i7 930 Vs i5 2500

Pubblicità

Karbunen

Utente Attivo
Messaggi
158
Reazioni
0
Punteggio
38
Ciao a tutti
Secondo voi ad oggi (in previsione di tenere il PC 5-6 anni, varrebbe piu' la pena configurarlo con un processore i7 930 2.8Ghz oppure attendere la nuova i5 2500 sandy bridge?
Quali sono le differenze principali fra i due processori?
Grazie
 
Beh i nuovi processori sandy bridge hanno grafica integrata e consumano decisamente di bene! Se non devi giocare è ti serve un pc duraturo solo per attività diciamo medie ma sempre con prestazioni buone vai di i5 2500
 
Io a dire il vero con il PC non devo fare molto
Prevalentemente lo utilizzo per navigare ma ogni tanto capita anche di giocare anche se con giochi non troppo "esigenti"
Il fatto è che io mediamente tengo il PC almeno 5-6 anni e per questo motivo vorrei almeno prendere un processore che mi garantisca una certa longevità anche senza il raggiungimento di prestazioni al top
Vorrei infatti avere la possibilità fra 3-4-5 anni di poter installare un gioco nuovo liberamente senza fare Overclock
Ho già fatto una configurazione del mio prox PC ma sulla CPU non ho ancora deciso cosa casa fare
- Phenom II X4 965
- i5 760
- i5 2500
- i7 930

Cosa mi consigliate in funzione del rapporto qualità/Prezzo e specialmente dell'utilizzo che ne faro'?

Grazie
 
I5 2500k sicuramente e la scelta migliore che puoi fare ora come ora!!!!ti assicura quello che hai chiesto!!!!e dovrebbe costare quanto un i7 930 quindi i5 2600k e il miglior aquisto!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Se non sbaglio dovrebbe costare meno l' i5 2500 rispetto all' i7 930
Ma se fosse migliore come tu dici perchè non ritirano l'i7 dal mercato?:boh:
 
guarda se vuoi una longevità di 5-6 anni ( che è un'enormità nell'informatica) dovresti puntare al 1090T x6
anche se oggi è superato dai sandy bridge perchè 7 test su 10 non sfruttano il parallelismo spinto, a lungo andare dovresti riguadagnare tutto perchè più in la ti troveresti un 6 core con programmi ottimizzati piuttosto che un quad core con GPU integrata che al max ci gira crysis a 320x240, e se gli metti una vga discreta hai mezzo processore fuori uso.
non dico fanfanie perchè io personalmente 4 anni fà presi coraggio e sborsai 200€ per un intel q6600, quando esistevano solo programmi single thread e il mio procio costava uno sproposito e non viaggiava..ma a distanza di tempo e con un bel oc( 3.6ghz) dopo 4 anni posso eguagliare un i5 750
ed è una soddisfazione fidati :)
 
guarda se vuoi una longevità di 5-6 anni ( che è un'enormità nell'informatica) dovresti puntare al 1090T x6
anche se oggi è superato dai sandy bridge perchè 7 test su 10 non sfruttano il parallelismo spinto, a lungo andare dovresti riguadagnare tutto perchè più in la ti troveresti un 6 core con programmi ottimizzati piuttosto che un quad core con GPU integrata che al max ci gira crysis a 320x240, e se gli metti una vga discreta hai mezzo processore fuori uso.
non dico fanfanie perchè io personalmente 4 anni fà presi coraggio e sborsai 200€ per un intel q6600, quando esistevano solo programmi single thread e il mio procio costava uno sproposito e non viaggiava..ma a distanza di tempo e con un bel oc( 3.6ghz) dopo 4 anni posso eguagliare un i5 750
ed è una soddisfazione fidati :)
Tutto ciò lo pensavo anche io sino a qualche giorno fa, poi ho visto cosa fanno questi sandy bridge.. un phenom personalmente non lo prenderei affatto, nemeno a sei core, architettura vecchia e stravecchia, poco efficiente e superata rispetto ai nuovi intel, che anche con 4 core li batte. Il milgior acquisto attuale (secondo me) è il 2500k. :sisi:
 
