicali da YouTube upscalandoli in 4K 60 fps per guardarli sulla sua TV. Ha attivato l'"optical flow" (quell'algoritmo che permette di inserire i frame mancanti per raggiungere i 60 fps con la massima fluidità). Non so se si può dire per il copyright.

Il rendering arrancava parecchio.
mi pare logico allora, ti serve almeno una RTX serie 5000 di buon livello, dato che è tutta una parte generativa basata su IA
un commento trovato in rete:
Il nostro sistema è un Threadripper Pro 5995X a 64c/128t con quattro RTX 4090, e gli effetti temporali possono a volte metterlo in ginocchio a quella risoluzione. L'idea migliore è di fare tutto in HD fino a quando non sei pronto per l'esportazione, quindi fare un'esportazione di sequenza di immagini non compressa (NON H.264!). Questo ti eviterà di consumare così tanta RAM, ma avrai comunque bisogno di 24 GB di VRAM e 128+ GB di RAM se fai effetti temporali.

Ricorda, ogni singolo fotogramma richiederà circa 200 MB di RAM perché deve essere decompresso in memoria.
 
Ci ha messo DaVinci Resolve per renderizzare quel video.

Ma la versione gratuita? perchè quella renderizza lentamente proprio per volontà dei produttori: vedi le risorse al 100% ma lui è un chiodo. Lo fanno per invogliare a comprare la licenza.. io lo usai su pc windows, ai tempi l'avevo appena assemblato ed era piuttosto carrozzato, ma resolve gratis renderizzava comunque lentamente
 
mi pare logico allora, ti serve almeno una RTX serie 5000 di buon livello, dato che è tutta una parte generativa basata su IA
un commento trovato in rete:
Per quello ci sarebbe il Neural Engine da 16 core del Mac mini. In realtà non lo riesce a fare perché con la scusa che VRAM e RAM della CPU sono condivise, si satura troppo facilmente. E mentre con un PC cambi il componente passando ad uno di livello superiore, con un Mac devi sostituire l'intero computer (anche solo per aumentare la RAM).
 
Nessuna risposta?
Cosa vuoi che ti diciamo per me il mac mini è un prodotto che può essere considerato per il suo ottimo rapporto qualità prezzo, se vogliamo dire che ha dei limiti certo, ha dei limiti, ma costa 600 euro e per quella cifra non compri un prodotto con Windows che riesce a fare minimamente le stesse cose

Che poi un pc sia più "veratile" è un pò come scoprire l'acqua calda, un pc è piùà versatile e se ti serve per un lavoro più impegantivo ovviamente sarà anche più potente, ma non lo paghi certo 600 euro
 
Cosa vuoi che ti diciamo per me il mac mini è un prodotto che può essere considerato per il suo ottimo rapporto qualità prezzo, se vogliamo dire che ha dei limiti certo, ha dei limiti, ma costa 600 euro e per quella cifra non compri un prodotto con Windows che riesce a fare minimamente le stesse cose

Che poi un pc sia più "veratile" è un pò come scoprire l'acqua calda, un pc è piùà versatile e se ti serve per un lavoro più impegantivo ovviamente sarà anche più potente, ma non lo paghi certo 600 euro
Gli stessi limiti li ha pure il modello con l'M4 Pro.
 
Gli stessi limiti li ha pure il modello con l'M4 Pro.
in realtà no i limiti sono diversi l'M4 pro ha un chip milgiore e più memeoria (16 invedce di 24)

E' come dire che una 5070 ha gli stessi limti di una 5080 non è così

Ma lo sbalgio che continui a fare è sempre quello paragonare un pc fisso ad un mac mini che sono due prodotti completamente differenti, crearti per scopi diversi e per esigenze diverse

un mac mini è un pc "portatile" innanzitutto che ti puoi mettere anche in borsa, questo già ovviamente fa si che la portabiliotà e la compattezza siano preferiti all'aggiornabilitàò del prodotto
 
in realtà no i limiti sono diversi l'M4 pro ha un chip milgiore e più memeoria (16 invedce di 24)

E' come dire che una 5070 ha gli stessi limti di una 5080 non è così

Ma lo sbalgio che continui a fare è sempre quello paragonare un fiosso ad un mac mini che sono due prodotti completamente differenti, crearti per scopi diversi e per esigenze diverse
Mi riferisco alla non espandibilità del prodotto e che VRAM e RAM siano condivise e pertanto si satura troppo facilmente. La stessa cosa vale anche per il Mac studio che parte da 2500 euro.
 
