PROBLEMA HP ProBook 4530s non carica windows

  • Autore discussione Autore discussione isiel
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

isiel

Utente Attivo
Messaggi
205
Reazioni
7
Punteggio
54
Salve a tutti ho un problema con un HP ProBook 4530s , Ieri mio marito stava giocando su FB e di botto schermata nera . Provato a riaccenderlo carica le impostazioni premendo F10 o ESC ma windows non si avvia. Parte la schermata di avvio di windows (7pro) e li rimane mentre la spia del HD davanti a sx resta accesa fissa. Io credo che sia partito l'HD ma vorrei esserne sicura prima di metterci le mani. Il notebook appena si accende fa click click click pausa corta e di nuovo 3 click all'infinito, purtroppo non riesco a trovare che vuol dire questo codice di errore. Ho provato anche con il dvd di Ubuntu live ma parte solo la schermata con scritto Ubuntu e li resta. Qualcuno gentilmente mi può dire cosa può essere successo?
Grazie :)
 
Ultima modifica:
Non ho provato a formattare perché speravo ci fosse un modo per entrare con Ubuntu e salvare su un HD esterno i dati importanti -.- ma non è possibile far partire Ubunto live per via di una sfilza di errori.
 
Prova a comprare un case esterno per hard disk da 2,5" e a connettere l'hdd a un altro pc... Così scopri subito se il problema è quello...
 
Non ho provato a formattare perché speravo ci fosse un modo per entrare con Ubuntu e salvare su un HD esterno i dati importanti -.- ma non è possibile far partire Ubunto live per via di una sfilza di errori.

Vedi se riesci ad entrare al Prompt dei comandi DOS (Command Prompt) in modalità Amministratore tramite il CD di Windows 7 oppure entrando in modalità provvisoria (schiacciando F8 al boot del sistema) :sisilui:
Una volta entrata nella linea dei comandi DOS digita chkdsk c: /R per fare la verifica dei file e degli indici oppure sfc /scannow per verificare l'integrità del disco :sisilui:
 
Ho provato con F8 ma mi esce questo:


Codice:
avvio di windows  non riuscito. il problema potrebbe essere dovuto a una modifica recente apportata all'hardware o al software. Per risolvere il problema:


1.inserire il disco di istallazione windows e riavviare il computer. 
2. scegliere le impostazioni della lingua, quindi fare clic su avanti. 
3.fare clic su ripristina computer.   


Se non si dispone del disco, contattare  l'amministratore del sistema o il  produttore del computer per ottenere assistenza. 


stato: 0xc000000f  


Informazioni: selezione di avvio non riuscita. Un dispositivo necessario è inaccessibile[FONT=Verdana]

Ho inserito il disco di windows ma carica solo sino alla schermata dove dice avvio di windows e poi lo schermo diventa nero. Non riesco a fare altro ne con il dvd inserito che senza...[/FONT]
 
Secondo me è un problema di HDD difettoso ma vorrei sapere anche il parere di @arcidiacof :sisilui:
Arcidia', secondo te quei 3 beep al boot potrebbero indicare qualche avaria della Ram ?
Intanto, isiel, avresti modo di creare un disco di riparazione di sistema da un altro PC che ha Windows 7 ?
Se non puoi, ti metto le ISO a 32-bit e a 64-bit:
http://maximumpcguides.com/downloads/windows-7-32-bit-repair-disc.iso
http://maximumpcguides.com/downloads/windows-7-64-bit-repair-disc.iso
Ricorda che devi scaricare l'ISO associata all'architettura del tuo laptop, cioè se hai Windows 7 a 32-bit scarichi la ISO a 32-bit, se hai Windows 7 a 64-bit scarichi la ISO a 64-bit :asd:
Devi masterizzare il CD da un altro PC e poi usarlo al boot del portatile :sisilui:
L'alternativa rimane la formattazione, sempre se l'ipotesi del disco difettoso è esatta :look:
 
Si lo creo dal mio desktop, ma non fa 3 bip ma 3 click click click ( mai sentito un pc fare quel rumore :retard: ) Domattina provo con il disco. Grazie :)
 
Risolto lo porto da un tecnico e amen non parte in nessun modo :patpat:

la cosa migliore, quando ci sono anomalie analoghe sui desktop è provare un'altro cavo di alimentazione e/o un'altro cavo sata, se il problema non si risolve, allora si provvede ad un tecnico.

nel caso dei notebook, ovviamente non è possibile collegarlo al volo su un'altro slot, a meno di condizioni particolari, però se hai un PC desktop puoi provare a collegare l'HDD su quest'ultimo.

ed in ogni modo un tecnico è difficile (praticamente impossibile a meno di particolari situazioni) che possa ripararlo e quindi lo sostituirebbe, a questo punto se il prodotto è in garanzia converrebbe mandarlo in assistenza HP
 
Ho cambiato l'hd ma non riesco ad installare windows , parte il dvd e l'installazione si pianta subito dopo installazione funzionalità. Ho formattato l'HD nuovo con una distro di ubuntu live perché il dvd di windows non me lo fa fare in nessun modo mi dice che il disco non può essere controllato perché non può essere scritto O.O
Help?
 
Nel bios prova a cambiare l'impostazione della modalità SATA da AHCI a IDE ;)

Fatto anche questo ma mi resta il problema. In pratica parte l'installazione di windows e alla fine si blocca dicendo che in pratica non è connesso a internet (anche se ho attaccato il notebook con il cavo al router). Ho provato con la consolle a fare chkdsk /f per controllare il disco e mi esce scritto:

Codice:
Il file system è di tipo ntfs.
Impossibile bloccare l'unità corrente.
Impossibile eseguire il controllo del disco su questo volume perchè è protetto da scrittura.

Ma cosa posso farci con questo disco che ho formattato da Ubuntu? C'è un modo per formattarlo ed evitare che mi dia questo errore? Ho provato anche con gli strumenti del bios ma nulla da fare. Ho provato anche a formattare con il dvd di windows ma l'opzione formatta è oscurata.
l'HD è un western digital da 500 GB e su Ubuntu live viene letto normalmente:cav:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top