I5 13600K questioni temperature, dissipatore, varie e eventuali...

Pubblicità

Giulk

Nuovo Utente
Messaggi
30
Reazioni
8
Punteggio
24
Ciao Ragazzi/e
approfittando dei prime day ho aggiornato il mio pc, ho preso un i5 13600k, una mb MSI Pro z790-P Wi-Fi e 32gb ( due banchi da 16gb ) DDR5 Corsair Vengance 6000Mhz.

Ora al momento ho preso un dissipatore che definirei "provvisorio", un Thermalright BA120, chiaramente non molto adatto a una CPU con questo TDP, questo perchè ( e chiederò qui sotto ) sono un pò indeciso su dove "andare", ad Aria o a Liquido 😁

Il case attuale è un Corsair Carbide Inverso C600q, ho due ventole Noctua da 14mm ( NF-A14 PWM ) una sul frontale in aspirazione e una sul posteriore in estrazione, scheda grafica Asus 3060 TI 8gb OC

Fatto alcuni test, con offset impostato a -2 da bios, e ram in XMP a 6000mhz con cinebench multi core faccio 22170 punti stabile ( ho fatto più test ), direi in linea con questo procio o no? 🧐

Discorso temperature, in stanza ho il condizionatore, temperatura esterna 26 gradi, in idle ( windows ) 35/37 gradi, in gaming, provato vari giochi sto tra i 50 e i 60 gradi, in situazioni stress, come la compilazione degli shader all'avvio di TLOU che richiede diversi minuti, arrivo a 80/83 gradi, con cinebench situazione peggiore ho visto dopo 7 minuti 93 gradi 😞

Ora chiaro che come detto questa ventola non è proprio il massimo anche se nello scenario windows / gaming ( il 99 per cento del mio utilizzo ) le temperature sono "tranquille", quindi domando, mi conviene prendere un dissi serio e in caso quale???

Ad Aria molti consigliano chiaramente le verie Noctua tra cui l'enorme NH-D15 🤣 ma sono molto tentato da un AIO, non ne ho mai avuto uno e non vorrei aprire una diatriba, ma online molta gente è convinta che non convengono per vari motivi, tra cui manutenzione maggiore ( rottura pompa etc ), rischi ( perdita di liquido ) e costi, molti infatti consigliano di proseguire ad aria magari con un dissipatore gigante noctua o similari

Che consigli potete darmi?

Resto con il mio dissy
Prendo uno ad aria superiore
Prendo un AIO?

Grazie 😝
 
Senza spendere soldi inutilmente oltre il necessario io ti consiglio caldamente questo:

Ha delle performance eccezionali e, mi permetto di dire, nulla da invidiare a Noctua con un rapporto qualità prezzo che non ha pari.
Tuttavia le temperature che hai ottenuto mi sembrano comunque buone.

Ma secondo te quanto potrei migliorare come temperature con questo dissipatore che mi hai consigliato? :) ho fatto ulteriori prove in gaming e le temperature sono quelle, siamo sempre di media sui 50/55 gradi quindi penso vada bene, semmai il problema lo avrò se voglio aumentare il clock della cpu in futuro penso

Mi sa che investo i soldi in un altra noctua da 14mm che metto in coppia a quella che c'è già in "aspirazione" cosi da migliorare il ricircolo di aria nel case
 
Ciao il dissipatore che hai preso è un pò stretto per il 13600k, anche se con un pò di undervolt riesci a gestirlo. Hai preso il contact frame? Quante ventole hai nel case e come sono orientate?
 
Ma secondo te quanto potrei migliorare come temperature con questo dissipatore che mi hai consigliato? :) ho fatto ulteriori prove in gaming e le temperature sono quelle, siamo sempre di media sui 50/55 gradi quindi penso vada bene, semmai il problema lo avrò se voglio aumentare il clock della cpu in futuro penso

Mi sa che investo i soldi in un altra noctua da 14mm che metto in coppia a quella che c'è già in "aspirazione" cosi da migliorare il ricircolo di aria nel case
Se fai in gaming 55-60 gradi io non farei nient'altro e lascerei tutto come sta se è stabile.
Probabilmente il Thermalright che ti ho suggerito ti consentirebbe di stare su quelle temperature lasciando tutto stock senza undervolt.
 
