Il cavo ottico ha limiti ?

Pubblicità

Unreal6777

Utente Èlite
Messaggi
9,025
Reazioni
3,619
Punteggio
193
Salve a tutti il cavo ottico ha limiti di distanza come il HDMI?

Potrei integrare un cavo ottico per farlo arrivare ad una combo dac + amp integrata nel divano in modo da sfruttare buona parte delle cuffie su PC in salotto, console, decoder e altre cose.

Eventualmente c'è un cavo ottico consigliato per coprire circa 15 metri facendolo passare al interno del muro?
 
Salve a tutti il cavo ottico ha limiti di distanza come il HDMI?

Potrei integrare un cavo ottico per farlo arrivare ad una combo dac + amp integrata nel divano in modo da sfruttare buona parte delle cuffie su PC in salotto, console, decoder e altre cose.

Eventualmente c'è un cavo ottico consigliato per coprire circa 15 metri facendolo passare al interno del muro?
si, la plastica del nucleo interno attenua abbastanza la luce oltre un certo metraggio.
In genere sono 5 metri per i cavi piú economici e 10 metri massimo per i cavi piú costosi in vetro o silice. Io ho un Kabeldirekt da 10 metri tra tv e dac, ma non nego che una volta ogni qualche decina di minuti l'audio salta per mezzo secondo. Non é una cosa che mi causa problemi comunque, ma da 15 metri non lo prenderei mai.
 
Conviene a questo punto passare per i muri normali cavi?

Lasciare il dac al suo posto facendo passare per il muro solo i cavi RCA al amp?
 
Salve a tutti il cavo ottico ha limiti di distanza come il HDMI?

Potrei integrare un cavo ottico per farlo arrivare ad una combo dac + amp integrata nel divano in modo da sfruttare buona parte delle cuffie su PC in salotto, console, decoder e altre cose.

Eventualmente c'è un cavo ottico consigliato per coprire circa 15 metri facendolo passare al interno del muro?
Per esserci c'e'
https://www.amazon.de/dp/B00T6OVRK8/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Non so quanto valido sia, ma esiste anche un amplificatore di segnale ottico Toslink da poter mettere subito dopo il televisore (o altro device)
https://www.amazon.it/dp/B000L0ZQ44/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
 
Ultima modifica:
Per esserci c'e'
https://www.amazon.de/dp/B00T6OVRK8/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Non so quanto valido sia, ma esiste anche un amplificatore di segnale ottico Toslink da poter mettere subito dopo il televisore (o altro device)
https://www.amazon.it/dp/B000L0ZQ44/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
si ma non so quanto possa essere valido...
in ogni caso anche l'RCA non é che sia il massimo... io per fare il ritorno con i cavi di segnale uso degli XLR di 10 metri, gli RCA cosí lunghi sono un po' troppo. Tra i due non so cosa sia meglio, ti direi forse di provare con un ottimo toslink magari. Ma deve essere veramente ottimo.
 
Io da tempo sto “tagliando i cavi”, per casa ascolto musica in streaming usando la rete Wi-Fi locale. Uso un AppleTV collegato all’impianto stereo del salotto. In cucina ho un sistema Bluetooth / Wi-Fi (Bose SoundTouch 20). Del resto non potrei fare altrimenti, Mac e televisione sono agli estremi opposti della casa.
 
Volendo trovo dei trasmettitori wireless ecc per evitare cavi, il problema è che hanno un audio basico e non adatto per certe cuffie.

Ero interessato se è fattibile senza perdere qualità, altrimenti ripiego su cuffie facili da pilotare.
 
Volendo trovo dei trasmettitori wireless ecc per evitare cavi, il problema è che hanno un audio basico e non adatto per certe cuffie.

Ero interessato se è fattibile senza perdere qualità, altrimenti ripiego su cuffie facili da pilotare.
qualitá non ne perdi nel senso che l'ottico é digitale, o il segnale c'é o non c'é. Al piú se il cavo é di scarsa qualitá o troppo lungo potresti avere dei momenti in cui l'audio salta come nel mio caso, che per fortuna si limitano ad una volta ogni decina di minuti.
 
qualitá non ne perdi nel senso che l'ottico é digitale, o il segnale c'é o non c'é. Al piú se il cavo é di scarsa qualitá o troppo lungo potresti avere dei momenti in cui l'audio salta come nel mio caso, che per fortuna si limitano ad una volta ogni decina di minuti.
Per me una volta ogni dieci minuti sarebbe inaccettabile.
 
ormai ci son abituato e non ci faccio molto caso, va via l'audio ma per tipo mezzo secondo prima che il dac riagganci il segnale (come quando un vecchio CD graffiato saltava) quindi niente di tragico.
Beh, beato te. Con un impianto da 1000 dollari e passa quello che NON vorrei assolutamente avere è un salto di mezzo secondo nel mezzo di un concerto per violino o di una aria operistica, sarebbe come un pugno in faccia. Mezzo secondo è un sacco di tempo in termini musicali, già il “tic” regolare causato da un graffietto su un disco in vinile era sufficiente per mandarmi in bestia.
 
Beh, beato te. Con un impianto da 1000 dollari e passa quello che NON vorrei assolutamente avere è un salto di mezzo secondo nel mezzo di un concerto per violino o di una aria operistica, sarebbe come un pugno in faccia. Mezzo secondo è un sacco di tempo in termini musicali, già il “tic” regolare causato da un graffietto su un disco in vinile era sufficiente per mandarmi in bestia.
ah beh sisi, ma intanto la TV la uso molto poco e solo per vedere qualche film di quelli che danno in tv, niente di particolare, non é una mia prioritá.
Per la musica uso l'USB e lí tutto in regola.
 
Ho trovato un fiio bta30, sembra convincente e buono. Dovrebbe arrivare oggi pomeriggio.

Vediamo se riesce a sostituire il cavo senza troppi problemi.
 
Dopo oltre una settimana posso dire che è ottimo, mi ha risparmiato cavi per casa.

Il bluetooth restituisce un ottima qualità audio in base alla sorgente. Con lo smartphone o via PC con LDAC attivo la qualità è ottima. Se collegato alla TV va in modalità bassa qualità e insomma si perde un po'. Niente da dire per i film va bene così come per giocare col PC ai SIM racing e Xbox in soggiorno.

Va bene anche come dac per il PC, ha un limite di 16 bit 44.1 khz, immagino sia per riuscire a vendere altri prodotti visto che via toslink si spinge di più così come via bluetooth.

Per cuffie fino a 200 euro circa come dt 880, Akg 702, HD 599 assieme ad un project head Box s è meraviglioso. Magari con cuffie più costose si potrebbe sentire qualche dettaglio in meno però costa anche relativamente molto poco.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top