Home Theatre Economico

Pubblicità

RaynoldII

Nuovo Utente
Messaggi
16
Reazioni
0
Punteggio
22
Salve a tutti volevo chiedere a voi essendo io molto ignorante in materia un HT possibilmente 5.1,anche di livello mediocre,che userei per guardare dei film ogni tanto il budget è un po ristretto (400E) ma come ho detto gia, non ho grosse pretese quindi attendo risposte :D
 
Mi serve qualche informazione sull'ambiente d'ascolto, ovvero distanza del punto d'ascolto, distanza a cui posizionerai i diffusori dal muro posteriore e uno dall'altro. Inoltre dimmi se hai limiti di spazio nell'accomodare i diffusori e se l'uso sarà strettamente da HT o anche musica.
 
Mi serve qualche informazione sull'ambiente d'ascolto, ovvero distanza del punto d'ascolto, distanza a cui posizionerai i diffusori dal muro posteriore e uno dall'altro. Inoltre dimmi se hai limiti di spazio nell'accomodare i diffusori e se l'uso sarà strettamente da HT o anche musica.
Posizionere l'impianto in una cameretta la distanza dal punto d'ascolto circa 1m la posizione dei difusori non so sceglierò in base ai consigli e lo userei sia da HT che per musica
 
Visto che non hai bisogno di molta potenza ti direi di scegliere tra:
AVR:
  • Denon AVR-X520BT
  • Yamaha RX-V381
Considera anche la possibilità di guardare all'usato, con 250€ si trova roba interessante;

Diffusori:
  • Boston Acoustics A25*
  • Q-Acoustics 3020**
  • Wharfedale Diamond 220**
  • Klipsch R-15M
  • Mission LX2
  • Monitor Audio MR2**
Sono tutti ottimi diffusori, l'ideale sarebbe che ti recassi in un negozio ad ascoltare dal vivo, purtroppo così facendo i prezzi tendono a lievitare parecchio.
Le A25 hanno una risposta molto piatta e corretta, le 3020 e le LX2 tendono ad essere un po' più calde ma sempre corrette, le Diamond 220 hanno un suono più inglese, le MR2 hanno ottimi medi e bassi ma alti un po' arretrati, queste in particolare non si prestano benissimo all'ascolto di musica, mentre le Klipsch sono famose per gli alti brillanti.
Come costi diciamo che le Boston si collocano a metà classifica, sto tenendo conto anche del prezzo di surround e centrale, le MR2 e le LX2 sono le più economiche mentre le altre pagano un costo del canale centrale sensibilmente maggiore.
Per concludere ti direi che la mia personalissima preferenza va alle Boston, so come suonano e sono magnifiche, considera le MR2 solo per tenere bassi i costi, sono di gran lunga le più economiche del lotto, mentre per rapporto qualità/prezzo attualmente direi che le Mission sono imbattibili.
In ogni caso, come già detto, sono tutti ottimi diffusori, qualunque sceglierai cadrai sempre in piedi.


*: Cercale su Amazon DE, venditore Akustik Projekt;
**: Attualmente disponibili ad un ottimo prezzo su Amazon UK.
 
Ultima modifica:
Visto che non hai bisogno di molta potenza ti direi di scegliere tra:
AVR:
  • Denon AVR-X520BT
  • Yamaha RX-V381
Considera anche la possibilità di guardare all'usato, con 250€ si trova roba interessante;

Diffusori:
  • Boston Acoustics A25*
  • Q-Acoustics 3020**
  • Wharfedale Diamond 220**
  • Klipsch R-15M
  • Mission LX2
  • Monitor Audio MR2**
Sono tutti ottimi diffusori, l'ideale sarebbe che ti recassi in un negozio ad ascoltare dal vivo, purtroppo così facendo i prezzi tendono a lievitare parecchio.
Le A25 hanno una risposta molto piatta e corretta, le 3020 e le LX2 tendono ad essere un po' più calde ma sempre corrette, le Diamond 220 hanno un suono più inglese, le MR2 hanno ottimi medi e bassi ma alti un po' arretrati, queste in particolare non si prestano benissimo all'ascolto di musica, mentre le Klipsch sono famose per gli alti brillanti.
Come costi diciamo che le Boston si collocano a metà classifica, sto tenendo conto anche del prezzo di surround e centrale, le MR2 e le LX2 sono le più economiche mentre le altre pagano un costo del canale centrale sensibilmente maggiore.
Per concludere ti direi che la mia personalissima preferenza va alle Boston, so come suonano e sono magnifiche, considera le MR2 solo per tenere bassi i costi, sono di gran lunga le più economiche del lotto, mentre per rapporto qualità/prezzo attualmente direi che le Mission sono imbattibili.
In ogni caso, come già detto, sono tutti ottimi diffusori, qualunque sceglierai cadrai sempre in piedi.


