ho una GA-945P-S3 ma non so se è (rev 1.0 , 2.0 o 3.3)

Pubblicità

karond

Utente Attivo
Messaggi
78
Reazioni
1
Punteggio
28
Ho bisogno di saperlo perchè devo cambiare cpu, e da questo sito CPU-Upgrade: Manufacturer Gigabyte c'è un bel po' di differenza tra le cpu supportate dalla GA-945P-S3 (rev 1.0) e dalla GA-945P-S3 (rev 3.3).

cpu-z in mainboard sotto chipset mi dice Rev: A1, ma non so che significa.
 
Il numero di revisione del pcb della scheda madre è stampigliato subito dopo la sigla della scheda stessa, non devi far altro che aprire il case e controllare. I processori compatibili vanno controllati direttamente nel sito del produttore della scheda madre, non mi fiderei di siti esterni, che possono essere aggiornati oppure no. Ecco le liste delle tre revisioni della tua scheda madre:

GIGABYTE TECHNOLOGY Socket 775 - Intel 945P - GA-945P-S3 (rev. 1.0)

GIGABYTE TECHNOLOGY Socket 775 - Intel 945P - GA-945P-S3 (rev. 2.0)

GIGABYTE TECHNOLOGY Socket 775 - Intel 945P - GA-945P-S3 (rev. 3.3)
 
Grazie mille ragazzi. Efficentissimi! E' la ver 3.3

- - - Updated - - -

volevo chiedere un altra cosa:
questa pagina http://www.gigabyte.com/support-downloads/cpu-support-popup.aspx?pid=2475 dice che l'intel e7400 (quello che devo montare) funziona con la versione FFf del bios, ma c'è anche questa scrita "Run at FSB1066 MHz", cosa significa?
 
Grazie mille ragazzi. Efficentissimi! E' la ver 3.3

- - - Updated - - -

volevo chiedere un altra cosa:
questa pagina GIGABYTE TECHNOLOGY Socket 775 - Intel 945P - GA-945P-S3 (rev. 3.3) dice che l'intel e7400 (quello che devo montare) funziona con la versione FFf del bios, ma c'è anche questa scrita "Run at FSB1066 MHz", cosa significa?
Il supporto ai processori con core Wolfdale, cioe Core 2 Duo serie E7000 e E8000, è supportato solo con l'ultimissimo bios, FFf, che è in status di beta; le specifiche originali del chipset, Intel 945, non permettevano infatti l'installazione di questo tipo di processori (infatti solo la rev. 3.3 della tua scheda, quella che possiedi, lo consente, le revisioni precedenti non lo consentono). Gigabyte, nell'ultima revisione della scheda, è riuscita a implementarne il supporto, ma è possibile che le impostazioni relative (come la frequenza del FSB) vadano impostate a mano. Il Core 2 Duo E7400 ha una frequenza del FSB pari a 1066 MHz, quindi è questa la frequenza da impostare, nel caso che la scheda non riesca a impostarla in automatico.
 
Ho capito.
Ma manualmente si intende dal bios?
Io sapevo che con quelle piu vecchie si impostava fisicamente muovendo delle levettine sulla mobo..
 
Ciao, riapro il 3d perchè dopo che ho acquistato l'e7400 oggi ho provato a occarlo un poco alzando il bus speed da 266 a 290, ma dopo che da bios salvo e riavvio, vado su pcu-z e vedo che è ancora a 266, riprovo a rientrare nel bios e effettivamente il bus è ancora a 266 come se non avessi salvato. Riprovo per piu volte ma nulla, al riavvio del pc il bus si reimposta a quello di default.
Cosi mi viene un dubbio che la scritta "Run at FSB1066 MH" signisica che funziona solo a 1066
 
Ciao, riapro il 3d perchè dopo che ho acquistato l'e7400 oggi ho provato a occarlo un poco alzando il bus speed da 266 a 290, ma dopo che da bios salvo e riavvio, vado su pcu-z e vedo che è ancora a 266, riprovo a rientrare nel bios e effettivamente il bus è ancora a 266 come se non avessi salvato. Riprovo per piu volte ma nulla, al riavvio del pc il bus si reimposta a quello di default.
Cosi mi viene un dubbio che la scritta "Run at FSB1066 MH" signisica che funziona solo a 1066
È possibile, d'altronde, come ti ho spiegato, il supporto a questi processori è stato aggiunto da Gigabyte, il chipset non lo prevedeva, tant'è che diversi modelli di schede madri con chipset Intel 945P non sono mai state compatibili con i processori a 45 nanometri, come il tuo E7400. :sisi:
 
E' proprio quello che temevo, quindi sostanzialmente non è possibile overcloccare questa cpu con quasta mobo....?

Visto quanto ti è successo, direi di no... I chipset ideali per questi processori sono gli ultimi usciti per il socket 775, la serie 4 (P45, P43, G43, ecc.), ma anche uno della serie 3 (P35, ecc.) potrebbe andar bene: se riuscissi a trovare una scheda con questi chipset, non avresti limitazioni.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top