Mi riferisco alla non espandibilità del prodotto e che VRAM e RAM siano condivise e pertanto si satura troppo facilmente. La stessa cosa vale anche per il Mac studio che parte da 2500 euro.

La saturazione della memeoria è una questione più complessa ed è sempre relativa al tipo di lavoro che vai a svolgere.

Il fatto che un prodotto come il mac mini sia non espandili è normale e viene accettato dai clienti che hanno bisogno di quel tipo di prodotto e di quel tippo di potenza

Riduci tutto ad un concetto troppo semplicistico, le politiche di apple potrebbero stare anche antipatiche ma è un dato di fatto che il mac mini sia un prodotto che va a sodisfar eun ceto tipo molto particolare di esigenze e chi lo compra di solito sde ne infischia di questi dettagli o se li reputa importanti non compra un mac mini
 
La saturazione della memeoria è una questione più complessa ed è sempre relativa al tipo di lavoro che vai a svolgere.

Il fatto che un prodotto come il mac mini sia non espandili è normale e viene accettato dai clienti che hanno bisogno di quel tipo di prodotto e di quel tippo di potenza

Riduci tutto ad un concetto troppo semplicistico, le politiche di apple potrebbero stare anche antipatiche ma è un dato di fatto che il mac mini sia un prodotto che va a sodisfar eun ceto tipo molto particolare di esigenze e chi lo compra di solito sde ne infischia di questi dettagli o se li reputa importanti non compra un mac mini
Ho scritto che la stessa cosa accade anche con il Mac Studio che parte da 2500 euro e può costare anche 5000 euro.
 
Ho scritto che la stessa cosa accade anche con il Mac Studio che parte da 2500 euro e può costare anche 5000 euro.

E allora non è il costo è il tipo di utilizzo che se ne fa per lo scopo che si usa

Chi decide di comprare un mac non lo fa per al sua espandibilità ma lo fa per l'ecosistema e perchè le soluzioni che offre gli sono sufficienti per il lavoro che va a svolgere.

Non ha senso fare dei paragoni perchè si tratta di prodotti differenti anchese si parla sempre di PC

Ti faccio un esempio, se vai instrada hai bisogno di un camoin a rimorchio o di un auto?
 
Il MAC è per persone che non badano a questi confronti, vogliono un computer che faccia quello che gli serve, senza farsi troppe domande.

Se già una persona come te o il tuo parente, pensa a fare i confronti di questo tipo, il problema non è il MAC, ma la scelta che avete fatto.

Sinceramente sei la prima persona che si lamenta cosi, mio fratello per esempio ha fatto dei bench col suo PC principale ed è rimasto sbalordito da quello che può offrire un Laptop con la CPU M1.

Tieni conto che lui lavora con Blender su un 5950x mi pare.

Detto questo, ripeto che secondo me avete fatto un errore a prenderlo, dovevate puntare ad un PC con budget sicuramente più alto.
 
Il MAC è per persone che non badano a questi confronti, vogliono un computer che faccia quello che gli serve, senza farsi troppe domande.

Se già una persona come te o il tuo parente, pensa a fare i confronti di questo tipo, il problema non è il MAC, ma la scelta che avete fatto.

Sinceramente sei la prima persona che si lamenta cosi, mio fratello per esempio ha fatto dei bench col suo PC principale ed è rimasto sbalordito da quello che può offrire un Laptop con la CPU M1.

Tieni conto che lui lavora con Blender su un 5950x mi pare.

Detto questo, ripeto che secondo me avete fatto un errore a prenderlo, dovevate puntare ad un PC con budget sicuramente più alto.
Concordo
Ma poi non c'è assolutamente nulla da lamentarsi per quello che offre la linea del mac mini sono davvero ottimi prodotti, chiaramente con tutto quello che concerne l'uso dell'ecosistema Apple che può garbare o meno.

Ma se si vuole fare a tutti i costi i paragoni con un fisso si sbaglia perchè parliamo di prodotti differenti creati per scopi e esigenze differenti
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top