guarda se vuoi una longevità di 5-6 anni ( che è un'enormità nell'informatica) dovresti puntare al 1090T x6
anche se oggi è superato dai sandy bridge perchè 7 test su 10 non sfruttano il parallelismo spinto, a lungo andare dovresti riguadagnare tutto perchè più in la ti troveresti un 6 core con programmi ottimizzati piuttosto che un quad core con GPU integrata che al max ci gira crysis a 320x240, e se gli metti una vga discreta hai mezzo processore fuori uso.
non dico fanfanie perchè io personalmente 4 anni fà presi coraggio e sborsai 200€ per un intel q6600, quando esistevano solo programmi single thread e il mio procio costava uno sproposito e non viaggiava..ma a distanza di tempo e con un bel oc( 3.6ghz) dopo 4 anni posso eguagliare un i5 750
ed è una soddisfazione fidati :)

Secondo me ti sbagli, perchè un phenom x6 se è lento oggi continuerà ad esserlo domani, ci saranno altri six-core capaci di batterlo quindi questa longevità che dici tu io non la vedo, sarà sempre surclassato.
 
quando presi io il quad core al posto del dual core un e6850 mi saltava in faccia perchè era un dual core con frequenza più elevata e mi passava sia nei giochi che nelle applicazioni, oggi che i quad core sono sfruttati quasi totalmente sono io ad avere pesantemente la meglio sui dual core che adesso sono saturi con tutte le applicazioni!
mi sembra chiaro che la tendenza è di creare programmi che sfruttino sempre più core, quindi comprare oggi a distanza di 4 anni dal primo quad core un altro quad core non darà mai e poi mai la stessa longevità nei prossimi anni a venire.

a mio parere l'unica discriminante per non prendere l'x6 è che è a 45nm mentre questi intel sono a 32nm.
 
Mi trovo con il medesimo dubbio
i5 2400/ 2500
oppure un six core amd
certo che questa nuova nuova serie di i5/i7 consuma pochissimo
aspettiamo nuovi test e prove di chi ne sa piu'
 
Come già detto se da un lato l'X6 sarebbe da preferire per il n° di core , dall'altro i nuovi S.B. sarebbero da preferire per il fatto di essere a 32nm contro i 45 del X5.
Dal punto di vista dell'architettura è vero che quella impiegata per i S.B. è piu' recente ma fra due anni saranno vecchie enrambe
In termini pratici pero' il fatto di essere a 32nm quale miglioria comporta rispetto ai 45nm.
Per chi utilizzasse il PC quasi esclusivamente per Gaming converrebbe valutare di piu' anche in ottica futura il fatto dei core in piu' oppure quello dei nm?
Quali sarebbero' i pro e contro?
 
Mi trovo con il medesimo dubbio
i5 2400/ 2500
oppure un six core amd
certo che questa nuova nuova serie di i5/i7 consuma pochissimo
aspettiamo nuovi test e prove di chi ne sa piu'
bè guarda che un esacore che sia intel o amd
oppure un quadcore con HT (come gli I7)
non servirebbe a nulla in game
infatti i core in più che siano reali fisici oppure logici
non verrebbero sfruttati
quindi basterebbe un quadcore o un tricore
 
bè guarda che un esacore che sia intel o amd
oppure un quadcore con HT (come gli I7)
non servirebbe a nulla in game
infatti i core in più che siano reali fisici oppure logici
non verrebbero sfruttati
quindi basterebbe un quadcore o un tricore
Io intendo usarlo per uso Grafica office e muletto , lasciandolo acceso per molte ore anche se non fa' niente .
In questo caso S.B. è avvantaggiato nei consumi (da quello che ho capito dai primi test)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top