Home Theater 5.1 e scheda audio pc

Pubblicità

Alessandro_Mezzetti

Nuovo Utente
Messaggi
120
Reazioni
0
Punteggio
53
Buonasera a tutti!
Volevo acquistare un ampli 5.1 con diffusori unicamente per collegarlo al pc.. ora non essendo molto esperto di audio mi sorge un enorme dubbio! Nel pc ho una scheda audio dedicata, precisamente la Asus Xonar DX 7.1 mentre l'amplificatore che vorrei prendere é io Pioneer HTP-072! Vorrei sapere come posso collegarlo alla scheda audio del pc essendo sprovvista di spdif ed avere comunque l'effetto sorround. La scheda audio integrata nella scheda madre ha qualsiasi tipo di uscita ma vorrei sfruttare la Xonar che credo abbia una qualità migliore (sempre se ho capito bene io e sia la xonar a gestire il segnale e non l'amplificatore). Mi aiutate?
 
Prendi il cavo HDMI, lo colleghi al Pioneer, e con un altro cavo HDMI colleghi il Pioneer al monitor o alla TV.

Imposti il segnale 5.1 dalle impostazioni audio di windows, ed è fatta.
 
certo nel cavo hdmi passa tutto e tutto in digitale, l'altra soluzione è connettere la schda audio tramite l'uscita digitale SPDIF all'ingresso SPDIF (o coassiale) che il tuo futuro amplificatore possiede (virtualmente identica a quella ottica), fra l'altro mi sembra strano che la scheda non abbia in dotazione una staffa con l'uscita ottica, la tua scheda madre non ha l'uscita ottica?
 
Ultima modifica:
certo nel cavo hdmi passa tutto e tutto in digitale, l'altra soluzione è connettere la schda audio tramite l'uscita digitale SPDIF all'ingresso SPDIF (o coassiale) che il tuo futuro amplificatore possiede (virtualmente identica a quella ottica), fra l'altro mi sembra strano che la scheda non abbia in dotazione una staffa con l'uscita ottica, la tua scheda madre non ha l'uscita ottica?
Si la scheda madre ha l uscita ottica nella scheda audio integrata, io volevo usare la xonar essendo di qualità migliore! Quello che non riesco a capire é cosa centra l uscita hdmi del monitor con la scheda audio! Scusa la domanda scema! Io dietro la xonar ho le 5 uscite per i satelliti e nulla più.. come fa il pc a capire che deve usare la xonar con io cavo hdmi collegato a monitor?
 
Pensa che nella tua situazione hai verosimilmente 3 fonti sonore, una viene dalla scheda madre, una dalla scheda video (ebbene sì le schede video più recenti hanno anche i codec audio), un'altra dalla tua scheda sonora. Ormai se non per musicisti o audiofili super esigenti la scheda sonora discreta non ha più senso, con la potenza dei computer attuali i codec audio integrati nelle schede madri sono più che soddisfacenti, fra l'altro essendo l'audio digitale bypassato sull'hdmi è assolutamente perfetto, privo di qualsiasi disturbo o distorsione, con la possibilità di gestire senza problemi il 5+1 o 7+1 . Tornando alla tua domanda vai nel pannello di controllo, seleziona audio e scegli l'uscita sonora di default (ne dovresti vedere 3 o addirittura 4 se hai anche il Bluetooth) , imposta quella che connetterai all'amplificatore. Se vuoi un consiglio, togli la tua scheda sonora Asus che è tutt'altro che professionale ( appena superiore a quelle integrate nelle schede madri) e usa l'uscita ottica della scheda madre , l'altro consiglio che ti posso dare è di non realizzare un sistema 7+1, ne realizzai uno qualche anno fa ebbene, preferivo di brutto il suono 2+ 1 con casse di buona qualità e un ottimo sub, ti risparmi un bordello di cavi e la qualità dell'audio musicale sarà nettamente superiore
 
Pensa che nella tua situazione hai verosimilmente 3 fonti sonore, una viene dalla scheda madre, una dalla scheda video (ebbene sì le schede video più recenti hanno anche i codec audio), un'altra dalla tua scheda sonora. Ormai se non per musicisti o audiofili super esigenti la scheda sonora discreta non ha più senso, con la potenza dei computer attuali i codec audio integrati nelle schede madri sono più che soddisfacenti, fra l'altro essendo l'audio digitale bypassato sull'hdmi è assolutamente perfetto, privo di qualsiasi disturbo o distorsione, con la possibilità di gestire senza problemi il 5+1 o 7+1 . Tornando alla tua domanda vai nel pannello di controllo, seleziona audio e scegli l'uscita sonora di default (ne dovresti vedere 3 o addirittura 4 se hai anche il Bluetooth) , imposta quella che connetterai all'amplificatore. Se vuoi un consiglio, togli la tua scheda sonora Asus che è tutt'altro che professionale ( appena superiore a quelle integrate nelle schede madri) e usa l'uscita ottica della scheda madre , l'altro consiglio che ti posso dare è di non realizzare un sistema 7+1, ne realizzai uno qualche anno fa ebbene, preferivo di brutto il suono 2+ 1 con casse di buona qualità e un ottimo sub, ti risparmi un bordello di cavi e la qualità dell'audio musicale sarà nettamente superiore
Ciao e grazie per la risposta!
Allora io avevo un 2.1 della edifier e andava stupendamente ma mi si é rotto il telecomando e dopo aver scoperto che l assistenza ê pessima ho venduto tutto per passare al 5.1! Non cerco prestazioni da audiofilo (neanche l ambiente lo permetterebbe) ma almeno una buona qualità! Per quanto riguarda la mia scheda audio so che non ê di certo di alta qualità ma anche se é un po meglio di quella di serie vorrei sfruttarla!! Quindi come collego il tutto sfrittando la xonar? Hdmi da amplificatore a monitor e basta? Porca miseria non riesco a capire il nesso...
 
