Il liquido conviene davvero?

  • Autore discussione Autore discussione Mattia Campagna
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
M

Mattia Campagna

Ospite
Il dubbio del giorno sovvenutomi durante l'espletamento delle funzioni fisiologiche al bagno è il seguente :asd::

Conviene davvero raffreddare con un liquido?


  1. Il rumore delle ventole continuerebbe dal momento che in qualche modo il liquido va raffreddato e dal momento che alcune ventole di ricircolo rimarrebbero. Quindi nessun guadagno in silenziosità.
  2. La superficie di scambio tra il processore ed il sistema di raffreddamento è sempre la stessa, quindi a prescindere dal sistema di raffreddamento (liquido o aria) il risultato ottenuto non potrà mai essere superiore ad una certa soglia che varia dalla capacità di scambio del processore stesso.

E’ solo una riflessione da neofita del mondo dell’hardware, non tiratemi frutta, verdura, uova e similari.. Prima di postare ho letto altri post sul raffreddamento a liquido, c’è chi sostiene che ha un grande impatto visivo.

C'è la bellezza di un impianto a liquido, puoi sbizzarrirti e creare dei magnifici effetti...ad esempio può comprare delle vaschette a cilindro che formano dei vortici d'acqua al loro interno, e se abbini il tutto a dei tubi crystal e ad un buon additivo a raggi ultravioletti puoi creare dei giochi di luce da favola...insomma basta che dai un'occhiata sul tubo e vedi quanti pc marziani esistono in giro...

Devo dedurre quindi che è più un fattore estetico?
Illuminatemi per favore. :)
 
secondo me per un utente "normale" non serve a niente, tranne per il fattore estetico, fa davvero tanta scena
 
oltre all'estetica, devi considerare anche alla possibiltà di overclock, molto superiore ad una dissipazione ad aria..se a te piace overcloccare molto o semplicemente vuoi avere un sistema "fresco", che mantenga cioé basse temperature é una buona scelta..ovviamente il prezzo é molto alto..si va dai 250 ai 500 euro soltanto per liquidare la cpu e molto di piu anche per le vga..
 
Quoto..ovviamente, tralasciando i kit liquid cooling all-in-one da meno di 100€, non servono di certo per quegli utenti che praticano overclock piuttosto contenuti...
 
oltre all'estetica, devi considerare anche alla possibiltà di overclock, molto superiore ad una dissipazione ad aria..se a te piace overcloccare molto o semplicemente vuoi avere un sistema "fresco", che mantenga cioé basse temperature é una buona scelta..ovviamente il prezzo é molto alto..si va dai 250 ai 500 euro soltanto per liquidare la cpu e molto di piu anche per le vga..

La mia perplessità era legata al fatto che il mio Noctua per esempio è già sovradimensionato rispetto alla capacità dissipante del materiale del processore.
In sostanza anche sotto sforzo non dovrebbe dissipare di più di un impianto a liquido proprio perchè "il collo di bottiglia" è dato dal processore e non dall'impianto.

Comunque mi par di capire che molti la interpretano come me, è per la maggior parte un fattore di estetica.
 
C'è da distinguere oggi il vantaggio tra liquidare una CPU e liquidare per esempio una, due, tre o più schede video.

Generalmente oggi per la maggior parte dell'utenza le cpu sono fresche abbastanza, soprattutto i sandy 2xxx sono cpu tutto sommato "fresche", anche ad aria bastano dissipatori custom di buona qualità e le temperature restano apposto, anche sotto OC.

Chi vuole invece fare un OC più estremo e tirato verso l'alto, oltre ai dissipatori custom più estremi e ingombranti, c'è l'opzione del liquido.
Riguardo alla cpu non è affatto vero che con un buon impianto a liquido non si ottengono temperature inferiori rispetto ad aria, basta dedicare alla cpu un bel radiatore da 240 o esagerando da 360, con buone ventole, ed ecco temperature decisamente più contenute.

Bisogna specificare che le temperature migliori si noteranno in full load, non in idle, questo perchè in full si raggiunge prima il limite di scambio termico dato dalle heatpipes dei dissipatori ad aria, mentre l'acqua riesce a rimuovere il calore in maniera più efficiente.

Lato rumorosità, giusto dire che oggi, rispetto al passato, è più "complicato" fare un impianto a liquido che risulti decisamente più silenzioso di un raffreddamento ad aria. In passato i dissip per cpu erano parecchio più rumorosi, anche i custom, e il liquido dava vantaggi in termini di silenziosità evidenti.
Però, bisogna considerare il lato schede video.
Molte schede video di oggi sono decisamente rumorose in full load, anche delle versioni custom. Le soluzioni sono varie, per esempio prendere un Arctic Accelero che oltre a tenere fresca la VGA la "silenzia", ma, non dimentichiamoci che per raggiungere un ottimo risultato un dissipatore ad aria ha bisogno di più superficie dissipante, e di buone ventole... tutto questo porta via dello spazio, infatti l'Accelero è un dissipatore facilmente definibile "enorme", occupa 3 slot, e qui sono dolori per chi usa configurazioni multi-gpu. E l'aria calda prodotta da questi dissipatori custom va smaltita, a differenza delle ventole a turbina singole che buttano aria fuori dal case, i dissipatori custom la buttano dentro il case.

Ecco che interviene il liquido, sistema alternativo per dissipare le schede video molto efficacie quando si hanno config multi-gpu, molto silenzioso e con temperature imbattibili se si usano buoni radiatori, soprattutto sulle schede di fascia alta, in campo gpu il liquido ha ancora il primato di temperature più basse e non di poco rispetto ad un dissip ad aria.

Alla fine è una questione di utenza-necessità.
Per l'enorme parte dell'utenza il liquid cooling è un sistema di dissipazione non necessario, e troppo costoso.
Per gli utenti che vogliono mantenere overclock elevati senza preoccuparsi del riscaldamento, il liquido è una soluzione ottima.
Per chi gioca molto e con un pc di fascia alta-molto alta con più schede video, e cerca anche la silenziosità, il liquido è una scelta quasi obbligata.

Poche chiacchere sul prezzo, il liquido costa, e tanto, soprattutto per dissipare pc di fascia alta.

In definitiva il liquid cooling NON E' assolutamente solo un fattore estetico, in tanti casi, è ancora "il campione" del cooling domestico per day use.
Che poi ci siano utenti che mettono a liquido il pc solo per estetica è un conto, anche perchè se riesci ad avere un pc con temp che ti soddisfano, oc che ti soddisfa, rumorosità che ti soddisfa, ma poi lo metti a liquido lo stesso, lo fai per hobby-passione, per "provare" e magari anche per estetica.
 
Personalmente mi son dilettato con il watercooling.
Non ho speso cifre enormi ed ho avuto, credo, un buon risultato.
La parte migliore come dice il Merlo sta sicuramente nelle temperature delle gli e nella relativa silenziosità. Ad ottobre sotto BF3 mi ricordo con la mia 570 senza oc facevo 77 gradi di tmax.
Oggi sotto oc ad aprile ne faccio molti meno, dovrei testare ma dubito di stare oltre i 38-40 ed il tutto se associato a radiatori molto efficienti e che non necessitano di ventole con regime di rotazione altissimo hai basse temperature nel silenzio totale.

E poi e' anche bellissimo da vedere.
Tranne quello di Merluz, troppo tamarro :P
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top