IDE esterno lentissimo

Pubblicità

fear92

Utente Attivo
Messaggi
3
Reazioni
0
Punteggio
24
Salve a tutti, volevo porre un problema perchè internet fino ad ora non mi ha aiutato, soluzioni a metà e molto spesso ripetute fino alla nausea (ma inutili al mio caso).Ieri ho ricevuto questo, un case per poter rendere il mio vecchio ("vecchio" di due anni neanche) hard disk Ide esterno e poter sfruttare 80Gb e vecchi dati a me necessari.



Beh che dire non me lo aspettavo... una velocità assurdamente penosa, che non fa il baffo neanche ad un usb 1.1, se non che si adegua al 1.0 in fatto di velocità di trasferimento perchè raggiunge a malapena il megabyte trasferendo un file pesante al suo interno, sta di solito a 0.99 Mb al secondo, il quale lo trovo ridicolo.Eppure sia la mia scheda madre che il case sono degli Usb 2.0, anzi il case anche High Speed.


Premetto alcuni "test" che ho già fatto, ho cambiato il cavo usb (identico a quello delle stampanti) ma anzi non funziona proprio non lo vede il pc, ho provato anche con Linux, ma cosa succede con questo? Parte in quarta per 2 secondi fino a trasferire 60-80 Mb e poi si riabbassa al Mega, ma anche questo succede ogni tanto con il windows 7. (cavetteria ed altro esposto)


Pure in un'altro pc con windows 7 la lentezza è assurda, e tutti e due hanno l'Usb 2.0... ma qual'è il problema? Da interno questo hard disk performa come sempre con trasferimenti da 50Mb al secondo o giù di li... Avete idee? Ho allegato più immagini cosicchè lo potete quasi toccare =P


grazie in anticipo, altre immagini saranno fornite volentieri.



errore orribile non avevo visto il sotto forum per le memorie esterne perdonatemi
 
Ultima modifica:
Le altre periferiche usb 2.0 che utilizzi funzionano regolarmente e con transfer soddisfacenti? Lo chiedo perché a volte alcuni bios di schede madri impostano la velocità 1.1 anziche la 2.0 nel controller usb.
Prova anche a cambiare ancora il cavo, ma prendine uno di qualità, con contatti dorati e certificazione usb 2.0. I normali cavi da stampante, anche se possiedono gli stessi connettori, difficilmente sono in grado di sostenere una qualità del segnale tale da soddisfare un transfer dati adeguato. Prendilo di lunghezza non superiore al metro, se possibile.
I cavi e i controller di questi box non hanno standard elevatissimi, anch'io ho avuto problemi tempo fa con un box simile, ogni tanto si disconnetteva; ho risolto con un cavo ad alta qualità.
 
Le altre periferiche usb 2.0 che utilizzi funzionano regolarmente e con transfer soddisfacenti? Lo chiedo perché a volte alcuni bios di schede madri impostano la velocità 1.1 anziche la 2.0 nel controller usb.
Prova anche a cambiare ancora il cavo, ma prendine uno di qualità, con contatti dorati e certificazione usb 2.0. I normali cavi da stampante, anche se possiedono gli stessi connettori, difficilmente sono in grado di sostenere una qualità del segnale tale da soddisfare un transfer dati adeguato. Prendilo di lunghezza non superiore al metro, se possibile.
I cavi e i controller di questi box non hanno standard elevatissimi, anch'io ho avuto problemi tempo fa con un box simile, ogni tanto si disconnetteva; ho risolto con un cavo ad alta qualità.

Non ho potuto comprare e provare un nuovo cavo usb ma ne ho provati due, entrambi provenienti da adsl (per ora ho questi), e si, si connettono ma i cambiamenti non ci sono per ora, però ha uno sprint iniziale nel trasferimento, parte da 70-100 mb al secondo e arriva a un quarto del trasferimento per poi precipitare a 1 mega o li intorno... insomma mi vengono dubbi se vedo una cosa così =P

Ah per chiavette usb tutte si attestano a velocità più o meno buone, una TX da 4Gb va sui 3Mb al secondo e una Verbatim Store and Go da 1Gb a poco più di 5Mb al secondo (ovviamente questo dipende da chiavetta a chiavetta ma a giudicare da questo non ho porte usb difettate... almeno spero)
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top