Ciao il dissipatore che hai preso è un pò stretto per il 13600k, anche se con un pò di undervolt riesci a gestirlo. Hai preso il contact frame? Quante ventole hai nel case e come sono orientate?

Ciao :)

Si ho messo il contact frame della Thermalright, nel case per ora ho una ventola in entrata sul frontale e una in uscita sul posteriore all'altezza di quella cpu per intenderci, sul frontale posso metterne un'altra da 14 sul piano basso del case può ospitare aio fino a 360mm o in alternativa due ventole da 14mm sempre in estrazione

Lo schema con il mio case che è quello in foto, sarebbe questo ( foto presa online )

CC-9011079-WW-Carbide-600C-AIRFLOW.png
 
Ciao :)

Si ho messo il contact frame della Thermalright, nel case per ora ho una ventola in entrata sul frontale e una in uscita sul posteriore all'altezza di quella cpu per intenderci, sul frontale posso metterne un'altra da 14 sul piano basso del case può ospitare aio fino a 360mm o in alternativa due ventole da 14mm sempre in estrazione

Lo schema con il mio case che è quello in foto, sarebbe questo ( foto presa online )

CC-9011079-WW-Carbide-600C-AIRFLOW.png
Non mi piace molto la disposizione del flusso d'aria come hai riportato nell'immagine, ma il case questo è... ma fammi capire, tu sei intenzionato ad overclockare?
 
Non mi piace molto la disposizione del flusso d'aria come hai riportato nell'immagine, ma il case questo è... ma fammi capire, tu sei intenzionato ad overclockare?

Al momento non ne sento l'esigenza, come ho scritto sopra sto anche in offset -2, provengo da un modesto i5 10400 quindi già ora le prestazioni vanno bene, mi preoccupa principalmente il fatto che già cosi sotto stress le temperature salgono non poco, picco di 83 gradi mentre compila li shader di The Last of US fino ad arrivare a 93 gradi con Cinebench R23, quindi mi chiedevo se era meglio investire in un sistema di raffreddamento migliore ora o se, visto che al netto di queste situazioni, comunque in gaming sta sui 50/55 gradi sempre, oppure aspettare....

In futuro se possibile vorrei salire un pò di clock, anche perchè e il tipo di cpu che si presta, chiaro che li il dissi attuale non ce la fa proprio, in offeset +2 con cinebench arriva a 100 gradi in pochi secondi :(
 
Ti dò un semplice consiglio (dato che sei pure con 200Mhz in meno), cambia case come prima roba, prendi questo, ti fai un favore. Molto probabilmente potrai ridare i 200Mhz ed avere temp più basse. Poi per l'overclock in futuro ci penserai cambiando dissipatore
 
Abbiamo preso gli stessi pezzi al prime day 😂😂😂 solo che a me non è ancora arrivata la mobo 😞
Io, da appassionato di dissipatori ad aria GRANDI ho preso proprio il noctua in versione nera ma non serve necessariamente una bestia del genere (come dicevo, io li amo, sui pc precedenti avevo prima un thermalright ifx-14 e un altro tr silver arrow).
Mi accodo al consiglio di cambiare il case, quello ha un flusso orribile, l'aria calda deve andare verso l'alto.
 
Ciao,
Prima di cambiare componenti, proviamo a fare qualche test per capire meglio com'è la situazione, perchè magari basta l'undervolt.
Scarica HWiNFO64 se non ce l'hai già e impostalo per visualizzare più colonne (2/3, a seconda della risoluzione del monitor) in modo tale da includere in una schermata tutti i valori che fanno riferimento a CPU e scheda madre. Per affiancare più colonne, si usano le freccette azzurre in basso a sinistra.

Per il test, avvia HWiNFO64, avvia Cinebench R23 multicore in modalità standard (test di 10 minuti) e subito dopo che Cinebench è partito azzeri i valori di HWiNFO64 cliccando l'icona a forma di orologio. Poi, per favore, ci prendi uno screen a distanza di alcuni minuti dall'inizio del test (idealmente verso la fine, ma prima che finisca) e uno screen dopo che il test è stato completato, in cui si veda anche il punteggio.
 
