PROBLEMA i7 10700k a frequenze basse

Pubblicità

Salvo234

Utente Attivo
Messaggi
477
Reazioni
28
Punteggio
47
Salve, ho acquistato un 10700K che ho accoppiato ad una Z590 AC UD ATX, lo sto raffreddando sotto un DeepCool Castle V2 RGB, in una pushpull config a 4 ventole posto in un 275R Airflow. (ho collegato 8+4 pin per la cpu)
nonostante abbia messo da bios che la CPU debba usare il profilo "gaming mode" quindi teoricamente 5.3 GHz tutti i core, invece è come se mi faccia utilizzare solo un core a 5.1 GHz / 4.8 e non mi vada mai su, non so neanche io bene cosa accade.
anche su Afterburner mi da 4790 Mhz costanti.

1626521426069.png
 
in hardware info clicca sulla spunta core effective clocks per vedere la frequenza di tutti i core contemporaneamente, poi lancia un cinebench all core e controlla sempre in hinfo cosa ti segna come clock ai core. Se riesci fai uno screenshot del risultato di cinebench ed anche uno di hinfo compresa la parte estesa dei voltaggi e delle temperature
 
che te l'ha detto che in gaming mod va a 5.3 ghz all core ? devi farlo manualmente e 5.3 su tutti i core e' difficile da tenere con un raffreddamento normale .
Turbo Single-Core (Turbo Boost): 5,0 GHz
Turbo Single-Core (Turbo Boost Max Technology 3.0): 5,1 GHz
Turbo All Core (max.): 4,7 GHz . queste sono le caratteristiche del tuo processore
 
che te l'ha detto che in gaming mod va a 5.3 ghz all core ? devi farlo manualmente e 5.3 su tutti i core e' difficile da tenere con un raffreddamento normale .
Turbo Single-Core (Turbo Boost): 5,0 GHz
Turbo Single-Core (Turbo Boost Max Technology 3.0): 5,1 GHz
Turbo All Core (max.): 4,7 GHz . queste sono le caratteristiche del tuo processore
Quindi tecnicamente anche se tutti i core stanno a 4,7 GHz è ottimo?
non mi è possibile accedere al bios se ho una gpu dedicata, con l'integrata mi è possibile, quindi non saprei come fare all'infuori della gigabyte app (inoltre ho anche provato a disabilitare l'ibernazione di windows 10, ma non è accaduto nulla anche dopo aver provato il primo "modo" in cmd).
inoltre vedo che della mia ram sono utilizzabili solo 15,9 GB, nonostante la mia gpu integrata teoricamente è disattivata avendo quella dedicata e non vedendone altre oltre quest'ultima.
 
Ultima modifica:
scusa non capisco prche' non riesci ad accedere al bios con una gpu deticata? sono un po' in confusione
 
scusa non capisco prche' non riesci ad accedere al bios con una gpu deticata? sono un po' in confusione
Pensa un po', anch'io.
fastboot disattivato, comunque quando ho una GPU dedicata messa non mi da segnale video finché non entro dentro l'os, invece con quella integrata riesco a vedere la fase di POST in cui posso entrare nel bios.
ah si, la tastiera rimane spenta finché non arrivo all'os (con gpu dedicata), quindi pur spammando delete non c'è modo di entrarvi.
 
consigli su un ups da non spendere un capitale?
disattiva l'ibernazione di Windows 10 come ti ho suggerito nell'altra discussione che avevi aperto
Quindi tecnicamente anche se tutti i core stanno a 4,7 GHz è ottimo?
non è "teoricamente" è così per progettazione: la frequenza massima in turbo boost si raggiunge su un solo core, in casi eccezionali su 2, gli altri vanno a meno altrimenti la temperatura della CPU si alza troppo e va in throttling.
ah si, la tastiera rimane spenta finché non arrivo all'os (con gpu dedicata), quindi pur spammando delete non c'è modo di entrarvi.
monta la scheda video che ti fa entrare nel BIOS, entraci, disattiva tutte le opzioni di accelerazione del boot;
poi disattiva tutte le opzioni che "accelerano" il boot ma che impediscono il rilevamento delle periferiche, solitamente viene impedita la scansione delle porte USB per guadagnare 2 secondi, forza la rilevazione delle periferiche USB (se essa viene impedita, tastiera e mouse possono non essere rilevati). Non è chiaro perché te lo fa con una scheda si e con l'altra no, ma intanto metti le opzioni come ti ho detto.

