I robot diventano sempre più umani: ora possono essere fatti di "carne"

Pubblicità
Il mondo cambia,tra non molto chi svolgerà<br />
Un lavoro potrà dirsi fortunato.
Ma il punto infatti é costruire schiavi che lavorano per noi umani mentre noi prendiamo il reddito universale (quello vero) e passiamo le giornate a suonare, dipingere, viaggiare, studiare, fare quello che ci piace insomma
 
Ma il punto infatti é costruire schiavi che lavorano per noi umani mentre noi prendiamo il reddito universale (quello vero) e passiamo le giornate a suonare, dipingere, viaggiare, studiare, fare quello che ci piace insomma
Temo tu non abbia capito che l'agenda ha già deciso che non potremo allontanarci da casa più di 30 KM
 
Ma il punto infatti é costruire schiavi che lavorano per noi umani mentre noi prendiamo il reddito universale (quello vero) e passiamo le giornate a suonare, dipingere, viaggiare, studiare, fare quello che ci piace insomma
Ti piacerebbe... A naso i ricchi avranno un robot che lavora per loro, i poveri faranno lavori di cloaca. E il divario ricchi-poveri non farà che aumentare...
 
Ti piacerebbe... A naso i ricchi avranno un robot che lavora per loro, i poveri faranno lavori di cloaca. E il divario ricchi-poveri non farà che aumentare...
Elysium come film è un esempio di cosa potrebbe accadere. Lo si trova in tutti i romanzi di fantascienza dei grandi autori del passato che lo riportano come tema corrente ovvero. Il tema principale è la fiducia nell’essere umani e meno cattivi cosi dovrà esser la riposta in chi governa tali scoperte e tecnologie; difficile da predire ma bisogna trovare una via di mezzo quindi dobbiamo credere che i giovani scienziati abbiano in loro un etica comportamentale che trascenda la natura umana imperfetta. Non possiamo essere perfetti ma possiamo provarci attraverso lo studio dell’umiltà che ci rende liberi dalla schiavitú degli impulsi egoistici ed animaleschi. L’uomo deve protrarsi verso un senso comune di appartenenza dí creatività che non generi più differenze pericolose da portare odio e guerra di ogni tipo ma questo sarà il futuro ovviamente . Il rischio che si corre con queste tecnologie è che prendano la direzione sbagliata perché per alcuni uomini c’è il profitto e null’altro. Il cavallo selvaggio è difficile da domare ma anche il cavallo addomesticato imbizzarrito può esserlo ugualmente; la tecnologia ha questa impronta programmabile che è in mano a chi decide lo scopo ultimo da sfruttare. Gli scienziati se non avranno un etica sarà impresa assai ardua e pericolosa per l’umanità intera. L’uomo deve risolvere problemi interiori più importanti per poter far i passi giusti. Le tre leggi della robotica dovrebbero essere ben digerite ed assimilate dall’uomo prima. Predica bene e razzola male.
 
Il mondo cambia,tra non molto chi svolgerà<br />
Un lavoro potrà dirsi fortunato.
A cosa serve l'umano obsoleto che inquina, sporca, consuma, delinque si ammala ecc ecc quando potranno essere definitivamente sostituiti per la maggior parte dei lavori dalle machine?
La risposta è :
Non serve, o Perlomeno, non servono più questi 8 miliardi di "mangiatori inutili"
 
A cosa serve l'umano obsoleto che inquina, sporca, consuma, delinque si ammala ecc ecc quando potranno essere definitivamente sostituiti per la maggior parte dei lavori dalle machine?
La risposta è :
Non serve, o Perlomeno, non servono più questi 8 miliardi di "mangiatori inutili"
Ciò che è comico o tragicomico, è che la gente è sempre stata la parte sacrificabile, sostituibile, che può essere facilmente rimpiazzata.
E' facilmente manipolabile e ricattabile, basta un non nulla per terrorizzare le persone e convincerle o imporgli a fare quello che normalmente non farebbero o ad accettare una situazione come qualcosa di ineluttabile.

E' ovvio poi che coloro che decidono e spingono per questo futuro, sono persone che non fanno parte della bassa società.
Ma immagino che opionioni come questa, per alcuni, possano solo uscire da menti complottiste, negazioniste ed aggiungo novax anche.
Se è stata dimenticata qualche altra bella "etichetta", siete liberi di aggiungere tutte quelle che volete.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top