Ciao,
Prima di cambiare componenti, proviamo a fare qualche test per capire meglio com'è la situazione, perchè magari basta l'undervolt.
Scarica HWiNFO64 se non ce l'hai già e impostalo per visualizzare più colonne (2/3, a seconda della risoluzione del monitor) in modo tale da includere in una schermata tutti i valori che fanno riferimento a CPU e scheda madre. Per affiancare più colonne, si usano le freccette azzurre in basso a sinistra.

Per il test, avvia HWiNFO64, avvia Cinebench R23 multicore in modalità standard (test di 10 minuti) e subito dopo che Cinebench è partito azzeri i valori di HWiNFO64 cliccando l'icona a forma di orologio. Poi, per favore, ci prendi uno screen a distanza di alcuni minuti dall'inizio del test (idealmente verso la fine, ma prima che finisca) e uno screen dopo che il test è stato completato, in cui si veda anche il punteggio.

Allora fatto il test, temperatura in stanza 26 gradi, scheda madre impostata a offset -2 altrimenti di top tocca i 100 gradi .....

In Idle :

idle.webp

Full ( dopo 7 minuti circa ) :

full.webp

Risultati di CineBench23 :

cine23.webp
 
Ok, temperature normali in relazione all'assorbimento con quel dissipatore.
La cosa più semplice per fare undervolt sulle MSI è usare la Lite Load che va a modificare la AC LoadLine. Riporta pure le frequenze a default e imposta "CPU Lite Load" a "Mode 4": la voce la troverai nella sezione "Overclocking\Advanced CPU Configuration" del BIOS settato in advanced mode.
Fatta questa modifica, ritesta per favore su Cinebench con le stesse modalità e vediamo se la temperatura rimane più o meno nei ranghi.
 
Ok, temperature normali in relazione all'assorbimento con quel dissipatore.
La cosa più semplice per fare undervolt sulle MSI è usare la Lite Load che va a modificare la AC LoadLine. Riporta pure le frequenze a default e imposta "CPU Lite Load" a "Mode 4": la voce la troverai nella sezione "Overclocking\Advanced CPU Configuration" del BIOS settato in advanced mode.
Fatta questa modifica, ritesta per favore su Cinebench con le stesse modalità e vediamo se la temperatura rimane più o meno nei ranghi.

Fatto, l'offset l'ho messo in auto perchè non mi sembra ci sia un valore di zero, i risultati mi sembrano nettamente migliori, ho fatto girare cinebench per dieci minuti pieni e il sistema è stabile :)

fill ( Lite Load 4 ).webp

cine23 ( Lite Load 4 ).webp
 
Fatto, l'offset l'ho messo in auto perchè non mi sembra ci sia un valore di zero, i risultati mi sembrano nettamente migliori, ho fatto girare cinebench per dieci minuti pieni e il sistema è stabile :)

Visualizza allegato 463266

Visualizza allegato 463267

Perfetto, per me sei ok adesso a livello di temperature: 80 gradi visto il periodo estivo ci stanno assolutamente.
L'unica cosa è verificare che effettivamente il sistema sia stabile: 1.15-1.16 volt dovrebbero essere sufficienti per le frequenze stock sulla gran parte degli esemplari di 13600k (il mio ha problemi solo avvicinandosi agli 1.10 V ad esempio), ma 10 minuti di Cinebench R23 non sono un test di stabilità affidabile.

Due opzioni:
1) O stai così e semplicemente provi il PC per un po' tenendo presente che si potrebbero verificare crash sotto carico (già la compilazione shader di The Last Of Us è un bel banco di prova) e in tal caso bisogna rivedere il setting della Lite Load (improbabile comunque).
2) Testa la stabilità con Cinebench a Mode 3 o anche Mode 2, ma poi, anche se è stabile, torna su di almeno 1 livello (anche 2 se vuoi stare molto safe): in questo modo ti tieni una ventina di millivolt di margine rispetto al minimo stabile in Cinebench e non dovresti avere problemi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top