i5 2500k vs i7 2600k vs i5 3570k vs i7 3770k

  • Autore discussione Autore discussione ghostvx
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
G

ghostvx

Ospite
Ciao a tutti, devo comprare una nuova cpu e io principalmente gioco quindi avrei optato per un i5. Solo che ho sentito questa notizia, cioè che con i futuri processori cambierà il socket ( non so se vera ) quindi avevo anche pensato a un i7 dovendo in futuro usare programmi un po' pesantucci. Questione sandy-ivy bridge: ho sentito che gli ivy sono migliori ma di poco(non mi interessa la vga integrata) e che scaldano molto di più e visto che io intendo fare oc a 4,5 ghz o poco più preferirei quelli, ma non so. Illuminatemi :D
 
Ciao a tutti, devo comprare una nuova cpu e io principalmente gioco quindi avrei optato per un i5. Solo che ho sentito questa notizia, cioè che con i futuri processori cambierà il socket ( non so se vera ) quindi avevo anche pensato a un i7 dovendo in futuro usare programmi un po' pesantucci. Questione sandy-ivy bridge: ho sentito che gli ivy sono migliori ma di poco(non mi interessa la vga integrata) e che scaldano molto di più e visto che io intendo fare oc a 4,5 ghz o poco più preferirei quelli, ma non so. Illuminatemi :D
Programmi pesantucci cosa intendi? comunque và benissimo anche un 3570k solo che a differenza dell'i7 magari ci mette un po' più tempo a fare rendering ecc..
Quindi io direi i5 3570k + MSI z77 g45 !
PS si con l'uscita di haswell il socket cambierà (1150)
 
Se sfrutti programmi che lavorano bene in multithreading il 2600K o 3770K, sennò o il 2500K o il 3570K, dato che apparte l'HT sono identici a livello prestazionale, ed a parità di frequenza va leggermente più il 3570k/3770K, ma la cosa risulta quasi irrilevante, soprattutto se overclocchi dato che sandy sale di più scaldando meno, quindi prendi quello che ti costa meno.
 
quindi in overclock, meglio il 2600k rispetto ad un 3770k? sono indeciso se cambiarlo o no, naturalmente cambio anche mobo e via dicendo....
 
in daily meglio il 3770k, se sali tanto prendi il 2600k, ma sappi che è comunque un processore meno moderno con leggerissime prestazioni inferiori e non supporta il pci-e 3.0 (attualmente irrilevante)
 
attualmente ho il 2600k ma visto che aggiorneró la mobo tra poco , volevo il giusto combo, quindi credo proprio di prendere il 3770k :sisi:
 
Io resto della mia personalissima idea che un ivy e un sandy versione K sono identici.
Ossia... con un ivy a quanto pare prendere 4.2Ghz è facile... 4.4/4.5 diventa complicato per via delle temperature. Un Sandy i 4.2 li prende facile e dovrebbe arrivare a 4.4 facile. Quei 200Mhz in più del sandy... riempie la differenza di prestazioni con l'ivy...
Per coma la vedo io a stock meglio Ivy... se si fa OC i due sono identici... 4.2 Ivy = 4.4 Sandy. Secondo me motivo per cui una 2500k costa solo 5 euro in meno rispetto a una 3570k...

Che poi... 4.2Ghz... si, va bene... ma si noterà davvero differenza passare da un processore che in turbo arriva a 3.8... a uno che sale a 4.2? Un Oc di ben 400Mhz?

Un Ivy in turbo va a 3.8Ghz e in OC tranquillo arriva a 4.2Ghz. Incremento del 10% circa.
Un Sandy in turbo va a 3.7ghz e in OC tranquillo arriva a 4.4Ghz. Incremendo del 16% circa.
Un vecchio Q6600 che va a 2.4Ghz e in Oc tranquillo arriva a 3.2Ghz. Incremento del 25% circa.

A me questi Ivy sembrano già belli tirati e il margine di incremento non è tantissimo e col tempo si sta assottigliando.

Oltre a fatto che un Ivy stock è sovradimensionato per il 90% delle cose che si fanno col pc... e un oc di 400mhz cambia ben poco. La serie K ha senso se si pensa a una cpu che deve durare anni... e che magari tra 2 o 3 anni serve una spintarella in più per tirare un annetto ancora e ammortizzare meglio la spesa per il sistema...


Discorso inutile visto che l'utente passa da una 2600k vecchio di un anno a un 3770k nuovo cambiando anche MB... guadagnando un bel 5% di prestazioni.
 
Un Ivy in turbo va a 3.8Ghz e in OC tranquillo arriva a 4.2Ghz. Incremento del 10% circa.
Un Sandy in turbo va a 3.7ghz e in OC tranquillo arriva a 4.4Ghz. Incremendo del 16% circa.
Un vecchio Q6600 che va a 2.4Ghz e in Oc tranquillo arriva a 3.2Ghz. Incremento del 25% circa.

mi permetto di fare due piccole aggiunte...
E5200, 2.5 @ 4.2, incremento del 70% "circa" :asd:
E2140, 1.6 @ 3.2, incremento del 100% :vv:

ora 3.8 i lisci e 4.2 i "K" (che sarebbero le cpu da oc che ti fanno pagare 30-40 euro in più :hihi:)... ottimo

una cosa che non hai valutato: un ivy @ 4.2 consuma meno di un sandy @ 4.5, pur andando uguale.
per il resto concordo in toto.. e ci mancherebbe!
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top