Ho Bisogno Di Consigli Per L' Acquisto Di Un Eventuale Scheda Audio Multicanale

Pubblicità

Warmuser

Utente Èlite
Messaggi
1,835
Reazioni
96
Punteggio
95
Mi servirebbe una scheda audio usb o pci-e che sia in grado di erogare almeno due segnali audio separati come fa per esempio l' integrata di Intel che già utilizzo con due segnali audio differenti: uno "interno" per le cuffie, ed uno "esterno" per l' impianto stereo.

Stavo pensando dunque di fare un upgrade installando una scheda audio dedicata e di collegare tramite cablaggio, attraverso due canali differenti, gli impianti audio che uso per le TV in soggiorno ed in camera da letto. Consigli?

PS: Idealmente mi servirebbe una scheda 24 bit 192kHz o altrimenti mi va bene anche una modesta 16bit 44.1kHz.
 
Mi servirebbe una scheda audio usb o pci-e che sia in grado di erogare almeno due segnali audio separati come fa per esempio l' integrata di Intel che già utilizzo con due segnali audio differenti: uno "interno" per le cuffie, ed uno "esterno" per l' impianto stereo.

Stavo pensando dunque di fare un upgrade installando una scheda audio dedicata e di collegare tramite cablaggio, attraverso due canali differenti, gli impianti audio che uso per le TV in soggiorno ed in camera da letto. Consigli?

PS: Idealmente mi servirebbe una scheda 24 bit 192kHz o altrimenti mi va bene anche una modesta 16bit 44.1kHz.

Ciao :)

Bisogna vedere che TV hai e qual' è il tuo budget massimo altrimenti non ti possiamo aiutare.
 
Ciao :)

Bisogna vedere che TV hai e qual' è il tuo budget massimo altrimenti non ti possiamo aiutare.

Mi servirebbe un equivalente dell' integrata, in tutto e per tutto, insomma una scheda che supporti bene un segnale 5.1 e 2.1.

Ho degli impiantini di poco valore con jack 3,5. Roba scarna, per cui non pretendo dei componenti di altissimo profilo. Ciao! :)
 
Mi servirebbe un equivalente dell' integrata, in tutto e per tutto, insomma una scheda che supporti bene un segnale 5.1 e 2.1.

Ho degli impiantini di poco valore con jack 3,5. Roba scarna, per cui non pretendo dei componenti di altissimo profilo. Ciao! :)
si ma quanto vuoi spendere? Non hai risposto alla domanda :lol:

se ti dicessi asus xonar U7 ti andrebbe bene? :look:
https://www.amazon.it/Xonar-Soundcard-esterna-Dolby®-Theater/dp/B00CP53ML2

ha un'uscita per un eventuale sistema surround 7.1 sul retro (solo un sistema puoi collegare ovviamente, non c'é nessuna scheda alla quale puoi collegarne 2) e un'uscita cuffie. Hai pure un ingresso microfono se ti servisse.
 
si ma quanto vuoi spendere? Non hai risposto alla domanda :lol:

se ti dicessi asus xonar U7 ti andrebbe bene? :look:
https://www.amazon.it/Xonar-Soundcard-esterna-Dolby®-Theater/dp/B00CP53ML2

ha un'uscita per un eventuale sistema surround 7.1 sul retro (solo un sistema puoi collegare ovviamente, non c'é nessuna scheda alla quale puoi collegarne 2) e un'uscita cuffie. Hai pure un ingresso microfono se ti servisse.

Vorrei stare max sui 50 ss incluse.
 
Beh allora l unica sono le xonar interne tipo la dx

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Si, pensavo anch' io. Però il quesito principale resta: posso usufruire di due canali contemporaneamente come già faccio con l' integrata? :sigh:

Beh, comunque trattandosi di Manjaro ho notato che c'è abbastanza automatizzazione attraverso interfaccia GUI come anche in Ubuntu. Cioè, non è totalmente dipendente dal terminale per fare ogni cosa come in Arch. Ad ogni modo penso tu abbia ragione per questo punto, mah vediamo un po' come mi troverò nei prossimi giorni di test. Per ora proverò sia Ubuntu che Manjaro via Virtualbox. In seguito deciderò quale distro scegliere. Tanto con virtualbox non ci saranno problemi se toppo.. Inoltre non userò Linux per il Gaming. Mi servirà per il Desktop in daily use.

Cmq volevo chiedere una cosa.. Che c'è di differente in Kubuntu e Xubuntu rispetto ad Ubuntu? E come mai esistono queste derivanti? Inoltre volevo chiedere: su linux ci possono essere problemi utilizzando molto Web Browser contemporaneamente?
 
Ultima modifica:
Kubuntu usa KDE come DE predefinito, mentre Xubuntu usa XFCE. Io per esempio sul mio PC uso Ubuntu Mate, ha quel feeling che solo Gnome2.0 sa dare.

Se ho capito bene hai un 5.1 e un 2.0/2.1 da collegare contemporaneamente, ma il 5.1 lo usi come surround o come stereo? Nel senso sfrutti realmente il 5.1 o mandi lo stesso segnale stereo a tutti i diffusori? Forse una mezza idea mi è venuta, ma dovresti dirmi i modelli esatti di cosa vorresti collegare, il modello della tua scheda madre e la distanza del collegamento nel caso uno dei tuoi impianti dovesse trovarsi da qualche altra parte. La vedo dura, ma può tornare utile anche per capire meglio la tua situazione.
 
Kubuntu usa KDE come DE predefinito, mentre Xubuntu usa XFCE. Io per esempio sul mio PC uso Ubuntu Mate, ha quel feeling che solo Gnome2.0 sa dare.

Se ho capito bene hai un 5.1 e un 2.0/2.1 da collegare contemporaneamente, ma il 5.1 lo usi come surround o come stereo? Nel senso sfrutti realmente il 5.1 o mandi lo stesso segnale stereo a tutti i diffusori? Forse una mezza idea mi è venuta, ma dovresti dirmi i modelli esatti di cosa vorresti collegare, il modello della tua scheda madre e la distanza del collegamento nel caso uno dei tuoi impianti dovesse trovarsi da qualche altra parte. La vedo dura, ma può tornare utile anche per capire meglio la tua situazione.

Li uso entrambi virtualmente, sono i classici monitor che costano 50 euro. Uno è un "5.1" l' altro un "2.1". Entrambi con jack 3,5".

Cmq sono impaziente di sapere che idea ti è venuta! ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top