*: Cercale su Amazon DE, venditore Akustik Projekt;
**: Attualmente disponibili ad un ottimo prezzo su Amazon UK.
Per l'avr vado di Denon (mio padre dice di conoscere la marca e me la consiglia) mentre per le casse mi ispirano moltissimo le Klipsich che però tu non hai elemcato nella descrizione, le Boston non capisco se la versione A25 è un set di 2 casse come le R-15 oppure no quindi per l'avr ci siamo mentre per le casse ho ancora un po di indecisione
Edit: ho trovato uno Yamaha RX-V481 in offerta a 300 euro quindi direi che si può inserire anche se non so se sia migliore degli altri 2
 
Per me si, ha più funzioni rispetto all'RX-V381 e dovrebbe avere lo stesso stadio di alimentazione dell'RX-V581 ma con due canali in meno.
Le Klipsch le ho messe nel gruppo, ho scritto che hanno alti brillanti e rientrano tra le serie col canale centrale costoso. :) Se ti incuriosiscono prendile su Amazon così hai un mese per il reso gratuito, su Amazon IT vengono 199€ spedite.
Il prezzo delle A25 è riferito alla coppia, tempo fa mandai una mail al venditore.
Artikel: Boston Acoustics A25 Stereo Front-Lautsprecher (Paar) [Elektronik] [ASIN: B004LA96M8]

------------- Anfang der Nachricht -------------

Hello,

these are the prices for a pair of A25 and A23.

best regards
akustik-projekt

In genere si dice che gli AVR Yamaha abbiano un suono più brillante rispetto ai Denon, a pelle con le Klipsch l'AVR-X520BT potrebbe essere un accoppiamento migliore, ma se opti per altri diffusori sicuramente punta all'RX-V481 per avere qualche Watt in più che non guasta mai.
 
Ultima modifica:
Per me si, ha più funzioni rispetto all'RX-V381 e dovrebbe avere lo stesso stadio di alimentazione dell'RX-V581 ma con due canali in meno.
Le Klipsch le ho messe nel gruppo, ho scritto che hanno alti brillanti e rientrano tra le serie col canale centrale costoso. :) Se ti incuriosiscono prendile su Amazon così hai un mese per il reso gratuito, su Amazon IT vengono 199€ spedite.
Il prezzo delle A25 è riferito alla coppia, tempo fa mandai una mail al venditore.


In genere si dice che gli AVR Yamaha abbiano un suono più brillante rispetto ai Denon, a pelle con le Klipsch l'AVR-X520BT potrebbe essere un accoppiamento migliore, ma se opti per altri diffusori sicuramente punta all'RX-V481 per avere qualche Watt in più che non guasta mai.
Quindi un buon accoppiamento può essere Rx-V481 e Boston A25 secondo te? (Se la risposta è si mi consiglieresti anche con quali casse e subwoofer dovrei ampliare l'impianto in seguito?)
 
Per me si, le A25 hanno una risposta molto piatta, vanno d'accordo con molte elettroniche. Se come me ti piace un suono pulito, corretto e bilanciato le adorerai, se preferisci invece un suono con qualche frequenza enfatizzata, per esempio i bassi, forse conviene vedere altro.

Su come continuare l'impianto dipende solo dal budget, a parte l'A225C che in caso sarebbe praticamente una scelta forzata, per il resto sei libero di proseguire come meglio credi. Una soluzione economica potrebbe essere prendere le piccole A23 (140€) come surround, come soluzione media potresti prendere le A26 (270€) come frontali e spostare le A25 dietro, o ancora se hai spazio e budget potresti prendere le torri A250 (420€) e nuovamente reimpiegare le A25 come posteriori.

Per il subwoofer facciamo prima se torni su questo thread appena hai un budget, la scelta è veramente ampia. Verosimilmente considera una cifra dai 250€ in su per qualcosa di valido.
 
Per me si, le A25 hanno una risposta molto piatta, vanno d'accordo con molte elettroniche. Se come me ti piace un suono pulito, corretto e bilanciato le adorerai, se preferisci invece un suono con qualche frequenza enfatizzata, per esempio i bassi, forse conviene vedere altro.

Su come continuare l'impianto dipende solo dal budget, a parte l'A225C che in caso sarebbe praticamente una scelta forzata, per il resto sei libero di proseguire come meglio credi. Una soluzione economica potrebbe essere prendere le piccole A23 (140€) come surround, come soluzione media potresti prendere le A26 (270€) come frontali e spostare le A25 dietro, o ancora se hai spazio e budget potresti prendere le torri A250 (420€) e nuovamente reimpiegare le A25 come posteriori.

Per il subwoofer facciamo prima se torni su questo thread appena hai un budget, la scelta è veramente ampia. Verosimilmente considera una cifra dai 250€ in su per qualcosa di valido.
Ok, invece delle casse che enfatizzano leggermente i bassi ma mantengono allo stesso tempo dei buoni medi e alti?
 
Se vogliamo strizzare un occhio al budget, assolutamente Mission LX2. Non è affatto una scelta povera, se cerchi qualche review vedrai che hanno un rapporto qualita/prezzo attualmente imbattibile. Chiedi a tuo padre, se è un appassionato di vecchia data di HiFi sicuramente le conosce, Mission si è fatta un nome negli '80 e '90 con i suoi diffusori economici ma con un suono e una qualità costruttiva incredibili.