Tramite l'hdmi potrai fa passare l'audio della scheda madre, quello della scheda video e quello della tua Asus, si occupa il sistema operativo di deviare la fonte sonora sull'hdmi, devi un po' smanettare con le opzioni audio, verosimilmente ( ma non sono completamente sicuro) non devi attaccare niente sulla sulla tua scheda sonora se userai l'hdmi , se così non fosse collega l'uscita spdif della tua scheda audio al coassiale dell'amplificatore ovviamente preoccupandoti di impostare l'audio digitale della asus come predefinito
 
Tramite l'hdmi potrai fa passare l'audio della scheda madre, quello della scheda video e quello della tua Asus, si occupa il sistema operativo di deviare la fonte sonora sull'hdmi, devi un po' smanettare con le opzioni audio, verosimilmente ( ma non sono completamente sicuro) non devi attaccare niente sulla sulla tua scheda sonora se userai l'hdmi , se così non fosse collega l'uscita spdif della tua scheda audio al coassiale dell'amplificatore ovviamente preoccupandoti di impostare l'audio digitale della asus come predefinito
L uscita spdif ce l ha solo quella integrata nella mobo, la asus no!
 
controlla bene, ce l'ha, il primo ingresso in alto, se vuoi l'uscita ottica + uscita spdif classica rca (anzichè minijack) puoi acquistare questa staffetta sulla baia a pochi euro qui
 
controlla bene, ce l'ha, il primo ingresso in alto, se vuoi l'uscita ottica + uscita spdif classica rca (anzichè minijack) puoi acquistare questa staffetta sulla baia a pochi euro qui
Porca miseria mi sento un cretino ora!!! É vero ha la spdif... quindi basta collegare quella all ampli e sto a posto no? A cosa dovrebbe servirmi la classica? Il Pioneer che vorrei prendere é questo http://www.pioneerelectronics.com/StaticFiles/PUSA/Images/Product Images/Home/VSX-324-K_back.jpg
É fattibile tutto?
 
Ultima modifica:
intendi l'uscita analogica della scheda audio? si, puoi utilizzare anche quella con tutti i difetti e problemi di una uscita analogica ovvero stretta dipendenza dalla qualità del cavo utilizzato, interferenze con cellulari e altre fonti di disturbo, il tuo ampli non ha un ingresso separato per il sub, peccato, dovrai arrangiarti con i cavetti, io preferisco sempre un ingresso separato come il mio denon, casse Dynavoice, sub Proson, una bomba, tutto connesso in digitale ;), fatti uno studio delle dimensioni delle casse, potenza audio, potenza dell'ampli, metri cubi della stanza di utilizzo, altrimenti ti viene fuori uno schifo di risonanze e riverberi, ripeto, meglio un 2.1 (che puoi realizzare benissimo anche con il tuo ampli) che un 5.1 con casse mediocri
 
intendi l'uscita analogica della scheda audio? si, puoi utilizzare anche quella con tutti i difetti e problemi di una uscita analogica ovvero stretta dipendenza dalla qualità del cavo utilizzato, interferenze con cellulari e altre fonti di disturbo, il tuo ampli non ha un ingresso separato per il sub, peccato, dovrai arrangiarti con i cavetti, io preferisco sempre un ingresso separato come il mio denon, casse Dynavoice, sub Proson, una bomba, tutto connesso in digitale ;), fatti uno studio delle dimensioni delle casse, potenza audio, potenza dell'ampli, metri cubi della stanza di utilizzo, altrimenti ti viene fuori uno schifo di risonanze e riverberi, ripeto, meglio un 2.1 (che puoi realizzare benissimo anche con il tuo ampli) che un 5.1 con casse mediocri
Pienamente d'accordo su tutto.. lo studio é piccolo e l ampli devo ancora prenderlo! Volevo il 5.1 perché il 2.1 mi stava un po strettino! Perdonami ma essendo molto inesperto con l audio non riesco a seguirti bene..
Questa é la mia scheda audio http://images.hardwarecanucks.com/image/robscix/Snd_Cards/Xonar DX/connectors/PCI.jpg

Ha il jack spdif ma non è digitale giusto? Mentre l ampli ha qualcosa del genere ma non so se centra qualcosa.. mi sto confondendo in maniera biblica!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top