Immagino che lo hai già fatto, ma nel caso ricordati di aggiornare il BIOS della mobo all'ultima versione possibile ed il firware della scheda video nuova all'ultima versione (se la casa madre ne ha rilasciato uno nuovo).
 
Per il turbo boost ti hanno già risposto: avevi capito male tu come funziona il meccanismo.
Segui le indicazioni di @BAT e cerchiamo di capire dov’è il problema in startup.

Peraltro nonostante sia economica la Z590 UD non è neppure malaccio come VRM…
 
disattiva l'ibernazione di Windows 10 come ti ho suggerito nell'altra discussione che avevi aperto

non è "teoricamente" è così per progettazione: la frequenza massima in turbo boost si raggiunge su un solo core, in casi eccezionali su 2, gli altri vanno a meno altrimenti la temperatura della CPU si alza troppo e va in throttling.

monta la scheda video che ti fa entrare nel BIOS, entraci, disattiva tutte le opzioni di accelerazione del boot;
poi disattiva tutte le opzioni che "accelerano" il boot ma che impediscono il rilevamento delle periferiche, solitamente viene impedita la scansione delle porte USB per guadagnare 2 secondi, forza la rilevazione delle periferiche USB (se essa viene impedita, tastiera e mouse possono non essere rilevati). Non è chiaro perché te lo fa con una scheda si e con l'altra no, ma intanto metti le opzioni come ti ho detto.

Immagino che lo hai già fatto, ma nel caso ricordati di aggiornare il BIOS della mobo all'ultima versione possibile ed il firware della scheda video nuova all'ultima versione (se la casa madre ne ha rilasciato uno nuovo).
Provato di tutto (anche l'ibernazione da cmd), su bios non riesco a trovare altre opzioni che mi permettano di disattivare un eventuale boot più veloce, inoltre le periferiche si accendono, ma è come se saltasse la fase di POST, nonostante spammi delete non ho controllo nè video nè della tastiera finchè non arrivo all'os.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Per il turbo boost ti hanno già risposto: avevi capito male tu come funziona il meccanismo.
Segui le indicazioni di @BAT e cerchiamo di capire dov’è il problema in startup.

Peraltro nonostante sia economica la Z590 UD non è neppure malaccio come VRM…
Proprio per questo l'ho acquistata, 129€ durante il prime day è stata un affare secondo me, ultimo chipset, possibilità di sbizzarrirsi con i mhz delle ram ed inolte buoni vrm, ma sto proprio incontrando certe cose che non me vanno giù... come il fatto che per mancanza di un PUMP_Header, l'ho dovuta collegare al CPU Fan e fa uno strano rumore continuo (tipo un ronzio di un vecchio hdd che sta per partire)
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Provato di tutto (anche l'ibernazione da cmd), su bios non riesco a trovare altre opzioni che mi permettano di disattivare un eventuale boot più veloce, inoltre le periferiche si accendono, ma è come se saltasse la fase di POST, nonostante spammi delete non ho controllo nè video nè della tastiera finchè non arrivo all'os.
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Proprio per questo l'ho acquistata, 129€ durante il prime day è stata un affare secondo me, ultimo chipset, possibilità di sbizzarrirsi con i mhz delle ram ed inolte buoni vrm, ma sto proprio incontrando certe cose che non me vanno giù... come il fatto che per mancanza di un PUMP_Header, l'ho dovuta collegare al CPU Fan e fa uno strano rumore continuo (tipo un ronzio di un vecchio hdd che sta per partire)
1626568508282.webp
ho trovato questo in una recensione amazon della mobo, può essere il motivo?
 
Ultima modifica:
prova nel bios mettere da UEFI a CSM
aggiungo: dopo che hai salvato nel BIOS, se lasci CSM non ti parte Windows, quindi dovrai rientrare e reimpostare UEFI (lo fai solo dopo aver modificato tutte le opzioni del BIOS che desideri).
 
aggiungo: dopo che hai salvato nel BIOS, se lasci CSM non ti parte Windows, quindi dovrai rientrare e reimpostare UEFI (lo fai solo dopo aver modificato tutte le opzioni del BIOS che desideri).
quindi entro, metto csm, salvo e metto la gpu dedicata? e poi rimetto uefi?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top