Per continuare l'impianto valgono gli stessi identici consigli dati per le Boston, la differenza è che con la serie LX manca un bookshelf da 6,5", in compenso tra LX3, LX4 e LX5 la scelta tra le torri non manca affatto.
Un consiglio importante, le Mission sono fatte per suonare bene posizionate molto vicine al muro posteriore, si parla di 10-15cm, tienilo a mente quando decidi come posizionarle altrimenti potrai dire addio ai bassi. Ovviamente non è un difetto ma una precisa scelta progettuale.
 
Se vogliamo strizzare un occhio al budget, assolutamente Mission LX2. Non è affatto una scelta povera, se cerchi qualche review vedrai che hanno un rapporto qualita/prezzo attualmente imbattibile. Chiedi a tuo padre, se è un appassionato di vecchia data di HiFi sicuramente le conosce, Mission si è fatta un nome negli '80 e '90 con i suoi diffusori economici ma con un suono e una qualità costruttiva incredibili.

Per continuare l'impianto valgono gli stessi identici consigli dati per le Boston, la differenza è che con la serie LX manca un bookshelf da 6,5", in compenso tra LX3, LX4 e LX5 la scelta tra le torri non manca affatto.
Un consiglio importante, le Mission sono fatte per suonare bene posizionate molto vicine al muro posteriore, si parla di 10-15cm, tienilo a mente quando decidi come posizionarle altrimenti potrai dire addio ai bassi. Ovviamente non è un difetto ma una precisa scelta progettuale.
Innanzitutto vorrei ringraziarti per l'enorme aiuto che mi stai dando, poi volevo dirti: mio padre ha tirato fuori un AVR della NAD dicendomi che sia una delle migliori marche esistenti (non ho la scatola ma sulla targa è scritto T 760) quindi se questo fosse buono mi consigli di prenderlo ed optare per casse di fascia più alta o di lasciarlo stare e continuare con Rx481 e lx2?
 
Nei primi anni 2000 il T760 era un AVR di fascia alta, sulla qualità non si discute, i tre problemi grossi riguardano lo stato di salute dei condensatori, solitamente 15 anni è l'aspettativa di vita media di un condensatore elettrolitico, la mancanza dell'HDMI e del supporto agli ultimi formati digitali Dolby e DTS.
Il primo problema si risolverebbe aprendo l'amplificatore e controllando i valori di tutti i condensatori per vedere se rispettano ancora le specifiche di fabbrica, ma volendo potresti anche limitarti ad usarlo e controllare che i bassi non suonino spompati ne che vi siano differenze di volume udibili tra i canali, se entrambe le condizioni fossero negative ci sono ottime possibilità che tutto sia in ordine.
I potenziometri potrebbero causare del rumore elettrico quando azionati, ma questo si risolve facilmente con una spruzzata di disossidante spray per contatti elettrici.

Il secondo e terzo problema è relativo solo alle sorgenti che pensavi di collegare, se mi fai una lista vediamo come risolvere.

In generale ti direi di provare le Mission LX2 col NAD, come già detto è un ottimo amplificatore (se in buone condizioni), se dovesse soddisfarti ti troveresti maggiore budget per ampliare l'impianto, in caso contrario a prendere lo Yamaha RX-V481 fai sempre in tempo.
 
Nei primi anni 2000 il T760 era un AVR di fascia alta, sulla qualità non si discute, i tre problemi grossi riguardano lo stato di salute dei condensatori, solitamente 15 anni è l'aspettativa di vita media di un condensatore elettrolitico, la mancanza dell'HDMI e del supporto agli ultimi formati digitali Dolby e DTS.
Il primo problema si risolverebbe aprendo l'amplificatore e controllando i valori di tutti i condensatori per vedere se rispettano ancora le specifiche di fabbrica, ma volendo potresti anche limitarti ad usarlo e controllare che i bassi non suonino spompati ne che vi siano differenze di volume udibili tra i canali, se entrambe le condizioni fossero negative ci sono ottime possibilità che tutto sia in ordine.
I potenziometri potrebbero causare del rumore elettrico quando azionati, ma questo si risolve facilmente con una spruzzata di disossidante spray per contatti elettrici.

Il secondo e terzo problema è relativo solo alle sorgenti che pensavi di collegare, se mi fai una lista vediamo come risolvere.

In generale ti direi di provare le Mission LX2 col NAD, come già detto è un ottimo amplificatore (se in buone condizioni), se dovesse soddisfarti ti troveresti maggiore budget per ampliare l'impianto, in caso contrario a prendere lo Yamaha RX-V481 fai sempre in tempo.
Ok proverò il NAD con le mission, volevo però chiederti un tuo parere sulle Q Acoustics 3020 che ho letto su WhatHiFi che sono al momento le best buy economiche e mi ispiravano
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top